Sociale

  • Primm
  • servizio civile

    Volontariato e servizio civile: sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo

  • contro ogni dipendenza

    I servizi sociali usano l'approccio dell’integrazione socio-sanitaria per aiutare le persone a liberarsi da ogni forma di dipendenza patologica

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Comunicati Stampa

Un finanziamento di 140.000 € per interventi volti alla promozione del riconoscimento della lingua italiana dei segni e la piena accessibilità delle persone alla vita collettiva. La Regione Marche promuove il miglioramento della qualità della vita e il raggiungimento di una piena inclusione nella ...
Un risultato storico. È stato definito dalla Regione Marche, dopo un lungo lavoro di concertazione, il progetto di Intervento Multileva per la residenzialità socio-sanitaria e sociale regionale in accordo con le sigle sindacali coinvolte e gli enti gestori. Risultato frutto di un tavolo unico tra tu...
Città che ascoltano, accolgono e valorizzano i bambini e gli adolescenti. Con questo spirito la Regione Marche lancia un’iniziativa concreta per rendere i territori a misura dei più giovani: verranno selezionati 5 Comuni, uno per ciascuna provincia, che diventeranno capofila nella Rete delle Città s...

News ed eventi

Bandi di finanziamento

identificativo : 8564
Titolo: PR MARCHE FESR 2021/2027 – ASSE 1 – OS 1.3– AZIONE 1.3.4 – Intervento 1.3.4.2 – Sostegno alla definizione di strategie innovative di internazionalizzazione delle imprese – Bando: “EXPO 2025 Osaka: Una vetrina per la promozione delle imprese marchigiane”
Procedura: Bando per la concessione di contributi
Data di pubblicazione:07/11/2024
Scadenza:11/12/2024
Area organizzativa:SEGRETERIA GENERALE
Struttura:DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO
Contatto:Giorgia FINETTI
Email contatto:giorgia.finetti@regione.marche.it
Telefono contatto:0718062181
Ente:Regione Marche
Soggetti ammessi beneficiari:VEDERE DOCUMENTI ALLEGATI
Misure asse:Asse 1 – OS 1.3 – AZIONE 1.3.4 – Intervento 1.3.4.2
Note:Il bando ha l´obiettivo di favorire l’accesso e il consolidamento della presenza delle imprese marchigiane sul mercato giapponese e su quello del sud est asiatico attraverso mirate azioni di promozione e commercializzazione, a regia regionale, in occasione della “Settimana della Regione Marche” ad Expo 2025 Osaka. L’intervento si articola in due differenti linee: - Linea 1: Promozione del saper fare marchigiano nelle nicchie/botteghe espositive del Padiglione Italia in occasione della “Settimana della Regione Marche” (1-7 giugno 2025) di Expo Osaka 2025. I progetti riguardano l’allestimento e l’animazione in Padiglione Italia di 6 nicchie/botteghe espositive, in stretto raccordo con la Regione Marche e il Commissariato Expo 2025 Osaka che forniranno tutte le indicazioni tecniche necessarie, per declinare il tema “L’Arte rigenera la vita” come arte manifatturiera d’eccellenza attenta alla trasmissione del saper fare, una per ognuno dei seguenti settori: Arredo/Design - Calzatura/Moda - Food (trasformazione alimentare) - Artigianato artistico - Meccatronica/Meccanica di precisione - Aerospazio/Nautica - Linea 2: Azioni di internazionalizzazione da realizzarsi in Giappone in occasione di Expo 2025 Le proposte progettuali devono prevedere una strategia di penetrazione commerciale da realizzare in Giappone. Almeno una delle iniziative o degli eventi promozionali previsti nel progetto deve essere realizzato durante la Settimana della Regione Marche ad Osaka all’interno o all’esterno dell’area EXPO e/o del Padiglione Italia. Le imprese possono partecipare alternativamente ad una delle due linee di intervento. I beneficiari si impegnano ad accettare la regia e il coordinamento della Regione Marche, in merito alle modalità di comunicazione e promozione delle iniziative e per la predisposizione di un calendario regionale di eventi comuni al fine di razionalizzare gli interventi in occasione della “Settimana della Regione Marche” (01-07 giugno 2025) e amplificare gli effetti delle azioni promozionali.

Servizi on-line


Iscrizione cancellazione all’albo regionale delle cooperative sociali di tipo A, B, C e ad oggetto plurimo


Istruttoria per iscrizione /cancellazione delle cooperative sociali all’albo regionale. In presenza dei requisiti di Legge, l’istruttoria si conclude con un decreto dirigenziale di iscrizione /cancellazione dall’albo. Aggiornamento dell’albo regionale a seguito di comunicazione di modifiche statutarie, variazioni di indirizzo postale o pec, del consiglio di amministrazione o trasmissione dell’atto di revisione


Iscrizione nell’Elenco regionale delle Associazioni giovanili


Cura dei procedimenti di verifica istruttoria per l’iscrizione nell’Elenco regionale delle Associazioni giovanili, che si concludono, in presenza dei requisiti di legge, con un decreto dirigenziale. La legge regionale n. 24/2011 istituisce l’elenco regionale delle associazioni giovanili che hanno sede e svolgono la propria attività nella regione. Si considerano organizzazioni giovanili le organizzazioni composte prevalentemente da giovani di età compresa tra i sedici e i trentacinque anni. L’elenco è costituito secondo criteri e modalità determinati dalla Giunta regionale.


ORPS BANCA DATI Attori politiche sociali

Autenticazione Modulistica


- Banca Dati Anagrafica Servizi, Enti e Attori Sociali delle Marche - Associazioni di Promozione Sociale - Cooperative sociali - Enti e Attori - Indicatori sociali - Organizzazioni Volontariato - Servizi ORPS - Servizi autorizzati LR20/2002 (Servizi Residenziali e Semiresidenziali) - Servizi autorizzati LR9/2003 (Servizi per Infanzia e Adolescenza)


Progetti regionali di Vita indipendente rivolti a persone con disabilità grave


Contributo rivolto alle persone con disabilità grave per assumere autonomamente un assistente personale che lo dovrà affiancare nello svolgimento delle funzioni essenziali della vita che vanno dalla cura della persona, alla mobilità in casa ed al lavoro sino a tutte quelle azioni volte a garantire l’autonomia e l’inclusione sociale. Va redatto un Piano personalizzato che deve indicare gli obiettivi, le azioni che si intendono perseguire, la descrizione e quantificazione delle necessità di aiuto alla persona e relativi costi. Verranno quindi assegnati delle somme che il beneficiario dovrà utilizzare per stipulare un contratto con l’assistente personale


Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)


Cura dei procedimenti istruttori inerenti il RUNTS (iscrizione – cancellazione – variazione – deposito bilanci)


Ricerca assistenti familiari


Elenco assistenti familiari (cd badanti)


Statistiche Sociali