Enti Locali e Pubblica Amministrazione



News ed eventi

martedì 25 marzo 2025  17:23 

Assemblea Legislativa riunita in seduta aperta questa mattina per celebrare la Giornata regionale dedicata a Carlo Urbani, il medico originario di Castelplanio che è stato il primo a lanciare l’allarme sulla Sars salvando migliaia di vite e sviluppando, già nel 2003, il metodo anti-pandemie che rappresenta ancora un protocollo internazionale di riferimento per combatterle.

   

lunedì 24 marzo 2025  08:00 

Online l’invito a presentare proposte Knowledge for Action in Prevention and Preparedness (KAPP) da 14 milioni di euro e che mira a identificare progetti che rafforzino la cooperazione tra gli Stati membri e gli Stati partecipanti in materia di prevenzione e preparazione alle catastrofi, oltre a fornire un ambiente di prova e un’opportunità di apprendimento per tutti gli attori coinvolti negli interventi di assistenza della protezione civile, attraverso esercitazioni sul campo su vasta scala.

 

 

   

mercoledì 19 marzo 2025  15:32 

Ancona avrà una nuova cittadella della giustizia moderna e più efficiente a servizio dei cittadini. È stato ufficialmente firmato questa mattina nella sede della giunta regionale a Palazzo Raffaello, alla presenza del Sottosegretario alla Giustizia on. Andrea Delmastro Delle Vedove, il Protocollo di Intesa per la riqualificazione dell’immobile di Piazza Cavour 21 (ex Inps), destinato a diventare la nuova sede degli Uffici Giudiziari della città. Qui troveranno sede la Corte di Appello, la Procura Generale della Repubblica e il Tribunale di Sorveglianza.

“Stiamo seguendo con la massima celerità uno sforzo ciclopico del Governo per invertire una tendenza e una rotta funesta del passato che era quella di dismettere edifici – ha spiegato il sottosegretario Delmastro Delle Vedove -. Questo è il primo edificio che viene riacquisito alla proprietà del Ministero della Giustizia. Lo abbiamo fatto alacremente. Oggi firmiamo un protocollo anche con il presidente della Regione Marche, col sindaco di Ancona, perché è un'operazione molto complessa che ha impegnato finora 7 milioni per l'acquisizione dell'edificio e che impegnerà una progettazione condivisa con il territorio per erogare i migliori servizi giudiziari. Oggi festeggiamo non solo la firma del protocollo ma la consegna da parte del Demanio al Ministero della Giustizia, con le chiavi affidate formalmente al presidente Catelli, tramite il presidente De Michele, che è a capo dell'edilizia giudiziaria, e che ha lavorato alacremente con il sindaco di Ancona Silvetti e con il presidente della Regione Marche Acquaroli, per questa prima grande rivoluzione che porteremo poi, dopo l'esperimento marchigiano anche in altre regioni d’Italia. Il presidente Acquaroli continua ad inviare richieste pragmatiche perché non è “mai sazio”. Al di là delle battute, è esattamente il segno della dimensione di un presidente della Regione che comprende che buona parte delle dinamiche avvengono dentro i confini regionali, però i picchi di crescita si realizzano interloquendo col Governo nazionale. Credo che questa capacità sia il segno distintivo di Acquaroli”.

“Voglio ringraziare tutti coloro che hanno lavorato per raggiungere questo obiettivo- così il presidente della Regione, Francesco Acquaroli – e che rappresenta anche un primato essendo il primo immobile che viene acquisito dal Ministero della Giustizia. Sappiamo quanto complesse siano le procedure da rispettare e il nostro impegno è quello di velocizzarle il più possibile per mettere in condizione gli uffici giudiziari di lavorare in condizioni dignitose in spazi adeguati. Un obiettivo che è anche di riqualificazione urbanistica perché coincide con il recupero di un immobile con cui si completa il ruolo di una piazza centralissima del capoluogo di Regione.
Siamo soddisfatti di quanto fatto e consapevoli che c’è ancora molto da fare, ma la firma del protocollo coincide anche con la consegna del cantiere e soprattutto con l’impegno di tutti i presenti a portare avanti un risultato di cui anche in questo caso le state Marche sono prime in Italia. Vogliamo consegnare quanto prima alla Corte di Appello, ad Ancona e alla comunità regionale una cittadella della giustizia all’altezza del proprio ruolo. Ringrazio il Sottosegretario e amico Andrea Del Mastro delle Vedove anche a nome di tutti i soggetti coinvolti per essersi fatto carico in prima persona dell’operazione coinvolgendoci e spingendo al massimo consapevole della priorità che il recupero del palazzo come sede della Corte d’Appello rappresenta per la nostra regione e per il capoluogo”.
   

martedì 18 marzo 2025  16:17 

“Una risposta immediata per San Benedetto del Tronto e un'attenzione concreta per le Marche, a seguito degli eventi accaduti sul territorio in merito ai quali avevo avuto un confronto domenica scorsa con il Ministro Piantedosi”. Così il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli che continua: “Come appena comunicato dal Viminale, sono state disposte mirate misure per rafforzare la sicurezza e garantire un controllo più efficace del territorio. Voglio ringraziare il Governo Meloni e il Ministro Piantedosi per la concreta e repentina azione rivolta al nostro territorio ed in particolare a San Benedetto del Tronto. La sicurezza delle nostre comunità e il contrasto dei gravi fenomeni registrati negli ultimi mesi è un obiettivo prioritario e le azioni messe in campo ed oggi annunciate dal Ministro vanno in questa direzione. È stata pianificata nell’immediato un’intensificazione delle attività di controllo del territorio attraverso l’assegnazione di numerosi equipaggi dei reparti prevenzione crimine ed operazioni ad alto impatto nelle aree più a rischio. Il Ministro ha comunicato inoltre il parallelo avvio dell’iter diretto all’elevazione del rango del commissariato di pubblica sicurezza di San Benedetto del Tronto, che potrà portare anche a un significativo aumento della dotazione organica del presidio ed anche che, a partire dai prossimi mesi, e comunque non oltre il prossimo mese di giugno, saranno assegnati adeguati rinforzi al Commissariato in modo da potenziarne ulteriormente la capacità di risposta e prevenzione”.
   

lunedì 17 marzo 2025  17:47 

Nell’ambito del progetto “PROGETTARE IN ITALIA PER UNA CITTADINANZA GLOBALE”, cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito da PROGEU – Progress in European Union – Istituto per lo Sviluppo APS – Europe Direct Città Metropolitana di Roma, con il supporto della Regione Marche/Europe Direct Regione Marche, viene promosso il corso di formazione dal titolo: “Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale”, dal 31 marzo al 4 aprile 2025 ad Ancona

   

venerdì 14 marzo 2025  11:38 

C4T GROUNDWORK è una iniziativa lanciata nell'ambito della politica di coesione dell'Unione Europea, in particolare sotto il programma Cohesion for Transitions (C4T). C4T GROUNDWORK ha lanciato una nuova call per assistenza tecnica a supporto delle autorità pubbliche nell'attuazione degli investimenti della Politica di Coesione in settori come l'energia, l'adattamento ai cambiamenti climatici, la gestione delle acque, l'economia circolare e altro. Le domande sono aperte fino al 4 aprile 2025.

   

mercoledì 12 marzo 2025  08:00 

La Direzione Generale della Politica Regionale e Urbana (DG REGIO) della Commissione Europea, in collaborazione con l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), invita le regioni dell'UE a partecipare a un progetto innovativo volto a rafforzare la politica di sviluppo regionale per la transizione industriale. Scadenza: 21 marzo 2025 alle 24:00 (CET).

   

lunedì 10 marzo 2025  08:00 

Da 25 anni, la Settimana verde dell'UE, organizzata dalla Direzione generale dell'Ambiente della Commissione europea, è la principale conferenza ambientale d'Europa e un'occasione annuale per sensibilizzare, promuovere e discutere gli sviluppi più recenti e futuri della politica ambientale europea. La Settimana verde 2025 svelerà le "tre C" - Clean, Competitive & Circular  per esplorare come mettere la circolarità al centro della nostra transizione economica.

 

   

venerdì 28 febbraio 2025  15:30 

L’Agenzia del Demanio, il Comune di Ancona, la Regione Marche, L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale e l'Università Politecnica delle Marche sottoscrivono un accordo per la rigenerazione del patrimonio immobiliare della città.

Gli immobili pubblici saranno lo strumento per valorizzare il capoluogo delle Marche, anche attraverso strumenti di partenariato pubblico-privato.

   

lunedì 17 febbraio 2025  08:00 

La Rappresentanza in Italia della Commissione Europea ha aperto il bando COMM/IT/GRANTS/2025 per selezionare progetti di comunicazione e media volti a rafforzare il dialogo sul ruolo e le attività dell’Unione Europea in Italia. L’iniziativa mira a promuovere una maggiore consapevolezza sulle politiche europee e sul loro impatto nella vita quotidiana dei cittadini. Scadenza per la presentazione delle domande: 4 marzo 2025