Lavoro e Formazione Professionale

Lavoro e Formazione Professionale

Comunicati Stampa

Il sistema degli ITS nelle Marche sta consolidando il suo ruolo di eccellenza nella formazione tecnico-specialistica e nell’ingresso rapido dei giovani nel mercato del lavoro. I numeri sono in costante ascesa e i dati sono stati confermati questa mattina alla presentazione dei dati del monitoraggio ...
Ieri si è svolto un incontro tra l'assessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi e i responsabili del Gruppo Fedrigoni. “L’azienda – riferisce l’assessore - ha di fatto confermato quanto già emerso: alla loro richiesta alla Jurgensen di non utilizzare il marchio ‘carta Fabriano’ alla società tedesca ...
“Nessuno stabilimento Beko sarà chiuso, neanche nelle Marche, e non ci saranno licenziamenti collettivi. La vertenza Beko è stata certamente una trattativa difficile in uno scenario internazionale complesso, che ha visto le istituzioni a tutti i livelli e parti sociali fare fronte comune per salvagu...

News ed Eventi

Appalti

Bandi di finanziamento

identificativo : 5680
Titolo: Avviso Pubblico POR Marche FSE 2014/2020, Asse 1 Priorità d’investimento 8.i e 8.ii –Aiuti alle imprese 2022/23 in caso di assunzioni di soggetti che hanno svolto la Borsa di Ricerca di cui al DDPF 206 del 24 aprile 2019 e soggetti che hanno svolto la Borsa Lavoro di cui al DDPF 205 del 24 aprile 2019 Euro 230.000,00 – DGR. 207/2019 s.m.i.
Procedura: Avviso Pubblico
Data di pubblicazione:09/05/2022
Scadenza:28/02/2023
Area organizzativa:SEGRETERIA GENERALE
Struttura:SERVIZIO ATTIVITA' PRODUTTIVE, LAVORO E ISTRUZIONE
Contatto:SIMONA TRAINI - CLAUDIO FABI
Email contatto:simona.traini@regione.marche.it claudio.fabi@regione.marche.it
Telefono contatto:SIMONA TRAINI 0734254721/ 3246917783 -- CLAUDIO FABI 0718063671
Ente:Regione Marche
Misure asse:Asse 1 Priorità d’investimento 8.i e 8.ii
Allegati:
DDSIP n. 399 del 09/05/2022 - DECRETO DEL DIRIGENTE
ALLEGATO A - AVVISO PUBBLICO
ALLEGATO A1 - RICHIESTA DI INCENTIVO ALL’ASSUNZIONE
ALLEGATO A1 BIS - SCHEDA PROGETTO SOGGETTI DA ASSUMERE
ALLEGATO A2 a - DICHIARAZIONE SUL CUMULO DEGLI AIUTI
ALLEGATO A2 b - DICHIARAZIONE PER LA CONCESSIONE DI AIUTI IN “DE MINIMIS"
ALLEGATO A2 c - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA CONCESSIONE DI AIUTI IN “DE MINIMIS” DA PARTE DELL’IMPRESA CONTROLLANTE O CONTROLLATA
ALLEGATO A3 – INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ALLEGATO A4 - DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE_CONTRIBUTO
ALLEGATO A4 BIS - ALLEGATORICHIESTA LIQUIDAZIONE – CONTRIBUTO
ALLEGATO A5 - SCHEMA POLIZZA FIDEJUSSORIA
ALLEGATO A6 - COMUNICAZIONI VARIAZIONI
DDSIP n. 738 del 05/07/2022 |NOMINA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE
DDS 766/SIP del 12/07/2022 - Ammissibilità a valutazione delle domande pervenute in regime "De minimis" nella I^ finestra 2022 (dal 12 maggio al 30 giugno 2022)
DDS 774/SIP del 18/07/2022 - Approvazione graduatoria e ammissione al finanziamento delle domande pervenute in regime “De minimis” nella I^ finestra 2022 (dal 12 maggio al 30 giugno 2022)
DDS 998/SIP del 30/09/2022 - Ammissibilità a valutazione delle domande pervenute in regime “De minimis” nella II^ finestra 2022 ( dal 1 luglio al 31 agosto 2022)
DDS 1048/SIP del 17/10/2022 - Approvazione graduatoria e ammissione al finanziamento delle domande in regime “De minimis” nella II^ finestra 2022 ( dal 1 luglio al 31 agosto 2022)
DDS 1117 SIP del 14/11/2022 - Impegno e liquidazione delle domande pervenute in regime “De minimis” nella I^ finestra 2022 ( dal 12 Maggio al 30 giugno 2022)
DDS 1132/SIP del 16/11/2022 - Ammissibilità a valutazione delle domande pervenute in regime “De minimis” nella III^ finestra 2022 ( dal 1 Settembre al 31 Ottobre 2022)
DDS 399/SIP del 09/05/2022 - Impegno e liquidazione domande pervenute in regime di “de minimis” nella I finestra 2022 (12 maggio 2022 al 30 giugno 2022) cod siform 1085882
DDS 1179/SIP del 25/11/2022 - Approvazione Graduatoria e Ammissione al finanziamento delle domande pervenute in regime “De minimis” nella III^ finestra 2022 ( dal 1 Settembre al 31 Ottobre 2022)
DDS 1285/SIP del 15/12/2022 - Impegno e liquidazione delle domande pervenute in regime “De minimis” nella II^ finestra 2022 (dal 01 Luglio al 31 Agosto 2022)
DDS 70/SIP del 10/02/2023 - Ammissibilità a valutazione delle domande pervenute in regime “De minimis” nella IV^ finestra 2022 ( dal 1 novembre al 31 dicembre 2022)
DDS 81/SIP del 17/02/2023 - Rettifica DDS n. 1179 SIP/2022 - Cod 1087275 III finestra 2022
DDS 85/SIP del 20/02/2023 - Approvazione Graduatoria e Ammissione al finanziamento delle domande pervenute in regime “De minimis” nella IV^ finestra 2022 ( dal 1 Novembre al 31 Dicembre 2022)
DDS 86/SIP del 20/02/2023 - Rettifica parziale DDS 1289/SIP del 16/12/2022 (II finestra 2022)
DDS 282/SIP del 21/04/2023 - Impegno e liquidazione delle domande pervenute in regime “De minimis” nella III^ finestra 2022 ( dal 01 Settembre al 31 ottobre 2022)
DDS 509/SIP del 26/07/2023 - Impegno e liquidazione delle domande pervenute in regime “de minimis” nella IV finestra 2022 (dal 1 novembre al 31 dicembre 2022)

Servizi on-line


Accoglienza e prima informazione


Attività che ha la funzione di presentare il catalogo dei servizi e delle misure fruibili nel mercato del lavoro a livello locale, regionale e nazionale, al fine di soddisfare le prime richieste della persona di tipo informativo, o amministrativo.


Accreditamento dei soggetti che erogano servizi per il lavoro nella Regione Marche


Provvedimento mediante il quale si riconosce ad un operatore pubblico o privato l’idoneità a erogare i servizi al lavoro nel territorio della Regione Marche


Accreditamento delle strutture formative della Regione Marche


Provvedimento mediante il quale, verificata la sussistenza dei requisiti specifici previsti dalla normativa di riferimento (DGR 2164/2001 e DGR 1071/2005), si riconosce ad un ente pubblico o privato l’idoneità ad erogare corsi di formazione professionale nel territorio della Regione Marche. Le strutture formative accreditate sono tenute ad autocertificare annualmente il mantenimento della conformità delle procedure di gestione delle azioni formative, mediante la trasmissione di apposite pratiche previste sul portale di riferimento dell’accreditamento (DAFORM)


Attivazione del tirocinio extracurriculare di inserimento lavorativo


Il servizio è volto alla promozione di un’esperienza formativa on the job ai fini di un incremento delle competenze professionali del cittadino in cerca di una occupazione e prevede: Scouting delle opportunità di tirocinio segnalate dalle imprese, corrispondenti alle caratteristiche del soggetto (gestione dei contatti con le imprese); Preselezione ed invio all’impresa della rosa di profili individuati (gestione dei contatti con i candidati); Tutoraggio; Assolvimento degli adempimenti amministrativi previsti dalla normativa; Redazione della Convezione e del Progetto formativo individuale; Dossier individuale e attestazione dell’attività svolta; Monitoraggio del tirocinio; Gestione della banca dati (inserimento e aggiornamento dati)


Avviamento a selezione presso Enti Pubblici (ex art. 16 L. 56/87)


Predisposizione di graduatorie per l’avviamento a selezione presso la Pubblica Amministrazione per il reclutamento di profili professionali per i quali è richiesto il solo requisito della scuola dell'obbligo (Area degli Operatori ex B1). In dettaglio, il servizio prevede: - Pubblicazione di un Avviso pubblico con tutte le opportune specifiche contrattuali e professionali, nonché le modalità per l’adesione dei candidati all’Avviso stesso; - Raccolta delle candidature; - Formulazione della graduatoria applicando i criteri stabiliti dalla Regione; Pubblicazione della graduatoria e trasmissione della stessa alla P.A. richiedente; - Gestione di eventuali istanze di riesame in merito alla formulazione delle graduatorie.


Botteghe Scuola


Il Servizio prevede l’attivazione di percorsi integrati di addestramento e/o riqualificazione con il coinvolgimento attivo delle imprese artigiane e dei Maestri al fine di far realizzare al giovane disoccupato un’esperienza formativa “on the Job” per l’acquisizione di competenze professionali, utile per il reinserimento nel mercato del lavoro. La procedura per l’attivazione dell’intervento è a sportello con finestre temporali. Vengono finanziate le domande ritenute ammissibili e che hanno ottenuto un punteggio non inferiore a 60/100 e utilmente collocate nella graduatoria per ogni finestra temporale.


Certificazione delle competenze degli operatori delle strutture formative accreditate


Atto formale attraverso cui la Regione attesta ad un individuo, a seguito di valutazione, il possesso delle competenze di cui agli standard minimi ex art. 2 del Regolamento di cui alla DGR 1071/2005, riconoscendo ad esso valore giuridico nell'ambito del dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche.


Collocamento mirato ai sensi della L. 68/99


Servizio volto a realizzare l’inserimento o il reinserimento della persona con disabilità nel mercato del lavoro favorendo l’incontro tra la domanda di lavoro espressa dall’ impresa e l’offerta di prestazione lavorativa del disabile in maniera compatibile con le indicazioni del Comitato Tecnico che valuta le capacità lavorative residue del soggetto.


COMarche

Sistema Informativo Autenticazione Fed-Cohesion Modulistica


ACCESSIBILE con CNS e TS-CNS. CO-Marche (sistema informativo delle comunicazioni telematiche dei datori di lavoro)


Concorsi pubblici

Sistema Informativo Modulistica


Indizione e svolgimento di bandi, avvisi e concorsi pubblici relativi al personale


Contatta il tuo Centro per l'Impiego


Richiesta informazioni, certificazioni e servizi


DAFORM

Sistema Informativo Autenticazione Fed-Cohesion


ACCESSIBILE con CNS e TS-CNS. Dispositivo di Accreditamento delle strutture formative della Regione Marche


Dichiarazione di Immediata Disponibilità (D.I.D) – Patto di Servizio (P.S.P.)


Il soggetto alla ricerca di lavoro, che dichiara la sua immediata disponibilità, dovrà sottoscrivere un Patto di servizio personalizzato (PSP) attraverso il quale verrà preso in carico dal Centro per l’Impiego competente. Nel PSP sono definiti impegni reciproci sottoscritti dalle parti (CpI e cittadino). L’elaborazione del PSP prevede un percorso individuale coerente rispetto alle caratteristiche personali, formative e professionali della persona e della profilazione. Il PSP deve contenere alcuni elementi essenziali: - individuazione di un responsabile delle attività; - definizione del profilo personale di occupabilità; - definizione degli atti di ricerca attiva che devono essere compiuti e la tempistica degli stessi; - frequenza ordinaria di contatti con il responsabile delle attività; - modalità con cui la ricerca attiva di lavoro è dimostrata al responsabile delle attività. Nel PSP deve essere, inoltre, riportata la disponibilità del richiedente alle seguenti attività: - partecipazione a iniziative e laboratori per rafforzare la ricerca attiva del lavoro, o altra iniziativa di orientamento; - partecipazione a iniziative di carattere formativo o di riqualificazione o altra iniziativa di politica attiva o di attivazione. - accettazione di congrue offerte di lavoro.


Finanziamento di progetti per l’inserimento di Borse lavoro presso datori di lavoro privati


Il servizio è volto a finanziare borse lavoro di disoccupati iscritti al CPI che realizzano un progetto presso datori di lavoro “privati” Imprese/studi/associazioni. La domanda a valere sull’Avviso Pubblico è presentata dal disoccupato. Il servizio si attiva su richiesta dell’interessato nel periodo di apertura del bando. La procedura per l’attivazione dell’intervento è pluriennale con finestre temporali. Vengono finanziate le domande ritenute ammissibili e che hanno ottenuto una valutazione non inferiore a 60 e sulla base delle risorse stanziate, utilmente collocate nella graduatoria per ogni finestra temporale.


Finanziamento di progetti per l’inserimento di Borse Ricerca presso datori di lavoro privati 


Il servizio è volto a finanziare borse ricerca di disoccupati giovani laureati iscritti al CPI che realizzano un progetto presso datori di lavoro “privati” Imprese/studi/associazioni. La domanda a valere sull’Avviso Pubblico è presentata dal disoccupato. Il servizio si attiva su richiesta dell’interessato nel periodo di apertura del bando. La procedura per l’attivazione dell’intervento è pluriennale con finestre temporali. Vengono finanziate le domande ritenute ammissibili e che hanno ottenuto una valutazione non inferiore a 60 e sulla base delle risorse stanziate, utilmente collocate nella graduatoria per ogni finestra temporale.


GUIDO

Autenticazione Autenticazione Fed-Cohesion



Incrocio domanda e offerta di lavoro


Servizio volto a realizzare l’inserimento, o il reinserimento, della persona nel mercato del lavoro favorendo l’incontro tra la domanda di lavoro, espressa dalle imprese, e l’offerta, presentata dai candidati, attraverso il processo che prevede: - promozione dei profili, delle competenze e della professionalità dei soggetti presso il sistema imprenditoriale; - contatto con i potenziali candidati per la verifica della loro effettiva disponibilità; - raccolta e verifica delle auto-candidature; preselezione; - registrazione dell’esito del processo di selezione nel sistema informativo unitario; - inserimento lavorativo


JANET Garanzia Giovani

Sistema Informativo Autenticazione Fed-Cohesion


Job Agency network per Garanzia Giovani


JOB Agency

Autenticazione Fed-Cohesion


ACCESSIBILE con CNS e TS-CNS. Sistema Informativo del Lavoro, servizi per l'impiego e accreditamento


Maestri del lavoro

Modulistica


Modulistica liquidazione dei contributi concessi alle associazioni dei Maestri del Lavoro (l.r. n. 3/2007)


OLYMPUS


Osservatorio per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro


Orientamento di base


Il Servizio di orientamento di base analizza le competenze della persona in relazione alla situazione del mercato del lavoro locale, la supporta nella comprensione del proprio bisogno(analisi della domanda) e mira ad orientarla sulle opportunità di formazione e lavoro che meglio si adattano al suo profilo, definendo gli atti di ricerca attiva in un percorso individualizzato di inserimento e di disponibilità allo svolgimento di determinate attività, formalizzate poi nel “Patto di servizio personalizzato (PSP)”.


SIFORM

Sistema Informativo Autenticazione


Sistema Informativo della Formazione Professionale nella regione Marche