Sociale

enti locali
0 post(s)
mercoledì 7 aprile 2021  13:46 

La Regione Marche ha pubblicato il bando che assegna 950 mila euro di contributi a fondo perduto per la ripresa delle attività sportive dilettantistiche post Covid-19. “Quello dello sport è uno dei settori che più hanno sofferto in questa crisi pandemica – ha commentato l’assessore allo Sport Giorgia Latini – Come Regione abbiamo voluto erogare un ristoro economico alle organizzazioni del mondo sportivo marchigiano a fronte della mancata attività. Nello stesso tempo vogliamo sostenere la ripartenza, in considerazione dei costi organizzativi affrontati per il rispetto delle linee guida anti Covid. Un sostegno concreto con una cifra importante per il mondo dello sport dilettantistico marchigiano nella speranza che si possa presto tornare a poter praticare attività sportiva”.

   

martedì 6 aprile 2021  19:28 

Sicurezza sulle piste da sci e tutela della salute è l’obiettivo della delibera che definisce le linee per il rilascio della qualificazione di “Operatore di primo soccorso piste da sci” approvata questa mattina dalla Giunta regionale su proposta dall’assessore al Lavoro, Stefano Aguzzi.

   

martedì 6 aprile 2021  18:30 

“La prima regola per evitare assembramenti è che ciascuno adotti comportamenti appropriati. Allo Stato chiediamo più risorse per intensificare i controlli sui mezzi di trasporto pubblici, ma ciascuno deve fare la propria parte con responsabilità”. È l’appello che l’assessore regionale ai Trasporti Guido Castelli rivolge ai ragazzi, alle famiglie, al sistema scolastico, alla viglia della ripresa delle lezioni al 50% nelle scuole superiori. Un invito a collaborare, “in un momento in cui cominciamo finalmente a intravedere la luce”.

   

martedì 6 aprile 2021  17:30 

La Regione Marche ha aggiornato le indicazioni operative per la gestione domiciliare del paziente acuto confermato o sospetto Covid 19 e ha dato mandato all’Asur di procedere al monitoraggio della loro applicazione. “L’obiettivo – spiega l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – è quello di ridurre la pressione e il carico sulle strutture ospedaliere e residenziali territoriali gestendo efficacemente a casa i pazienti con forme di malattia da lievi a moderate. Pertanto si è anche imposta la necessità di condividere un documento, sulla base della letteratura scientifica* e dell’esperienza clinica maturate nel corso dell’epidemia, con le indicazioni operative più aggiornate sulla gestione del paziente a domicilio, fermo restando la centralità del medico di famiglia o pediatra di libera scelta che conoscendo le patologie pregresse, i fattori di rischio e il contesto socioambientale del paziente, può intervenire prescrivendo i farmaci pi ...