Azioni per la parità di genere

                  

 

L’Agenzia regionale sanitaria, anche in considerazione della recente Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 29/11/2023 per il “riconoscimento, prevenzione e superamento della violenza contro le donne in tutte le sue forme”, nonché degli obiettivi di performance finalizzati ad implementare le azioni per la parità di genere per promuovere una cultura organizzativa bastata sul rispetto delle differenze, intende rafforzare le misure già avviate e, in particolare, quelle relative alla formazione e sensibilizzazione per la promozione di stili di comportamento rispettosi del principio di parità di trattamento e la diffusione della conoscenza della normativa in materia di pari opportunità, prevedendo specifiche iniziative costituite da momenti formativi e di confronto collegandoli all’adempimento degli obblighi in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (art. 28, comma 1 del d.lgs. n. 81 del 2008).

A tal fine, l’ARS ha realizzato una relazione progettuale per la redazione del Piano delle Azioni Positive 2024/2026 – Analisi del contesto e studio di fattibilità” (ID 31683768|20/12/2023|AGT), realizzando contestualmente iniziative  per la tutela della salute della donna aderendo altresì all’invito rivolto da Regione Marche di voler usufruire dei servizi messi in campo dal/la Consigliere/a di fiducia in ambito regionale quale figura istituzionale  imparziale ed esterna all’Ente che svolge funzioni di prevenzione, supporto, consulenza e assistenza in favore del personale per fronteggiare i casi di molestie sessuali,  morali e psicologiche, nonché di discriminazione sul luogo di lavoro.

 

 

La “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” ha rappresentato un'importante occasione per le Amministrazioni pubbliche per attivare percorsi di sensibilizzazione, informazione e confronto su un tema di drammatica attualità, quale il contrasto a ogni forma di violenza e di discriminazione nel solco di quanto tracciato dal Programma d'azione per lo sviluppo sostenibile "Agenda 2030".

L’Agenzia regionale sanitaria, anche in considerazione della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 29/11/2023 per il “riconoscimento, prevenzione e superamento della violenza contro le donne in tutte le sue forme”, intende rafforzare le misure già avviate e, in particolare, quelle relative alla promozione di stili di comportamento rispettosi del principio di parità di trattamento e la diffusione della conoscenza della normativa in materia di pari opportunità, prevedendo specifiche iniziative costituite da momenti formativi e di confronto. A tal fine, si è ritenuto utile sottoporre un questionario sulle parità di genere avente natura esplorativa e volto ad analizzare il livello di conoscenza e di consapevolezza del concetto di pari opportunità tra il personale dell’ARS, nonché degli strumenti per contrastare ogni forma di discriminazione e violenza di genere in ambito lavorativo. Gli esiti del questionario saranno pubblicati nella presente sezione non appena disponibili.

/portals/3/Amministrazione_Trasparente/Parita di Genere/QUESTIONARIO SULLA PARITA' DI GENERE.pdf

 

/portals/3/Amministrazione_Trasparente/Parita di Genere/ESITO DEL QUESTIONARIO RIVOLTO AL PERSONALE ARS SULLA PARITA DI GENERE PROT.pdf

 

Ultimi Aggiornamenti

pagina aggiornata al 21/06/2024
data ultima modifica della pagina 21/06/2024