Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al Programma Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo (EPAS) per l’anno scolastico 2025-2026, un’iniziativa del Parlamento europeo volta a promuovere una cittadinanza europea consapevole e partecipata.
Un percorso per avvicinare i giovani all’Europa
Il programma EPAS mira a coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado in un percorso di conoscenza e approfondimento sul funzionamento del Parlamento europeo e delle istituzioni dell’Unione.
Attraverso lezioni, attività pratiche e momenti di confronto, i partecipanti sono invitati a riflettere sul ruolo dell’Europa nella vita quotidiana e sull’importanza della partecipazione democratica.
Struttura del programma
Ogni scuola selezionata parteciperà con circa 25 studenti – gli Ambasciatori junior – e due docenti referenti, gli Ambasciatori senior.
Il percorso si articola in diverse fasi:
-
Formazione per docenti Ambasciatori senior, con un seminario in presenza presso Esperienza Europa – David Sassoli a Roma (con possibilità di partecipare online o dall’Ufficio del Parlamento europeo di Milano), previsto per metà novembre.
-
Lezione introduttiva di circa tre ore, online o in presenza, dedicata all’Unione europea e al Parlamento europeo: funzionamento, processo decisionale, politiche e opportunità per i giovani.
-
Fase di attivazione nelle scuole, durante la quale studenti e docenti organizzeranno attività di divulgazione e sensibilizzazione: infopoint, assemblee, dibattiti, giochi di ruolo, campagne social, interviste, eventi tematici e produzioni multimediali.
-
Celebrazione della Festa dell’Europa, momento conclusivo in cui gli ambasciatori condivideranno con la comunità scolastica il percorso svolto e le conoscenze acquisite.
Come partecipare
Dirigenti scolastici e docenti interessati possono iscrivere il proprio istituto compilando il form online disponibile al seguente link:
Modulo di iscrizione EPAS 2025-2026
Le iscrizioni resteranno aperte fino al 20 ottobre 2025 o fino all’esaurimento dei posti disponibili, riservati a un massimo di 80 scuole.
Per saperne di più
Ulteriori dettagli e le risposte alle domande più frequenti sono disponibili nelle FAQ allegate alla pagina ufficiale del programma.
Il progetto EPAS rappresenta un’occasione formativa unica per le scuole: un ponte diretto tra le nuove generazioni e le istituzioni europee, per formare cittadini informati, attivi e protagonisti del futuro dell’Europa.
barbara.fioravanti barbara.fioravanti@regione.marche.it barbara.fioravanti