Lavoro e Formazione Professionale

News ed Eventi

giovedì 20 marzo 2025  18:30 

La Fedrigoni è pronta a fare un passo indietro sull’uso del marchio “Fabriano” per la produzione di carta. È quanto ha affermato oggi l’amministratore delegato del gruppo, Marco Nespolo, intervenuto in videoconferenza a una riunione convocata dall’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, dopo le polemiche sorte a livello locale e nazionale alla notizia della cessione da parte dell’azienda dell’uso del marchio nato a Fabriano a un’azienda tedesca. Alla riunione erano presenti anche i rappresentanti delle sigle sindacali locali e nazionali.

“Conosciamo la vicenda della Fedrigoni a Fabriano – ha spiegato Aguzzi – e della trattativa che ne è seguita e che ha assunto risvolti nazionali e ministeriali, arrivando a un accordo che, pur non essendo positivo per il territorio, è stato comunque onorevole: nessun licenziamento e una cassa integrazione che, nell'anno in corso, prevede la ricollocazione della maggior parte delle maestranze all'interno dello stesso gruppo e all'interno della nostra regione. Si tratta di un accordo che non lascia ‘feriti’ diretti, anche se la vera ferita resta la scomparsa di quel tipo di produzione e di quel marchio dal mercato e dalle attività della nostra regione. Non è stata una situazione facile ma il territorio l'ha in qualche modo digerita. Inoltre, dalle informazioni informali in mio possesso, il piano di ricollocazione sta procedendo come stabilito negli accordi. Questo è un aspetto che intendo approfondire nel mio ruolo di assessore al Lavoro della Regione Marche”.

“Il marchio è stato ceduto a una società tedesca – prosegue Aguzzi - perché vi sarebbe una certa richiesta di mercato ma il paradosso è che ora non si produce più a Fabriano con quel marchio. C'è un malcontento diffuso e una ferita ancora aperta per la città e il territorio. Per questo, ho chiesto all’ad della Fedrigoni di ritirare questa iniziativa. Posizione condivisa anche da parte dei sindacati. L’ad Nespolo, seppur con rammarico ma per spirito di collaborazione, ha accolto la richiesta e ho preso atto con soddisfazione della disponibilità della Fedrigoni”.

 

   

giovedì 20 marzo 2025  18:23 

Si è svolto questa mattina in Regione il tavolo di confronto tra la IMR e i rappresentanti sindacali dei lavoratori dello stabilimento jesino ex Caterpillar, alla presenza dell’assessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi. Presenti i vertici dell’azienda.

Un mese fa l’incontro era stato auspicato a seguito della manifestazione a Palazzo Leopardi e dopo l’approvazione all’unanimità della mozione da parte del Consiglio regionale a sostegno dei lavoratori. La richiesta da parte di questi era di conoscere i termini del piano industriale da parte dell’azienda anche per conoscere il destino di 91 dipendenti in attesa di reinserimento.

   

giovedì 20 marzo 2025  15:08 

11 panel tematici con relatori di fama internazionale, 3 tavole rotonde e la sottoscrizione della Carta di Ascoli che sancisce l’impegno dei firmatari a promuovere la qualità della vita per tutti: saranno i momenti più importanti di InLife - International Quality Life Forum che si svolgerà dal 27 al 30 marzo ad Ascoli Piceno. L'evento, che si terrà presso il prestigioso Teatro dei Filarmonici, nasce in seguito alla legge regionale del 2023 che ha riconosciuto le Marche come "terra del benessere e della qualità della vita".

L'evento sarà trasmesso in diretta streaming. Dettagli e programma sono disponibili a partire dalla pagina https://www.regione.marche.it/In-Primo-Piano/Diretta-Streaming.

   

martedì 18 marzo 2025  11:07 

Il 21 e 28 marzo 2025 si terrà il webinar online intitolato "Le opportunità professionali in Europa, i programmi dell’UE per la mobilità e le reti UE al servizio dei giovani". Questo evento, organizzato dal Centro Studi Minerva, dal Comune di Macerata, EUROPE DIRECT Regione Marche e EURES Marche, fa parte di un ciclo di incontri formativi che si terranno a marzo e aprile 2025 (21-28 marzo e 11 aprile).

   

lunedì 17 marzo 2025  17:47 

Nell’ambito del progetto “PROGETTARE IN ITALIA PER UNA CITTADINANZA GLOBALE”, cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito da PROGEU – Progress in European Union – Istituto per lo Sviluppo APS – Europe Direct Città Metropolitana di Roma, con il supporto della Regione Marche/Europe Direct Regione Marche, viene promosso il corso di formazione dal titolo: “Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale”, dal 31 marzo al 4 aprile 2025 ad Ancona

   

lunedì 17 marzo 2025  16:15 

Il 18 marzo 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si terrà online il seminario intitolato "Le politiche dell’Unione europea a sostegno dello sviluppo dei giovani: l’Europa delle opportunità". L’evento si svolge nell’ambito del Job Service Day 2025, un’iniziativa promossa dall’Università Politecnica delle Marche, volta a offrire ai giovani strumenti utili per orientarsi nel mondo del lavoro e delle opportunità europee. L’incontro è organizzato da EUROPE DIRECT Regione Marche

   

venerdì 14 marzo 2025  17:36 

Si è tenuto nella sala della Vittoria del Palazzo dell’Arengo di Ascoli l’ultimo incontro del seminario "Lavoro e formazione: risultati, prospettive e opportunità delle politiche finanziate FSE+". L’incontro ha visto la partecipazione dell’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi che ha illustrato gli esiti delle misure attuate dalla Regione in ambito di lavoro, formazione: sostegno alla creazione d’impresa, borse lavoro e borse di ricerca e progetti formativi. In particolare, sono stati analizzati i risultati dei bandi già avviati e le prospettive per quelli di prossima pubblicazione, finanziati attraverso fondi europei (FSE+), nazionali (POC) e il Fondo di rotazione dell’Accordo di coesione 2021/2027.

   

venerdì 14 marzo 2025  11:38 

C4T GROUNDWORK è una iniziativa lanciata nell'ambito della politica di coesione dell'Unione Europea, in particolare sotto il programma Cohesion for Transitions (C4T). C4T GROUNDWORK ha lanciato una nuova call per assistenza tecnica a supporto delle autorità pubbliche nell'attuazione degli investimenti della Politica di Coesione in settori come l'energia, l'adattamento ai cambiamenti climatici, la gestione delle acque, l'economia circolare e altro. Le domande sono aperte fino al 4 aprile 2025.

   

mercoledì 12 marzo 2025  13:24 

Ha fatto tappa a Fermo il seminario "Lavoro e formazione: risultati, prospettive e opportunità delle politiche finanziate FSE+", il quarto della serie dopo Fano, Ancona e Macerata. L'incontro, che si è tenuto stamattina presso la Sala del Consiglio della Provincia, è stato occasione di confronto sugli esiti delle misure attuate dalla Regione Marche in ambito di lavoro e formazione, con particolare attenzione al sostegno alla creazione d'impresa, alle borse lavoro e di ricerca, e ai progetti formativi. Durante il seminario sono stati analizzati i risultati dei bandi già avviati e le prospettive per quelli di prossima pubblicazione, finanziati attraverso fondi europei (FSE+), nazionali (POC) e il Fondo di rotazione dell'Accordo di coesione 2021/2027. L'assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, ha evidenziato l'importanza delle iniziative adottate.