Attività che ha la funzione di presentare il catalogo dei servizi e delle misure fruibili nel mercato del lavoro a livello locale, regionale e nazionale, al fine di soddisfare le prime richieste della persona di tipo informativo, o amministrativo.
Provvedimento mediante il quale si riconosce ad un operatore pubblico o privato l’idoneità a erogare i servizi al lavoro nel territorio della Regione Marche
Provvedimento mediante il quale, verificata la sussistenza dei requisiti specifici previsti dalla normativa di riferimento (DGR 2164/2001 e DGR 1071/2005), si riconosce ad un ente pubblico o privato l’idoneità ad erogare corsi di formazione professionale nel territorio della Regione Marche. Le strutture formative accreditate sono tenute ad autocertificare annualmente il mantenimento della conformità delle procedure di gestione delle azioni formative, mediante la trasmissione di apposite pratiche previste sul portale di riferimento dell’accreditamento (DAFORM)
Il servizio è volto alla promozione di un’esperienza formativa on the job ai fini di un incremento delle competenze professionali del cittadino in cerca di una occupazione e prevede: Scouting delle opportunità di tirocinio segnalate dalle imprese, corrispondenti alle caratteristiche del soggetto (gestione dei contatti con le imprese); Preselezione ed invio all’impresa della rosa di profili individuati (gestione dei contatti con i candidati); Tutoraggio; Assolvimento degli adempimenti amministrativi previsti dalla normativa; Redazione della Convezione e del Progetto formativo individuale; Dossier individuale e attestazione dell’attività svolta; Monitoraggio del tirocinio; Gestione della banca dati (inserimento e aggiornamento dati)
Predisposizione di graduatorie per l’avviamento a selezione presso la Pubblica Amministrazione per il reclutamento di profili professionali per i quali è richiesto il solo requisito della scuola dell'obbligo (Area degli Operatori ex B1). In dettaglio, il servizio prevede: - Pubblicazione di un Avviso pubblico con tutte le opportune specifiche contrattuali e professionali, nonché le modalità per l’adesione dei candidati all’Avviso stesso; - Raccolta delle candidature; - Formulazione della graduatoria applicando i criteri stabiliti dalla Regione; Pubblicazione della graduatoria e trasmissione della stessa alla P.A. richiedente; - Gestione di eventuali istanze di riesame in merito alla formulazione delle graduatorie.
Il Servizio prevede l’attivazione di percorsi integrati di addestramento e/o riqualificazione con il coinvolgimento attivo delle imprese artigiane e dei Maestri al fine di far realizzare al giovane disoccupato un’esperienza formativa “on the Job” per l’acquisizione di competenze professionali, utile per il reinserimento nel mercato del lavoro. La procedura per l’attivazione dell’intervento è a sportello con finestre temporali. Vengono finanziate le domande ritenute ammissibili e che hanno ottenuto un punteggio non inferiore a 60/100 e utilmente collocate nella graduatoria per ogni finestra temporale.
Atto formale attraverso cui la Regione attesta ad un individuo, a seguito di valutazione, il possesso delle competenze di cui agli standard minimi ex art. 2 del Regolamento di cui alla DGR 1071/2005, riconoscendo ad esso valore giuridico nell'ambito del dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche.
Servizio volto a realizzare l’inserimento o il reinserimento della persona con disabilità nel mercato del lavoro favorendo l’incontro tra la domanda di lavoro espressa dall’ impresa e l’offerta di prestazione lavorativa del disabile in maniera compatibile con le indicazioni del Comitato Tecnico che valuta le capacità lavorative residue del soggetto.
Sistema Informativo Autenticazione Fed-Cohesion Modulistica
ACCESSIBILE con CNS e TS-CNS. CO-Marche (sistema informativo delle comunicazioni telematiche dei datori di lavoro)
Sistema Informativo Modulistica
Indizione e svolgimento di bandi, avvisi e concorsi pubblici relativi al personale
Richiesta informazioni, certificazioni e servizi
Sistema Informativo Autenticazione Fed-Cohesion
ACCESSIBILE con CNS e TS-CNS. Dispositivo di Accreditamento delle strutture formative della Regione Marche
Il soggetto alla ricerca di lavoro, che dichiara la sua immediata disponibilità, dovrà sottoscrivere un Patto di servizio personalizzato (PSP) attraverso il quale verrà preso in carico dal Centro per l’Impiego competente. Nel PSP sono definiti impegni reciproci sottoscritti dalle parti (CpI e cittadino). L’elaborazione del PSP prevede un percorso individuale coerente rispetto alle caratteristiche personali, formative e professionali della persona e della profilazione. Il PSP deve contenere alcuni elementi essenziali: - individuazione di un responsabile delle attività; - definizione del profilo personale di occupabilità; - definizione degli atti di ricerca attiva che devono essere compiuti e la tempistica degli stessi; - frequenza ordinaria di contatti con il responsabile delle attività; - modalità con cui la ricerca attiva di lavoro è dimostrata al responsabile delle attività. Nel PSP deve essere, inoltre, riportata la disponibilità del richiedente alle seguenti attività: - partecipazione a iniziative e laboratori per rafforzare la ricerca attiva del lavoro, o altra iniziativa di orientamento; - partecipazione a iniziative di carattere formativo o di riqualificazione o altra iniziativa di politica attiva o di attivazione. - accettazione di congrue offerte di lavoro.
Il servizio è volto a finanziare borse lavoro di disoccupati iscritti al CPI che realizzano un progetto presso datori di lavoro “privati” Imprese/studi/associazioni. La domanda a valere sull’Avviso Pubblico è presentata dal disoccupato. Il servizio si attiva su richiesta dell’interessato nel periodo di apertura del bando. La procedura per l’attivazione dell’intervento è pluriennale con finestre temporali. Vengono finanziate le domande ritenute ammissibili e che hanno ottenuto una valutazione non inferiore a 60 e sulla base delle risorse stanziate, utilmente collocate nella graduatoria per ogni finestra temporale.
Il servizio è volto a finanziare borse ricerca di disoccupati giovani laureati iscritti al CPI che realizzano un progetto presso datori di lavoro “privati” Imprese/studi/associazioni. La domanda a valere sull’Avviso Pubblico è presentata dal disoccupato. Il servizio si attiva su richiesta dell’interessato nel periodo di apertura del bando. La procedura per l’attivazione dell’intervento è pluriennale con finestre temporali. Vengono finanziate le domande ritenute ammissibili e che hanno ottenuto una valutazione non inferiore a 60 e sulla base delle risorse stanziate, utilmente collocate nella graduatoria per ogni finestra temporale.
Autenticazione Autenticazione Fed-Cohesion
Servizio volto a realizzare l’inserimento, o il reinserimento, della persona nel mercato del lavoro favorendo l’incontro tra la domanda di lavoro, espressa dalle imprese, e l’offerta, presentata dai candidati, attraverso il processo che prevede: - promozione dei profili, delle competenze e della professionalità dei soggetti presso il sistema imprenditoriale; - contatto con i potenziali candidati per la verifica della loro effettiva disponibilità; - raccolta e verifica delle auto-candidature; preselezione; - registrazione dell’esito del processo di selezione nel sistema informativo unitario; - inserimento lavorativo
Job Agency network per Garanzia Giovani
Autenticazione Fed-Cohesion
ACCESSIBILE con CNS e TS-CNS. Sistema Informativo del Lavoro, servizi per l'impiego e accreditamento
Modulistica
Modulistica liquidazione dei contributi concessi alle associazioni dei Maestri del Lavoro (l.r. n. 3/2007)
Osservatorio per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro
Il Servizio di orientamento di base analizza le competenze della persona in relazione alla situazione del mercato del lavoro locale, la supporta nella comprensione del proprio bisogno(analisi della domanda) e mira ad orientarla sulle opportunità di formazione e lavoro che meglio si adattano al suo profilo, definendo gli atti di ricerca attiva in un percorso individualizzato di inserimento e di disponibilità allo svolgimento di determinate attività, formalizzate poi nel “Patto di servizio personalizzato (PSP)”.
Sistema Informativo Autenticazione
Sistema Informativo della Formazione Professionale nella regione Marche