Contributi alle Associazioni dei consumatori
I contributi vengono assegnati alle associazioni iscritte al registro :
- per la funzionalità e l’organizzazione delle associazioni stesse nelle loro attività di informazione, assistenza, consulenza e formazione dei cittadini consumatori utenti;
- per la realizzazione di specifici e rilevanti progetti finalizzati alla tutela della salute, della sicurezza alimentare, degli interessi economici e giuridici del consumatore.
Il percorso di assegnazione e utilizzo è determinato da criteri e modalità che regolano:
- la concessione dei contributi dando priorità ad interventi di carattere unitario e coordinato;
- la revoca dei contributi individuando i casi che comportano l’esclusione dall'accesso ai finanziamenti per l’anno successivo o la sospensione dell’iscrizione al registro;
- la rendicontazione annuale delle attività svolte dalle associazioni, al fine del monitoraggio e della conoscenza dei risultati conseguiti.
Fondo unico per i consumatori ed utenti
Il fondo è alimentato dalle risorse europee, statali e regionali.
Le risorse finanziarie che lo costituiscono sono utilizzate a sostegno e sviluppo delle attività inerenti il settore e vengono distribuite tra gli interventi di formazione e informazione degli utenti e fino ad un massimo del 30% al funzionamento e organizzazione delle Associazioni.
Approfondimenti:
Normativa:
L.R. n.14 del 23.06.2009 - Norme in materia di tutela dei consumatori e degli utenti
DGR n. 1533 del 21.11.2011 - LR n. 14 del 23 giugno 2009 "Norme in materia di tutela dei consumatori e degli utenti" - Art. 7, comma 1, lettera a): Criteri e modalità per la concessione dei contributi relativi alla funzionalità e l'organizzazione delle associazioni dei consumatori e utenti
DGR n. 1534 del 21.11.2011 - LR n. 14 del 23 giugno 2009 "Norme in materia di tutela dei consumatori e degli utenti" - Articolo 7, comma 1, lettera b): Criteri e modalità per la concessione dei contributi per la realizzazione di specifici e rilevanti progetti
DGR n. 1548 del 18.11.2013 - Modifiche ed integrazioni alla DGR n. 1533 del 21/11/2011 - "LR n. 14 del 23 giugno 2009 "Norme in materia di tutela dei consumatori e degli utenti" - Art. 7, comma 1, lettera a): Criteri e modalità per la concessione dei contributi relativi alla funzionalità e l'organizzazione delle associazioni dei consumatori e utenti"
DGR n. 1549 del 18.11.2013 - Modifiche ed integrazioni alla DGR n. 1534 del 21/11/2011 - "LR n. 14 del 23 giugno 2009 "Norme in materia di tutela dei consumatori e degli utenti" - Articolo 7, comma 1, lettera b): Criteri e modalità per la concessione dei contributi per la realizzazione di specifici e rilevanti progetti"
DDPF n. 477 del 29.11.2011 - L.R.14/09-DGR.1533/11-“Norme in materia di tutela dei consumatori e utenti”-Art. 7, comma 1, lettera a)-Criteri e modalità per concessione contributi per funzionalità e organizzazione associazioni consumatori-Approvazione modulistica
DDPF n. 478 del 29.11.2011 - L.R.14/09-DGR.1534/11-“Norme in materia di tutela dei consumatori e utenti”- Art.7,comma 1, lettera b)-Criteri e modalità per la concessione dei contributi per la realizzazione di specifici e rilevanti progetti-Approvazione modulistica