Lavoro e Formazione Professionale

News ed Eventi

agrinido
2 post(s)
lunedì 17 maggio 2021  19:54 

In arrivo 1,9 milioni di euro per il sostegno alla creazione di impresa nei Comuni dell’area di crisi del Piceno e la realizzazione di percorsi formativi nei settori di specializzazione produttiva prevalente dell’area di crisi fermano-maceratese. Sono stati approvati oggi dalla giunta regionale i criteri per l’attivazione di questi due strumenti di politica attiva del lavoro e della formazione cofinanziati dal FSE. “Le delibere approvate – ha annunciato l’assessore Guido Castelli con delega alle aree di crisi industriale – dimostrano il costante impegno della Regione per il rilancio del tessuto produttivo di questi territori e per il reinserimento nel mercato del lavoro dei disoccupati residenti in queste aree. Il sostegno alla creazione di impresa è una misura con una forte appetibilità, ma in quest’ultimo scorcio della programmazione 2014/2020, lo strumento era inattivo solo nei 40 Comuni dell’area di crisi del Piceno, in quanto i ...

   

lunedì 17 maggio 2021  18:20 

“La Regione Marche ha convocato per lunedì 24 maggio alle ore 13 i vertici dell’azienda.  La Regione intende offrire la massima disponibilità a sostenere, in tutti i modi che ci sono consentiti dalla legge e dalle procedure, l’azienda e i suoi lavoratori, affinché possano trovare sul territorio il loro futuro e si creino i presupposti per un rilancio delle produzioni nelle Marche. Parliamo di un’area già fragile che vive un momento molto difficile e che dobbiamo tutelare mettendo in campo tutte le forze per evitare un ulteriore depauperamento delle opportunità di lavoro”.

   

giovedì 13 maggio 2021  09:19 

Il Centro per l'Impiego di Macerata organizza diversi seminari formativi on line gratuiti, che si terranno sulla piattafroma Microsoft Teams. Per partecipare è necessario essere iscritti ad un Centro Impiego della Regione Marche. Tutte le info su calendari, modalità di iscrizione e partecipazione nella locandina.

   

mercoledì 5 maggio 2021  16:19 

Recuperata la proroga dell’indennità di mobilità 2020 per un massimo di 12 mesi per i lavoratori licenziati da unità produttive all’interno dell’Area di crisi industriale complessa Val Vibrata – Valle del Tronto Piceno e che alla data del 1° gennaio 2020 erano beneficiari di mobilità ordinaria (ex legge 223/91) o mobilità in deroga (ex legge n.92/2012 ), scaduta nell’anno 2020. Le risorse complessive a disposizione ammontano a 5.330.926,6 euro. L’erogazione del beneficio è subordinato alla partecipazione, da parte del lavoratore, al programma di Politiche Attive predisposto dalla Regione Marche. È quanto prevede l’intesa Istituzionale Territoriale firmata questa mattina, nella sede della Regione Marche a Palazzo Raffaello dagli assessori al Lavoro Stefano Aguzzi e al Bilancio e alle Aree di Crisi complessa Guido Castelli con Inps Regionale, Confindustria Marche, Confartigianato Marche, Cna Marche, Claai Marche, Confcommercio Marche, Ab ...

   

mercoledì 5 maggio 2021  14:55 

Rafforzare l’attrattività delle Marche, valorizzando, insieme al territorio, i suoi asset produttivi e tecnologici, i servizi a supporto degli investitori. È l’obiettivo della proposta di legge, a iniziativa della Giunta regionale, che verrà presentata all’Assemblea legislativa per l’adozione. La normativa nasce dall’esigenza di rilanciare il sistema produttivo e imprenditoriale marchigiano, favorendo la crescita dell’occupazione e la competitività regionale. Definisce, in particolare, strumenti e strategie a sostegno degli investimenti delle imprese. In particolare, per quelli di elevate dimensioni e impatto sul tessuto economico locale, introduce lo strumento degli “accordi di investimento e di innovazione”, con il sostegno della Regione. Le imprese, in definitiva, possono proporre, con un’unica proposta, diverse progettualità riguardanti la ricerca e lo sviluppo, la formazione e l’occupazione, la riqualificazione energetica ...

   

venerdì 30 aprile 2021  18:06 

Sotto i riflettori di Tipicità, i prodotti dimenticati della frutta biodiversa delle Marche rivivono i loro sapori e tornano protagonisti grazie al concorso “La biodiversità in cucina”. Promosso dall’Assam, era riservato agli Istituti alberghieri della regione. Giunto alla quarta edizione, nonostante gli impedimenti e le restrizioni imposte dal Covid-19 nell’ultimo anno, dopo i primi e i secondi piatti, il concorso biennale è planato sui dolci.