Enti Locali e Pubblica Amministrazione



News ed eventi

venerdì 23 maggio 2025  17:15 

C’è chi ha salvato una vita e chi ha smascherato una truffa ai danni di un anziano, riuscendo anche a recuperare il denaro sottratto. Sono solo alcune delle storie di coraggio e dedizione celebrate a Civitanova Marche, nel gremito Teatro Rossini, in occasione della terza Giornata Regionale della Polizia Locale. L’evento, istituito per valorizzare il ruolo fondamentale degli operatori al servizio della comunità, si è tenuto come ogni anno il 23 maggio, in concomitanza con la Giornata della Legalità, che ricorda la strage di Capaci del 1992, in cui persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, la moglie e gli uomini della sua scorta.

Presente il vicepresidente della Regione e assessore alla Polizia Locale Filippo Saltamartini, e tra gli altri il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, il Questore di Macerata Giampaolo Patruno, il Procuratore della Repubblica Giovanni Fabrizio Narbone, il Prefetto Isabella Fusiello, il comandante della Polizia Locale Cristian Lupidi e Feliciana Capretta per l’Ufficio Scolastico Regionale.

   

lunedì 19 maggio 2025  16:51 

Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli partecipa al Festival delle Regioni e delle Province Autonome, in programma a Venezia da ieri 18 fino a domani 20 maggio 2025, sul tema “Alla scoperta delle eccellenze regionali: un viaggio tra innovazione e tradizione”. L’evento, promosso dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, è un’importante occasione di confronto tra territori, istituzioni e cittadini, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle autonomie regionali nello sviluppo del Paese.
“Questo appuntamento rappresenta un’opportunità di approfondimento e di aggregazione del sistema delle autonomie locali che è di primaria importanza per la competitività di tutto il sistema Paese – spiega Acquaroli -. Le Regioni e le Province Autonome hanno occasione nel corso di questi tre giorni di condividere visioni, strategie programmatiche, anche in rapporto a quelle del Governo nazionale, di affinare e rafforzare sinergie istituzionali. Le Marche stanno affrontando con determinazione importanti sfide di rilancio e trasformazione e, partecipare a questa iniziativa, ci dà l’opportunità di confrontarci, di ascoltare i territori e promuovere le nostre identità locali in un contesto nazionale di alto profilo. Ogni anno, in particolare, vi è un filo conduttore che guida il nostro percorso: tutto questo serve per approfondire un dialogo costante e monitorare le politiche di ciascuna Regione, per lo sviluppo dell’intero Paese”.   

lunedì 28 aprile 2025  10:52 

​È ufficialmente aperta la call for applications per partecipare alla European Week of Regions and Cities 2025, il principale appuntamento europeo dedicato alle politiche regionali e urbane, che si terrà a Bruxelles dal 13 al 15 ottobre 2025. Il tema di quest’anno sarà “Shaping Tomorrow, Together”, ovvero Costruire il domani, insieme. Scadenza: 11 maggio 2025

   

giovedì 10 aprile 2025  14:22 

Presentato nel corso di un incontro informativo il Sistema Suap Regionale (Sportello Unico Attività Produttive). Uno strumento che si inserisce nel percorso di innovazione e digitalizzazione avviato dalla Regione Marche nel 2022, intercettando le opportunità previste dal PNRR. L’obiettivo è quello di semplificare e velocizzare i procedimenti amministrativi a favore delle attività economiche.

   

mercoledì 9 aprile 2025  08:00 

La quarta edizione dei Premi UE per il Biologico è ufficialmente aperta! Fino al 27 aprile 2025, è possibile candidarsi per questi prestigiosi riconoscimenti che celebrano i protagonisti della filiera biologica e le loro iniziative innovative per promuovere la produzione e il consumo di prodotti bio. I vincitori saranno premiati durante la Giornata Europea del Biologico, il 23 settembre a Bruxelles.

   

martedì 1 aprile 2025  17:39 

“Una grande emozione accogliere questa mattina al Porto Antico di Ancona la meravigliosa nave scuola Amerigo Vespucci, considerata la più bella imbarcazione di sempre. La Vespucci è tornata in Italia dopo aver fatto negli ultimi due anni il giro della mondo per promuovere la nostra Nazione e la candidatura della cucina italiana a Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Una straordinaria ambasciatrice della bellezza e della qualità che l'Italia riesce ad esportare, nel mese in cui tra l'altro si celebra il Made in Italy, un binomio legato anche alla grandissima tradizione nella cantieristica che pone il distretto anconetano e marchigiano tra i più importanti in Europa”.
Così questa mattina il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha commentato l’approdo al porto di Ancona del celebre veliero Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare Italiana. La sosta nel capoluogo marchigiano rappresenta la terza tappa del tour mediterraneo dopo Trieste e Venezia e segna il ritorno in Italia dopo un’imponente circumnavigazione del globo. In 20 mesi di navigazione, l’Amerigo Vespucci ha solcato oltre 46.000 miglia nautiche, toccando cinque continenti, 30 Paesi e facendo scalo in 35 porti internazionali. La nave resterà ad Ancona fino al 3 aprile, per poi proseguire il suo viaggio verso Ortona, in Abruzzo. Ad accogliere la Vespucci, l’Ammiraglio di Squadra Antonio Natale, Comandante delle Scuole della Marina Militare, accompagnato dalla Fanfara dell’Accademia Navale di Livorno, che ha reso omaggio con un’esibizione solenne. A portare il saluto della comunità marchigiana il presidente Acquaroli, che è salito a bordo insieme al Comandante della nave, Capitano di Vascello Giuseppe Lai, per incontrare l’equipaggio.   

lunedì 31 marzo 2025  12:08 

La Commissione Europea ha annunciato l'edizione 2026 dei concorsi per Capitale europea del turismo intelligente e Pioniera verde del turismo intelligente. Le destinazioni turistiche di tutta Europa sono invitate a presentare le loro pratiche innovative che combinano il turismo intelligente con la sostenibilità, per diventare esempi da seguire a livello europeo. Scadenza per le candidature: 30 maggio 2025, alle ore 17:00.

   

martedì 25 marzo 2025  17:23 

Assemblea Legislativa riunita in seduta aperta questa mattina per celebrare la Giornata regionale dedicata a Carlo Urbani, il medico originario di Castelplanio che è stato il primo a lanciare l’allarme sulla Sars salvando migliaia di vite e sviluppando, già nel 2003, il metodo anti-pandemie che rappresenta ancora un protocollo internazionale di riferimento per combatterle.

   

lunedì 24 marzo 2025  08:00 

Online l’invito a presentare proposte Knowledge for Action in Prevention and Preparedness (KAPP) da 14 milioni di euro e che mira a identificare progetti che rafforzino la cooperazione tra gli Stati membri e gli Stati partecipanti in materia di prevenzione e preparazione alle catastrofi, oltre a fornire un ambiente di prova e un’opportunità di apprendimento per tutti gli attori coinvolti negli interventi di assistenza della protezione civile, attraverso esercitazioni sul campo su vasta scala.