Sociale

  • Primm
  • servizio civile

    Volontariato e servizio civile: sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo

  • contro ogni dipendenza

    I servizi sociali usano l'approccio dell’integrazione socio-sanitaria per aiutare le persone a liberarsi da ogni forma di dipendenza patologica

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Comunicati Stampa

Più ore di assistenza per le persone con disturbi dello spettro autistico nei centri diurni socio-educativi riabilitativi a valenza socio-sanitaria (SRDis2). La Regione Marche ha deciso di dare continuità all’intervento che prevede 10 ore aggiuntive di assistenza per i frequentatori di questi centri...
“Un bellissimo lavoro corale che rende, per la prima volta, tutti protagonisti”: così l’assessore al Volontariato e Terzo settore, Chiara Biondi, ha aperto l’incontro pubblico di questa mattina di presentazione dei progetti rivolti al Terzo settore ai quali la Regione destina otto milioni di euro tr...
Un sistema integrato di interventi e servizi per il reinserimento socio-lavorativo delle persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria limitativi o privativi della libertà personale. È l’obiettivo del primo “Piano di azione 2024-2026” approvato dalla Regione Marche che prevede investi...

News ed eventi

Bandi di finanziamento

identificativo : 8938
Titolo: Progetto "Quello che i giovani possono" Linea d’Azione 2. “TRAMA: l'arTe RAcconta le MArche”
Procedura: Bando per la concessione di contributi
Data di pubblicazione:06/02/2025
Scadenza:23/03/2025
Area organizzativa:DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIALI, LAVORO, ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Struttura:Settore Istruzione, innovazione sociale e sport
Contatto:DISCEPOLI SILVIA
Email contatto:silvia.discepoli@regione.marche.it
Telefono contatto:071 806 3931
Ente:Regione Marche
Soggetti ammessi beneficiari:Enti del terzo settore ed associazioni giovanili
Note:
La Linea d’azione “TRAMA…” trae ispirazione da due interventi regionali già attivati. Il primo denominato "Le Marche Immaginate" avente la finalità di promuovere la cittadinanza attiva attraverso il sostegno alla vocazione artistica dei giovani, che sono stati chiamati a realizzare prodotti multimediali, sotto forma di video, in cui raccontare la loro visione personale delle Marche del futuro desiderato sui temi: Sviluppo occupazionale, Innovazione sociale e Sostenibilità. Il secondo denominato "Marche il dono dell’infinito" (della Direzione Cultura) avente le finalità di: attivare momenti di incontro informali intorno alla poesia e allo scambio di esperienze, con particolare attenzione ai giovani e alle situazioni di marginalità e disagio, ma anche attraverso il coinvolgimento di mondi che erroneamente si reputano lontani dalla cultura; incentivare l’attivazione di percorsi di partecipazione attraverso il coinvolgimento delle istituzioni, scuole di ogni ordine e grado, professionisti, artisti, terzo settore, cittadini e soggetti attivi sul territorio; collaborare alla identità culturale della regione legata all´arte della parola. Il presente Intervento, finalizzato alla concessione di contributi per spese correnti a sostegno di progetti di rilevanza regionale, è diretto alla realizzazione di progetti che hanno ad oggetto l´allestimento di residenze/laboratori in cui sviluppare la conoscenza e l´acquisizione di competenze, anche professionali, nel mondo dell´audiovisivo e del cinema, nonché la realizzazione di progetti artistici e culturali di alta rilevanza volti a valorizzare l’inclusione e il protagonismo giovanile, attraverso il linguaggio delle diverse espressioni artistiche. I giovani saranno coinvolti in forme di intrattenimento che sappiano raccontare e valorizzare al meglio le identità dei territori/borghi delle Marche, anche attraverso le personalità e le storie ad essi legate. Saranno stimolati a riscoprire l´ "arte della parola" e di ogni altra espressione artistica intesa in senso lato come "ricerca del bello" ed esplorata nelle sue molteplici sfaccettature, fino a diventare strumento per conoscere e conoscersi, rappresentare e rappresentarsi, a consolidare il legame tra la parola scritta e quella parlata, recitata, cantata e messa in movimento (nel teatro, nelle arti performative, nella danza, nella musica, all´opera...). Saranno particolarmente apprezzate anche le occasioni di contaminazione ed incursione delle arti in genere in luoghi insoliti, a titolo esemplificativo: attraverso le residenze o performance di giovani artisti in luoghi pubblici, oppure in istituzioni, musei, luoghi di lavoro (come fabbriche, industrie etc), così come le forme di intrattenimento collaterali con le quali valorizzare i diversi aspetti della vita e della storia dei borghi durante le iniziative. Partendo dal tema dell´ineffabilità, cioè dell´impossibilità dell´uomo a descrivere l´esperienza del bello con parole comuni, esso è espresso attraverso le diverse forme d´arte.

Servizi on-line


Iscrizione cancellazione all’albo regionale delle cooperative sociali di tipo A, B, C e ad oggetto plurimo


Istruttoria per iscrizione /cancellazione delle cooperative sociali all’albo regionale. In presenza dei requisiti di Legge, l’istruttoria si conclude con un decreto dirigenziale di iscrizione /cancellazione dall’albo. Aggiornamento dell’albo regionale a seguito di comunicazione di modifiche statutarie, variazioni di indirizzo postale o pec, del consiglio di amministrazione o trasmissione dell’atto di revisione


Iscrizione nell’Elenco regionale delle Associazioni giovanili


Cura dei procedimenti di verifica istruttoria per l’iscrizione nell’Elenco regionale delle Associazioni giovanili, che si concludono, in presenza dei requisiti di legge, con un decreto dirigenziale. La legge regionale n. 24/2011 istituisce l’elenco regionale delle associazioni giovanili che hanno sede e svolgono la propria attività nella regione. Si considerano organizzazioni giovanili le organizzazioni composte prevalentemente da giovani di età compresa tra i sedici e i trentacinque anni. L’elenco è costituito secondo criteri e modalità determinati dalla Giunta regionale.


ORPS BANCA DATI Attori politiche sociali

Autenticazione Modulistica


- Banca Dati Anagrafica Servizi, Enti e Attori Sociali delle Marche - Associazioni di Promozione Sociale - Cooperative sociali - Enti e Attori - Indicatori sociali - Organizzazioni Volontariato - Servizi ORPS - Servizi autorizzati LR20/2002 (Servizi Residenziali e Semiresidenziali) - Servizi autorizzati LR9/2003 (Servizi per Infanzia e Adolescenza)


Progetti regionali di Vita indipendente rivolti a persone con disabilità grave


Contributo rivolto alle persone con disabilità grave per assumere autonomamente un assistente personale che lo dovrà affiancare nello svolgimento delle funzioni essenziali della vita che vanno dalla cura della persona, alla mobilità in casa ed al lavoro sino a tutte quelle azioni volte a garantire l’autonomia e l’inclusione sociale. Va redatto un Piano personalizzato che deve indicare gli obiettivi, le azioni che si intendono perseguire, la descrizione e quantificazione delle necessità di aiuto alla persona e relativi costi. Verranno quindi assegnati delle somme che il beneficiario dovrà utilizzare per stipulare un contratto con l’assistente personale


Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)


Cura dei procedimenti istruttori inerenti il RUNTS (iscrizione – cancellazione – variazione – deposito bilanci)


Ricerca assistenti familiari


Elenco assistenti familiari (cd badanti)


Statistiche Sociali