EURES – TARGETED MOBILITY SCHEME (TMS) è un Programma di mobilità della Commissione Europea volto a migliorare l'incontro tra la domanda di lavoro in tutti gli Stati Membri dell'UE, Norvegia e l'Islanda.
Destinatari del programma sono:
- I “candidati” ovvero i cittadini di uno degli Stati Membri dell'UE, Islanda e Norvegia, legalmente residenti, con almeno 18 anni di età.
- I “datori di lavoro” ovvero imprese o altre organizzazioni con sede legale negli Stati membri dell'UE, Islanda e Norvegia di tutti i settori economici, con particolare attenzione alle PMI.
Il Programma TMS prevede l’erogazione di contributi economici a cittadini e datori di lavoro che affrontano la ricerca di Lavoro all’estero o ricercano candidati per un posto di lavoro, incluse esperienze formative di tirocinio e apprendistato.
DESTINATARI
|
CONTRIBUTI_ BENEFIT
|
IMPORTO
|
Candidati:
persone con almeno 18 anni,
cittadini di uno degli Stati membri dell'UE, Islanda e Norvegia,
legalmente residenti in uno Stato membro dell'UE, Islanda o Norvegia.
|
Colloquio di Lavoro
|
Fino a 660 €
|
Indennità di trasferimento in un altro paese per il candidato e un familiare
|
Fino a 1.540 € a persona (fino a 3.080 €)
|
Formazione linguistica
|
Fino a 2.200 €
|
Riconoscimento delle qualifiche
|
Fino a 440 €
|
Assegno di trasferimento supplementare per necessità legate alla mobilità
|
Fino a 1.100 €
|
Indennità di soggiorno per tirocinanti e apprendisti
|
Fino a 1.100 €
|
Supporto economico per il Programma di integrazione dei candidati assunti
|
Fino a 660 €/m
|
Datori di lavoro:
imprese o organizzazioni con sede legale negli Stati membri dell'UE, Islanda e Norvegia, di ogni settore economico, con particolare attenzione alle PMI.
|
Contributo all’assunzione
|
Fino a 2.000 € per ogni assunto
|
Candidati: come partecipare
La procedura è semplice: i candidati devono registrarsi nella piattaforma EURES TMS e compilare il proprio CV. Il consulente EURES della Regione Marche nominalmente individuato per la pratica del candidato riceve le offerte di lavoro, di tirocinio e di apprendistato da imprese di tutta Europa e le incrocerà con i CV dei candidati adatti alle posizioni.
I candidati possono controllare regolarmente nel loro profilo le offerte di lavoro, apprendistato e tirocinio disponibili e candidarsi direttamente, se interessati, senza intermediazione del consulente.
Una parallela modalità di candidatura prevede che i candidati alla ricerca di un’offerta di lavoro contattino direttamente un consulente EURES qualora trovino nel Portale EURES un’offerte interessanti cui candidarsi.
Datori di lavoro: come partecipare
Il primo passo per partecipare a EURES TMS è quello di registrarsi sulla piattaforma. La registrazione è facile, richiede pochi minuti e solo informazioni di base.
Il consulente EURES della Regione Marche che gestisce la pratica contatterà il datore di lavoro individuato o da ricercare non appena il candidato alla ricerca di lavoro, apprendistato o tirocinio interessato si sarà registrato al fine di presentargli il Programma TMS e le relative procedure. Il consulente presenterà, altresì, al datore di lavoro il supporto offerto dalla Rete EURES di cui lui potrebbe aver bisogno per evadere l’offerta di lavoro, di apprendistato o di tirocinio.
Una volta definite le offerte di lavoro, il consulente selezionerà, tra i CV presenti sulla piattaforma di progetto, i candidati più adatti alle esigenze del datore di lavoro e gli invierà una lista di possibili candidati. Il datore di lavoro riceverà una prima selezione di candidati e organizzerà dei colloqui on-line o on-site.
Quando l'azienda/organizzazione partecipa ad EURES TMS, il consulente assicura che possa accedere a tutte le misure disponibili e a tutti i benefici finanziari.
Nel caso il datore di lavoro abbia bisogno di un profilo di candidato molto specifico o abbia un elevato numero di posizioni aperte, il consulente EURES di riferimento può organizzare un reclutamento preceduto da una azione di comunicazione su misura per raggiungere i migliori potenziali candidati.
La partnership di progetto
Il Programma è coordinato dall'Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES Italia e include un partenariato di 13 paesi dell'UE rappresentato dai relativi coordinamenti EURES nazionali, enti pubblici e privati nazionali e internazionali, Scuole di lingua e Università, organismi di rappresentanza e reti europee.
Contatti
Website: https://euresmobility.anpal.gov.it - Email address: EURES-TMS@anpal.gov.it
Staff EUERS REGIONE MARCHE: eures@regione.marche.it
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Lavoro-e-Formazione-Professionale/Eures-servizi-alla-mobilit%C3%A0-professionale#Presentazione