Lavoro e Formazione Professionale

News ed Eventi

viabilità rurale
1 post(s)
giovedì 26 settembre 2024  16:52 

La situazione della Beko, delle Cartiere Fedrigoni e, più in generale, delle aziende del fabrianese, è stata al centro di un incontro tra sindacati e associazioni di categoria, convocato dall’assessore Stefano Aguzzi e dal sindaco di Fabriano Daniela Ghergo, a Palazzo del Podestà a Fabriano. Presente anche la direttrice del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione Roberta Maestri, l’assessore regionale Chiara Biondi per il suo legame col territorio e i sindaci dei comuni limitrofi.   

giovedì 26 settembre 2024  11:16 

“L. 174/05, art. 3, comma 1, L.R. n. 17 e s. m. e i. del 20/11/2007, DD.GG.RR. n. 1686 del 3/12/2012, n. 44 del 30/01/2017 e n. 1094 del 03/08/2020. Approvazione Avviso pubblico per la partecipazione all’Esame Tecnico Pratico per il conseguimento dell'abilitazione professionale per l'esercizio in forma di impresa dell'attività di "Acconciatore" da sostenersi dinanzi alla Commissione Permanente del Servizio per la Formazione di Ancona. Istituzione della 3^ Sessione d’esame Anno 2024”.

   

mercoledì 25 settembre 2024  17:03 

Il 27 settembre è la Notte Europea dei Ricercatori 2024, l'iniziativa promossa dalla Commissione Europea dal 2005 e che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i Paesi europei, con l’obiettivo è creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca

   

lunedì 23 settembre 2024  08:00 

Il Consiglio europeo della ricerca (CER) ha annunciato la concessione di 494 sovvenzioni a scienziati e accademici a inizio carriera in tutta Europa. Il finanziamento, per un totale di quasi 780 milioni di €, sostiene la ricerca all'avanguardia in una vasta gamma di settori, dalle scienze della vita alla fisica, alle scienze sociali e umanistiche. Parte del programma Orizzonte Europa dell'UE, aiuterà i ricercatori a inizio carriera ad avviare i loro progetti, formare i loro team e perseguire le loro idee più promettenti.

   

mercoledì 18 settembre 2024  15:14 

Incalza la crisi del settore moda e questa mattina, come era già stato stabilito nel corso di una precedente riunione lo scorso mese di luglio, gli assessori al Lavoro delle Regioni italiane sono stati convocati a Roma, al Ministero del Lavoro, per un ulteriore incontro in modo da potere individuare una possibile soluzione per i lavoratori del settore.

   

martedì 17 settembre 2024  18:54 

Il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha partecipato questa mattina all'inaugurazione della nuova sede regionale della CISL ad Ancona, in via dell'Industria 17, zona Palombare. Durante il suo intervento, ha voluto esprimere un sentito ringraziamento, sottolineando l'importanza della collaborazione, del dialogo e della concertazione, soprattutto in un periodo storico particolarmente complesso come quello attuale.   

martedì 10 settembre 2024  13:56 

Sarà prorogata anche per l’anno 2024 la mobilità in deroga per i lavoratori dell’area di crisi industriale complessa Piceno Val Vibrata. La decisione è frutto di un’intesa sottoscritta questa mattina, al termine di un incontro nella sede della Regione Marche, a cui erano presenti l’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, l’assessore alle Attività produttive, Andrea Maria Antonini, l’assessore regionale alle Aree di crisi industriale, Goffredo Brandoni, i dirigenti regionali dei Servizi coinvolti, i rappresentanti delle associazioni imprenditoriali e organizzazioni sindacali regionali (Confindustria, Confartigianato, Cna, Confcooperative, Lega Coop, Cgil, Cisl, Uil, Ugl), e funzionari dell’ Inps regionale.

   

venerdì 23 agosto 2024  14:25 

Gli assessori al Lavoro delle Regioni si ritroveranno a Roma il prossimo 18 settembre.

Aguzzi: “Prima di questo chiederò alle associazioni di categoria marchigiane un ulteriore passaggio per confrontarci sulle richieste e presentare al ministro Calderone dati precisi e aggiornati”.

   

giovedì 22 agosto 2024  10:43 

Se hai realizzato un progetto innovativo nell'ambito della didattica delle lingue, candida il tuo progetto al Label europeo delle Lingue 2024, il riconoscimento europeo per l’insegnamento delle lingue promosso dalla Commissione europea. La scadenza per l’invio delle candidature è giovedì 26 settembre alle ore 12.