Enti Locali e Pubblica Amministrazione



News ed eventi

mercoledì 6 aprile 2022  17:09 

Sarà Ascoli Piceno la prima tappa nelle Marche di “Italia Domani - Dialoghi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, il ciclo di incontri promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per comunicare con cittadini, imprese e Amministrazioni locali sui contenuti e le opportunità del PNRR.

   

giovedì 31 marzo 2022  13:34 

è stato predisposto un questionario che sarà somministrato agli Enti locali per la rilevazione dello stato dei servizi digitali attivi nel territorio per la realizzazione di progetti ICT finanziati dal PNRR ed in linea con la strategia regionale del Borgo Digitale Diffuso (Agenda Trasformazione Digitale Marche 2021-2027). Il questionario è accessibile al link https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Agenda-Digitale/Agenda-digitale-e-crescita-digitale/Rilevazione-Progettualit%C3%A0-per-PNRR e include richieste di informazioni in merito a tecnologie innovative, presenza di infrastrutture cloud e cyber security per l’attuazione della strategia cloud della PA, come previsto dal Piano triennale AGID,  stato dei procedimenti SUAP, fabbisogno dei Comuni marchigiani sui nuovi servizi funzionali per la realizzazione del Borgo Digitale Diffuso, da realizzare secondo la strategia regionale. I partecipanti avranno tempo fino al 30 aprile 2022 per compilare e inviare il questionario.

   

giovedì 24 marzo 2022  14:35 

La giunta regionale ha approvato i programmi FESR E FSE+ per la nuova programmazione europea 21-27: oltre 1 miliardo di euro di risorse in arrivo per le Marche, articolata in POR (Programma Operativo Regionale) e POC (Programma Operativo Complementare). Mentre è in corso il negoziato per l’adozione formale dell’Accordo di Partenariato inviato dal Governo a gennaio, le proposte dei Programmi FESR e FSE+ sono già state approvate dalla giunta regionale. Ora dovranno essere approvate definitivamente dall’assemblea regionale per l’inoltro all’UE.
Documenti ai quali si è arrivati attraverso un percorso lungo e importante che ha visto la Regione Marche, parte politica e parte tecnica, incontrare i territori, i sindaci, i rappresentanti delle associazioni di categoria, i sindacati e le altre parti sociali per raccogliere istanze e suggerimenti.