Lavoro e Formazione Professionale

News ed Eventi

OCM
1 post(s)
venerdì 10 gennaio 2025  08:00 

Il Forum Europeo della Gioventù ha aperto le candidature per il titolo di Capitale Europea dei Giovani (EYC) 2028, un'iniziativa volta a promuovere il coinvolgimento dei giovani e rafforzare il senso di identità europea. Scadenza: 11 febbraio 2025 

   

giovedì 9 gennaio 2025  10:54 

Hai tra i 16 e i 30 anni e stai lavorando a un progetto che può contribuire a migliorare il futuro dell'Europa? Il Premio europeo Carlo Magno della Gioventù 2025 potrebbe essere l’occasione che stavi aspettando! Il premio offre ai giovani di tutta l'Unione europea la possibilità di ottenere un riconoscimento prestigioso per i loro progetti volti a promuovere la democrazia, la partecipazione attiva e l'integrazione europea. Scadenza: 30 gennaio 2025

   

mercoledì 8 gennaio 2025  15:31 

L’assessore al Lavoro e alla Formazione professionale, Stefano Aguzzi, ha chiesto una interlocuzione “diretta e in tempi rapidi” con l’azienda IMR Jesi per chiarimenti sul percorso occupazionale, accogliendo la preoccupazione espressa dai sindacati nell’incontro di ieri pomeriggio in Regione.
“Nell’incontro di ieri martedì 7 gennaio – ha dichiarato Aguzzi – i rappresentanti sindacali e i lavoratori della IMR, subentrata all’ex Caterpillar, mi hanno informato che, nonostante la conclusione del periodo di cassa integrazione fissata per il 31 dicembre 2024 e l’impegno iniziale di ripresa delle attività con il reimpiego di una parte significativa dei 92 lavoratori coinvolti, ad oggi questo obiettivo non è stato raggiunto. Anzi, il 20 dicembre scorso, la società ha presentato una richiesta di proroga della cassa integrazione fino al 24 maggio 2025. È fondamentale quindi capire se è previsto un nuovo piano industriale che garantisca il reinserimento di tutti i dipendenti, come concordato nell’accordo siglato presso il Ministero dello Sviluppo Economico”.   

martedì 7 gennaio 2025  17:36 

“Diminuisce il numero dei lavoratori dell’azienda Fedrigoni che dovranno usufruire degli ammortizzatori. Ben 59 dei 173 addetti interessati dalla procedura di cassa integrazione sono già stati ricollocati in aziende del Gruppo nelle Marche”.
Lo annuncia l’assessore al Lavoro Stefano Aguzzi che questa mattina ha partecipato alla riunione al Ministero del Lavoro per l’espletamento dell’esame congiunto per l’attivazione della cassa integrazione straordinaria per aree di crisi complessa (art. 44 comma 11 bis Dlgs 148/20215) nei confronti dei lavoratori dell’azienda Giano del gruppo Fedrigoni. Una vertenza complicata, cominciata il 3 ottobre 2024 sotto i peggiori auspici, ossia la chiusura dello stabilimento e il licenziamento di tutte le maestranze e che invece, grazie all’ impegno di tutte le parti, e con il sostegno del Ministero delle Imprese e del made in Italy, è riuscita a trovare un esito positivo il 16 dicembre scorso nella sede della Regione Marche dove è stato sottoscritto l’accordo a tutela dei lavoratori. Nonostante l’azienda abbia confermato la chiusura dello stabilimento produttivo, per i lavoratori si sono dunque aperte prospettive di reimpiego.
Nel corso della riunione odierna l’azienda ha comunicato a tutti i presenti di aver già riassorbito 59 dei 173 addetti interessati dalla procedura. I lavoratori interessati dalla cassa integrazione ora ammontano a 114 unità, di cui 100 operai e 14 impiegati.   

martedì 7 gennaio 2025  17:32 

“Diminuisce il numero dei lavoratori dell’azienda Fedrigoni che dovranno usufruire degli ammortizzatori. Ben 59 dei 173 addetti interessati dalla procedura di cassa integrazione sono già stati ricollocati in aziende del Gruppo nelle Marche”.
Lo annuncia l’assessore al Lavoro Stefano Aguzzi che questa mattina ha partecipato alla riunione al Ministero del Lavoro per l’espletamento dell’esame congiunto per l’attivazione della cassa integrazione straordinaria per aree di crisi complessa (art. 44 comma 11 bis Dlgs 148/20215) nei confronti dei lavoratori dell’azienda Giano del gruppo Fedrigoni. Una vertenza complicata, cominciata il 3 ottobre 2024 sotto i peggiori auspici, ossia la chiusura dello stabilimento e il licenziamento di tutte le maestranze e che invece, grazie all’ impegno di tutte le parti, e con il sostegno del Ministero delle Imprese e del made in Italy, è riuscita a trovare un esito positivo il 16 dicembre scorso nella sede della Regione Marche dove è stato sottoscritto l’accordo a tutela dei lavoratori. Nonostante l’azienda abbia confermato la chiusura dello stabilimento produttivo, per i lavoratori si sono dunque aperte prospettive di reimpiego.
Nel corso della riunione odierna l’azienda ha comunicato a tutti i presenti di aver già riassorbito 59 dei 173 addetti interessati dalla procedura. I lavoratori interessati dalla cassa integrazione ora ammontano a 114 unità, di cui 100 operai e 14 impiegati.   

giovedì 19 dicembre 2024  08:00 

Dal 10 dicembre 2024, le startup innovative e le microimprese potranno accedere ai Voucher 3i, un incentivo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia. L’obiettivo del programma è supportare le imprese nella registrazione di brevetti per invenzioni industriali, aiutandole a valorizzare e tutelare i loro processi di innovazione, sia in Italia che all’estero.

   

lunedì 16 dicembre 2024  08:00 

Aperto il bando 2025 di Europa Creativa per progetti transfrontalieri sull’alfabetizzazione mediatica. Con un budget totale di 2,57 milioni di euro, l’iniziativa mira a promuovere la cooperazione tra Paesi, sviluppare strumenti innovativi per migliorare le competenze mediatiche dei cittadini europei e contrastare la disinformazione. Scadenza: 6 marzo 2025.