Edilizia, Lavori Pubblici e Patrimonio

News ed Eventi

martedì 17 novembre 2020  13:01 

La Regione Marche concede contributi agli enti gestori dei parchi e delle riserve naturali per promuovere l’accesso dei disabili motori ai percorsi escursionistici. Su proposta dell’assessore all’Ambiente, Stefano Aguzzi, la Giunta ha finanziato con 200 mila euro, a valere sul 2020, la legge regionale 37/2020, approvata dall’Assemblea legislativa lo scorso mese di agosto. “Si tratta delle prime risorse che mettiamo a disposizione per rendere accessibili a tutti le nostre aree protette attraverso una rete escursionistica inclusiva – afferma Aguzzi – L’obiettivo è realizzare investimenti che facilitano l’accesso ai sentieri. Il verde è una risorsa importante per promuovere un turismo senza limiti e pregiudizi, offrendo preziose opportunità di inclusione e integrazione partendo dalle bellezze naturali. È un’occasione importante che gli enti gestori devono sfruttare per attrezzare i percorsi, integrando gli investimenti effettuati con i precedenti programmi regionali che hanno permesso di acquisire le necessarie competenze tecniche di progettazione ed esecuzione delle opere necessarie”. I contributi verranno determinati in proporzione ai costi sostenuti dai gestori che hanno usufruito delle opportunità offerte dai Programmi regionali di settore. I progetti dovranno rendere idonei i percorsi escursionistici ai disabili motori. I beneficiari dovranno anche garantire le eventuali risorse necessarie per la completa copertura dei costi. Il contributo regionale sarà assegnato con un anticipo del 50 per cento e il saldo finale.

   

martedì 17 novembre 2020  09:30 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2176 tamponi: 1229 nel percorso nuove diagnosi e 947 nel percorso guariti.

I positivi sono 357 nel percorso nuove diagnosi (115 in provincia di Macerata, 77 in provincia di Ancona, 68 in provincia di Pesaro-Urbino, 24 in provincia di Fermo, 49 in provincia di Ascoli Piceno e 24 da fuori regione).

Questi casi comprendono soggetti sintomatici (50 casi rilevati), contatti in setting domestico (81 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (87 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (10 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (7 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (3 casi rilevati), contatti in setting scolastico/formativo (11 casi rilevati), screening percorso sanitario (7 casi rilevati) e 4 rientri dall'estero. Per altri 97 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche.

   

lunedì 16 novembre 2020  10:38 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1620 tamponi: 928 nel percorso nuove diagnosi e 692 nel percorso guariti.

I positivi sono 282 nel percorso nuove diagnosi (60 in provincia di Macerata, 133 in provincia di Ancona, 22 in provincia di Pesaro-Urbino, 24 in provincia di Fermo, 35 in provincia di Ascoli Piceno e 8 da fuori regione).

Questi casi comprendono soggetti sintomatici (44 casi rilevati), contatti in setting domestico (71 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (108 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (10 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (8 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (3 casi rilevati), contatti in setting scolastico/formativo (7 casi rilevati), screening percorso sanitario (4 casi rilevati) e 2 rientri dall'estero. Per altri 25 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. 

   

lunedì 16 novembre 2020  09:41 

Un vero e proprio festival on line dedicato alle contaminazioni tra teatro, danza e ambiente digitale che sperimenta nuove forme di creazione e di fruizione, dal 30 novembre al 6 dicembre si svolge la Settimana delle Residenze Digitali un progetto di AMAT insieme al Centro di Residenza della Toscana Armunia – CapoTrave/Kilowatt che ne è il promotore, Anghiari Dance Hub, in partenariato con ATCL Spazio Rossellini in collaborazione con Regione Marche, Regione Toscana e MiBACT, con il tutoraggio delle studiose Anna Maria Monteverdi e Federica Patti.