Lavoro e Formazione Professionale

News ed Eventi

Mediterraneo
0 post(s)
lunedì 10 marzo 2025  08:00 

Da 25 anni, la Settimana verde dell'UE, organizzata dalla Direzione generale dell'Ambiente della Commissione europea, è la principale conferenza ambientale d'Europa e un'occasione annuale per sensibilizzare, promuovere e discutere gli sviluppi più recenti e futuri della politica ambientale europea. La Settimana verde 2025 svelerà le "tre C" - Clean, Competitive & Circular  per esplorare come mettere la circolarità al centro della nostra transizione economica.

 

   

venerdì 7 marzo 2025  14:24 

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Osservatorio del mercato del lavoro della Regione Marche ha pubblicato anche quest’anno un focus dedicato alla situazione del lavoro femminile nella regione. Il rapporto, disponibile sul sito ufficiale della Regione, offre un’analisi dettagliata basata sui dati ufficiali Istat e sulle Comunicazioni Obbligatorie, strumenti fondamentali per monitorare l’andamento dell’occupazione e le dinamiche del mercato del lavoro. Un’attenzione particolare è riservata alle imprese femminili, con l’obiettivo di esaminare il loro ruolo nel tessuto economico regionale e le sfide che affrontano.
“L’obiettivo del focus – dichiara l’assessore al Lavoro e alla Formazione, Stefano Aguzzi – è quello di offrire una visione approfondita e aggiornata, utile per comprendere le tendenze in atto e orientare le politiche di intervento a sostegno dell’occupazione femminile. I dati Istat fanno ben sperare perché quello che emerge è che, nel terzo trimestre 2024, le donne occupate nelle Marche sono 296.612, quelle in cerca di lavoro poco meno di 17mila, mentre le inattive sono 245mila. Il tasso di occupazione femminile si attesta, tra luglio e settembre 2024, al 62,8%, il valore più elevato dell’intero periodo considerato dopo quello del terzo trimestre 2023 (63,1%)”.   

mercoledì 5 marzo 2025  08:00 

La Commissione Europea ha annunciato un'importante opportunità per i giovani artisti della regione Adriatico-Ionica: il concorso "Living Without Leaving?", un'iniziativa che invita a riflettere sul diritto di restare, sulla migrazione e sul senso di appartenenza. Il bando, aperto fino al 15 marzo 2025, si rivolge a creativi di età compresa tra i 18 e i 35 anni, provenienti dai Paesi coinvolti nella Strategia dell'UE per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR).

   

martedì 4 marzo 2025  11:31 

I centri EUROPE DIRECT Regione Marche e EUROPE DIRECT Unione Montana Marca di Camerino promuovono un sondaggio per raccogliere le opinioni dei cittadini sulle politiche e i progetti europei nel territorio marchigiano. Il tuo contributo è fondamentale per Comprendere meglio la percezione locale dell’Unione Europea, valutare la conoscenza di politiche e iniziative europee attive sul territorioe identificare i temi dell’agenda europea ritenuti più rilevanti a livello locale.

   

lunedì 3 marzo 2025  17:56 

Ammontano a 350.000 euro le risorse complessivamente stanziate per finanziare i Corsi di Orientamento Musicale (COM) e dei Centri di Educazione Permanente (CSEP) per l'anno scolastico 2024/2025. Lo ha stabilito la Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Formazione professionale e alle Politiche del lavoro Stefano Aguzzi.

   

lunedì 3 marzo 2025  16:13 

“Bisogna restare uniti e coesi nella difesa del lavoro degli impiegati e degli operai, delle sedi e dei siti produttivi della nostra regione. Siamo al fianco dei lavoratori per la tutela dell’occupazione e di un distretto che ha fatto la storia della manifattura marchigiana e italiana nel mondo. Un patrimonio che difenderemo restando compatti”. Sono le parole del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli che oggi ha preso parte alla manifestazione indetta dai lavoratori di Beko tenutasi davanti alla sede di viale Aristide Merloni a Fabriano.

   

venerdì 28 febbraio 2025  11:19 

L’Unione Europea ha aperto le candidature per il Premio UE per la scienza dei cittadini, un’iniziativa che riconosce e valorizza i progetti di ricerca e innovazione che coinvolgono attivamente i cittadini. Il premio è finanziato nell’ambito di Horizon Europe e gestito dall’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA), con l’obiettivo di incentivare approcci innovativi alla scienza partecipativa. Le candidature dovranno essere presentate entro il 10 marzo 2025