Sociale

Barbabietole
3 post(s)
mercoledì 12 novembre 2025  10:32 

È stato avviato l'iter per l'approvazione dei criteri di riparto del finanziamento destinato agli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), per sostenere i servizi socio-educativi per l'infanzia, l'adolescenza e il sostegno alle funzioni educative e genitoriali, rivolti a minori di età compresa tra 3 e 17 anni.

   

lunedì 10 novembre 2025  13:03 

Torna sabato 15 novembre, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS per sensibilizzare la cittadinanza sul problema della povertà, in cui sarà possibile acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi Banco Alimentare regionali. Con l’aumento delle richieste di aiuto, la Colletta Alimentare rappresenta un segno concreto di solidarietà, sempre più atteso da chi vive in situazioni di disagio. L’iniziativa è stata presentata oggi nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Raffaello alla quale hanno preso parte l’assessore a Terzo Settore, Economia Sociale e Volontariato Tiziano Consoli , la presidente della Fondazione Banco Alimentare Marche Ets Silvana Della Fornace, il direttore della Fondazione Banco Alimentare Marche Ets Salvatore Antonelli.
Nei 12.000 supermercati italiani, oltre 155.000 volontari di Banco Alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione, inviteranno ad acquistare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure e legumi in scatola, conserve di pomodoro e sughi pronti, tonno e carne in scatola, alimenti per l'infanzia e riso.   

venerdì 8 agosto 2025  14:03 

Contattare la Continuità Assistenziale (ex guardia medica), ricevere rapidamente informazioni sui servizi sanitari territoriali, ricevere assistenza medica e consigli sanitari per situazioni a bassa intensità -priorità di cura. La giunta regionale ha approvato il progetto definitivo per l’istituzione nelle Marche della Centrale Operativa 116117 per le cure mediche non urgenti. Si tratta del numero europeo armonizzato (NEA), che consente ai cittadini di accedere più facilmente e velocemente ai servizi sociosanitari. Gli operatori della Centrale 116117, servizio gratuito attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, orienteranno i cittadini verso i servizi di cui hanno bisogno, verso quelli più appropriati al loro caso, AST competente o COT- Centrale operativa Territoriale.

Chiamando il NEA i cittadini potranno contattare la guardia medica, avere consigli e informazioni sanitarie non urgenti, essere messi in contatto con le Case delle Comunità e i Punti Salute. Tramite il numero 116117 potranno ricevere informazioni su servizi e percorsi assistenziali attivi nelle Marche, sulle modalità di accesso ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta, anche quando questi sono in forma associata come Aggregazioni Funzionali Territoriali AFT – Unità complesse di cure primarie UCCP.

"Con l’approvazione del progetto definitivo per l'attivazione della Centrale Operativa 116117 compiamo un ulteriore e importante passo avanti nel percorso di modernizzazione della sanità marchigiana e di semplificazione dell'accesso ai servizi per i cittadini - dichiara l’assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini - . La Centrale Operativa NEA rappresenta un tassello importante nella riorganizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale, anche per ridurre gli accessi impropri ai pronto soccorso, garantendo, nei casi in cui è necessario, l'integrazione con il sistema di emergenza-urgenza".   

venerdì 1 agosto 2025  11:04 

La Regione Marche conferma il proprio impegno a favore dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità sensoriali, stanziando 418.000 euro per finanziare interventi mirati a supportarne l’autonomia e la comunicazione personale. Gli interventi, che saranno attuati a cura degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) a partire dall’anno scolastico 2025/2026, hanno ottenuto il parere favorevole del Consiglio delle Autonomie Locali (CAL).

   

giovedì 24 luglio 2025  17:51 

La Regione Marche ha approvato la programmazione di 4,5 milioni di euro stanziati a bilancio per “Interventi regionali per favorire la vita indipendente a favore delle persone con disabilità” con l’obiettivo di dare continuità nel 2026 ai progetti di vita indipendente degli attuali 386 beneficiari.

 

   

giovedì 3 luglio 2025  10:59 

Un finanziamento di 140.000 € per interventi volti alla promozione del riconoscimento della lingua italiana dei segni e la piena accessibilità delle persone alla vita collettiva. 

La Regione Marche promuove il miglioramento della qualità della vita e il raggiungimento di una piena inclusione nella società e partecipazione alla vita collettiva delle persone sorde e sordocieche. Riconosce la lingua italiana dei segni (LIS) promuovendone la diffusione, l'acquisizione e l'uso così come la lingua dei segni italiana tattile (LISt), quali strumenti operativi essenziali per favorire un ambiente accessibile nella famiglia, nella scuola e nella comunità sociale. 

"Con queste risorse cerchiamo di favorire la piena partecipazione delle persone sorde e sordocieche alla vita collettiva - dichiara il vicepresidente e assessore della Regione Marche con delega a Servizi Sociali, Filippo Saltamartini - Stiamo lavorando per abbattere le barriere che ostacolano l'inclusione di queste persone e per garantire il pieno riconoscimento dei loro diritti".

   

lunedì 23 giugno 2025  17:32 

Un risultato storico. È stato definito dalla Regione Marche, dopo un lungo lavoro di concertazione, il progetto di Intervento Multileva per la residenzialità socio-sanitaria e sociale regionale in accordo con le sigle sindacali coinvolte e gli enti gestori. Risultato frutto di un tavolo unico tra tutti i soggetti coinvolti che hanno condiviso con soddisfazione l’importanza delle misure previste.
L’Intervento Multileva per la Residenzialità Socio-Sanitaria e Sociale 2025–2027, prevede una dotazione complessiva di 30,6 milioni di euro per potenziare l’offerta e la qualità dei servizi delle strutture assistenziali e supportare le famiglie per abbattere i costi delle rette.
Nel pomeriggio di oggi si è svolto un incontro conclusivo al quale hanno partecipato tra gli altri il presidente della Regione Francesco Acquaroli, l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini e l’assessore al Bilancio Goffredo Brandoni ed il sottosegretario Aldo Salvi.
“Oggi è una giornata importantissima per la nostra Regione – ha detto il presidente Acquaroli -. Siamo riusciti a raggiungere un accordo con uno sforzo enorme destinando oltre 30 milioni di euro per il prossimo triennio per supportare gli enti gestori nello svolgimento di servizi essenziali per la nostra comunità e attivando un concreto aiuto per abbattere il costo delle rette nei confronti delle famiglie delle persone ospitate nelle strutture residenziali. Un risultato che vuole dare un contributo a sostegno delle strutture che operano nel settore sociosanitario e che va incontro alle difficoltà di tantissime famiglie. Siamo ben consapevoli dell’importanza fondamentale di questo ambito di intervento e siamo soddisfatti di poter annunciare il raggiungimento di questo traguardo condiviso e concertato con i rappresentanti degli enti gestori e il mondo sindacale”.   

mercoledì 18 giugno 2025  10:16 

Città che ascoltano, accolgono e valorizzano i bambini e gli adolescenti. Con questo spirito la Regione Marche lancia un’iniziativa concreta per rendere i territori a misura dei più giovani: verranno selezionati 5 Comuni, uno per ciascuna provincia, che diventeranno capofila nella Rete delle Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti. La Regione ha destinato 30.000 euro per il 2025, da suddividere equamente tra i 5 Comuni vincitori del bando pubblico.