Istruzione Formazione e Diritto allo studio

News ed eventi

SRA
2 post(s)
mercoledì 27 agosto 2025  11:00 

Dal 16 al 22 settembre 2025 torna in tutta Europa la Settimana Europea della Mobilità, l’iniziativa promossa dalla Commissione europea per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’importanza di una mobilità urbana sostenibile. L’obiettivo della campagna è incoraggiare un cambiamento delle abitudini quotidiane a favore di spostamenti più rispettosi dell’ambiente

   

mercoledì 27 agosto 2025  08:00 

UNESCO-UNEVOC lancia l’edizione 2025 del concorso fotografico “Skills in Action”, un’iniziativa internazionale rivolta a fotografi – professionisti e non – interessati ai temi dell’educazione e delle competenze giovanili. Le immagini devono raccontare gli aspetti innovativi dell’istruzione e formazione tecnica e professionale (IFTP), mettendo in luce momenti significativi in cui i giovani acquisiscono competenze fondamentali per affrontare le sfide del futuro. Scadenza  15 settembre 2025

   

domenica 17 agosto 2025  11:20 

Dopo il successo delle prime due edizioni, l’Associazione Sibillini Europa E.T.S., con il patrocinio della Commissione Europea e del Comune di Amandola, promuove l’edizione 2025 della Sibillini-Europa Summer School, che si svolgerà ad Amandola (FM), dal 27 al 31 Agosto 2025, nel cuore dei Monti Sibillini.  La scuola si rivolge a 52 studenti italiani ed internazionali e permetterà loro di vivere a stretto contatto con accademici e professionisti del settore,

   

martedì 12 agosto 2025  12:21 

Prende avvio il progetto di riqualificazione funzionale ed energetica dell’ex complesso edilizio Hotel Piero della Francesca nel Comune di Urbino, che sarà trasformato in un moderno studentato universitario, con interventi di miglioramento sismico e servizi innovativi per la comunità studentesca.
Il parere positivo all’acquisto dell’immobile da parte di ERDIS è stato votato ieri dalla giunta regionale su proposta dell’assessore all’Istruzione Chiara Biondi e dall’assessore al Bilancio Goffredo Brandoni. L’intervento, dal valore complessivo di 10.970.000 euro, è stato reso possibile grazie al cofinanziamento del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) per 4.000.301 euro e al contributo diretto di ERDIS Marche per 6.969.699 euro.

“Come Regione Marche – dichiara l’assessore Biondi – siamo orgogliosi di sostenere un progetto che rafforza il diritto allo studio e valorizza il patrimonio edilizio pubblico. Il nuovo studentato di Urbino rappresenta un investimento strategico per il futuro dei nostri giovani, per la sostenibilità e per l’attrattività del sistema universitario marchigiano. Ringrazio ERDIS per la visione e la capacità di realizzare interventi di grande impatto sociale e culturale”.

“La solidità finanziaria di ERDIS – dichiara l’assessore Brandoni – ha permesso di garantire autonomamente il cofinanziamento dell’intervento, dimostrando la capacità dell’ente di investire con visione e responsabilità nel futuro degli studenti”.   

giovedì 31 luglio 2025  15:35 

L’Associazione Europea per gli Studi Internazionali (AESI) annuncia l’apertura ufficiale delle iscrizioni ai Seminari AESI 2026, rivolti a studenti universitari, neolaureati  interessati ai temi della diplomazia internazionale, cooperazione e relazioni tra Stati. Il titolo di questa edizione, “New World Order calls European Union for a stronger leadership of Peace”, riflette la necessità di una rinnovata guida europea in un contesto globale segnato da instabilità e tensioni crescenti. La presentazione pubblica dei Seminari AESI 2026 si terrà il 23 settembre 2025.

   

martedì 22 luglio 2025  15:05 

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) e l’Institut für Europäische Politik tedesco (PEI), organizza la 5° edizione dello Spinelli Forum, l'iniziativa di dialogo giovanile sul futuro dell'UE. Il progetto si rivolge a giovani talenti italiani e tedeschi tra i 18 e i 35 anni. Scadenza 25 luglio 2025

   

lunedì 21 luglio 2025  14:32 

Il corso gratuito dell'EU Climate Action Academy, creato dal Patto Europeo per il Clima, offre risorse per sviluppare competenze nel campo delle azioni climatiche. Aperto a tutti, il corso fornisce strumenti pratici per progettare e implementare iniziative climatiche efficaci. Un'opportunità ideale per chiunque voglia contribuire alla transizione verso un'Europa più sostenibile.

   

mercoledì 16 luglio 2025  16:27 

Sei un giornalista che lavora in una delle regioni dell’UE e desideri saperne di più sulla politica di coesione, sui fondi e sulle altre politiche dell’UE? Anche quest’anno la Commissione europea lancia una nuova edizione dei Media Trips EUinMyRegion, pensata per i giornalisti locali e regionali interessati ad approfondire le politiche di coesione e, più in generale, il funzionamento dell’Unione Europea. Scadenza: 31 luglio2 025

   

lunedì 14 luglio 2025  12:13 

Nel 2025 si celebrano i 40 anni dell’Accordo di Schengen, che ha reso possibile la libera circolazione tra 29 Paesi europei senza controlli alle frontiere interne. Schengen ha trasformato la mobilità, rafforzato la cooperazione e facilitato la vita di cittadini e imprese. Oggi è un pilastro dell’identità e dell’integrazione europea. Se sei un cittadino, un’impresa o un’organizzazione, aiuta a diffondere il messaggio. Porta la celebrazione in ogni angolo dello spazio Schengen