Mercoledì 15 ottobre 2025, dalle ore 14.00 alle 16.00, si terrà – in modalità ibrida, sia in presenza che online – il convegno “Il Multiannual Financial Framework dell’UE, politiche sanitarie europee e il ruolo attivo dei cittadini”. L’incontro avrà luogo presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, nell’Aula Y del Polo Murri, in Via Tronto 10/A, nel quartiere di Torrette di Ancona.
L’evento costituisce un momento di approfondimento sulle politiche sanitarie europee e sul coinvolgimento dei cittadini nella costruzione del bilancio e delle politiche dell’UE ed è organizzato da Europe Direct Regione Marche, Università Politecnica delle Marche (Facoltà di Medicina e Chirurgia), DIMA (Dipartimento di Management), OLED (Osservatorio sulla Legalità Economica e i Diritti fondamentali) CDE - CASE Ancona.
L’obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza, i professionisti, i docenti e i giovani sull’importanza del Bilancio dell’UE destinato al finanziamento delle sue politiche e sugli strumenti europei di democrazia partecipativa attraverso i quali i cittadini possono esprimere idee, condividere opinioni e contribuire ai dibattiti su varie questioni (es. Citizens’Panel, Citizens’Engegement Platform, Elezioni europee, portale HAVE YOUR SAY, Iniziativa dei Cittadini Europei, ecc.).
Dopo i saluti istituzionali, interverranno: Monica De Angelis, docente di Diritto Amministrativo UNIVPM che tratterà il tema della salute come bene comune europeo, approfondendo in particolare le politiche sanitarie tra diritti, crisi e solidarietà; Marta Cerioni, docente di Diritto Pubblico UNIVPM, che tratterà i temi relativi al Multiannual Financial Framework dell’UE, al costo dei diritti e alle politiche sanitarie europee; Barbara Fioravanti, Europe Direct Regione Marche, che si occuperà degli strumenti di democrazia partecipativa – Citizens’Panels e Citizens’ Engagement Platform); Rosario D’Alessio, Local heroe che offrirà una testimonianza sulla propria partecipazione al Panel europeo dei cittadini sul Bilancio dell’UE.
L’evento è valido anche come PCTO e POT per gli studenti delle scuole superiori.
Link online: Partecipa all'evento su Microsoft Teams
Maggiori informaizoni: Scarica il PROGRAMMA dell'evento