Edilizia, Lavori Pubblici e Patrimonio

News ed Eventi

sabato 5 luglio 2025  14:02 

Buon-essere, benessere e territorio: tre borghi, un’unica visione. Montedinove come capofila, Montalto delle Marche e Carassai uniscono le forze per ridare vita alla media-alta Valdaso con il progetto “Paesaggi del Buon-Essere – Esperienze rural-culturali tra i borghi della Valdaso”, un percorso condiviso di rigenerazione turistica e territoriale. Un progetto di valorizzazione delle esperienze autentiche legate alla cultura, all’enogastronomia locale, la qualità dell’ambiente, finanziato dalla Regione tramite il bando “Borgo accogliente” con 1 milione di euro.

Il progetto punta a trasformare questi centri storici in una destinazione integrata di turismo esperienziale, autentico e sostenibile, attivo durante tutto l’arco dell’anno. Obiettivo: contrastare lo spopolamento, rilanciare l’economia locale e valorizzare le risorse paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche, offrendo esperienze immersive legate al benessere, alla natura e alla cultura.

   

venerdì 4 luglio 2025  16:28 

Si chiama “Blue Tongue”, letteralmente “lingua blu” o “febbre catarrale negli ovini” e viene identificata con la sigla BT-ST8. È una malattia infettiva dei ruminanti (ovini, ovicaprini e bovini) sia selvatici che domestici, e viene trasmessa da insetti vettori, in particolare moscerini del genere Culicoides. In Italia è soggetta a sorveglianza e controllo da parte del Ministero della Salute. La malattia può causare sintomi come febbre, gonfiore della lingua, secrezioni nasali e zoppia negli animali più colpiti, non è trasmissibile all’uomo e non si assume con gli alimenti di origine animale.

   

venerdì 4 luglio 2025  16:04 

“Matrimoni, esperienze e relazioni nei borghi storici”: è questo il titolo e il cluster scelto dai Comuni di Petritoli, Monte Vidon Combatte e Moresco nel progetto di valorizzazione territoriale finanziato con 1 milione di euro che dal bando “Borgo Accogliente”, promosso dalla Regione Marche. L’iniziativa si propone una strategia concreta e innovativa per lo sviluppo turistico e la valorizzazione della media Valdaso, un’area di grande pregio paesaggistico e culturale che, pur preservando la propria autenticità, guarda oggi con fiducia a nuove opportunità per imprese e cittadini.

   

venerdì 4 luglio 2025  13:58 

La Charlemagne Prize Academy apre le candidature per la Fellowship 2025/26, rivolta a giovani talenti europei under 35 con idee innovative sul futuro dell’Europa. In palio una borsa di studio di € 20.000 per un progetto di ricerca della durata di un anno (novembre 2025 – ottobre 2026). L’iniziativa nasce per contribuire all’integrazione europea, stimolare lo scambio di conoscenze tra giovani ricercatori e tradurre idee visionarie in soluzioni concrete. Scadenza: 17 agosto 2025

   

venerdì 4 luglio 2025  13:38 

Dal 1º luglio al 31 dicembre 2025, sarà la Danimarca a guidare il Consiglio dell’UE per l’ottava volta. Con lo slogan “Un’Europa forte in un mondo che cambia”, la presidenza danese si concentrerà su tre priorità chiave: sicurezza, competitività e transizione verde, per un'Europa sicura, innovativa e sempre più green. Questa presidenza si inserisce all’interno del trio con Polonia e Cipro.

   

venerdì 4 luglio 2025  11:41 

Oltre 24.000 prestazioni sanitarie erogate in due anni dalle farmacie marchigiane: è il bilancio tracciato ieri sera a Jesi in occasione dell’evento “La Farmacia per dare risposte – 2 anni di sperimentazione nei servizi. Progetto Mimosa: la farmacia in campo”, promosso per i due anni dall’avvio della sperimentazione della Farmacia dei Servizi nelle Marche.

L’incontro si è svolto all’Auditorium di Farmacentro e ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, tra cui il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, il presidente della Regione Francesco Acquaroli, il vicepresidente e assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini, il presidente nazionale di Federfarma Marco Cossolo e il presidente di Federfarma Marche Marco Meconi.

   

venerdì 4 luglio 2025  11:10 

Le Marche brillano nel cuore d’Europa. Si è tenuto ieri 3 luglio a Bruxelles l’evento “Le Marche: Eccellenza Italiana tra moda, gusto e territorio”, promosso dalla Regione Marche e da ATIM in collaborazione con Assocalzaturifici, alla presenza dell’assessore regionale Andrea Maria Antonini e dell’Ambasciatrice d’Italia in Belgio, S.E. Federica Favi e il direttore dell’Atim Marina Santucci.
Circa 40 buyer internazionali, operatori del settore moda, designer, rappresentanti delle istituzioni europee, giornalisti e stakeholder hanno partecipato a un evento che ha saputo unire in modo originale storytelling territoriale, degustazioni di prodotti tipici ed una selezionata esposizione delle eccellenze marchigiane. In vetrina venti imprese del territorio: dieci del settore calzaturiero e pelletteria, cinque dell’agroalimentare e cinque del comparto vinicolo.
“Questo appuntamento a Bruxelles – ha dichiarato Antonini – conferma la strategia di internazionalizzazione che la Regione Marche sta portando avanti con determinazione. Non intendiamo promuovere soltanto i nostri prodotti, ma tutto l’ecosistema marchigiano fatto di cultura, storia, tradizioni, arte ed enogastronomia. Siamo convinti che questo approccio integrato sia la vera forza delle Marche per competere sui mercati internazionali, perché racconta l’identità autentica di un territorio che è cuore pulsante del Made in Italy”.   

giovedì 3 luglio 2025  14:59 

A partire dalla mezzanotte di oggi scatta l’Ordinanza firmata del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, che vieta l'attività lavorativa all'aperto e in condizioni di esposizione prolungata al sole, nella fascia oraria 12.30 – 16.00, nei settori agricolo, florovivaistico e della logistica, e nei cantieri edili e stradali.

   

giovedì 3 luglio 2025  10:59 

Un finanziamento di 140.000 € per interventi volti alla promozione del riconoscimento della lingua italiana dei segni e la piena accessibilità delle persone alla vita collettiva. 

La Regione Marche promuove il miglioramento della qualità della vita e il raggiungimento di una piena inclusione nella società e partecipazione alla vita collettiva delle persone sorde e sordocieche. Riconosce la lingua italiana dei segni (LIS) promuovendone la diffusione, l'acquisizione e l'uso così come la lingua dei segni italiana tattile (LISt), quali strumenti operativi essenziali per favorire un ambiente accessibile nella famiglia, nella scuola e nella comunità sociale. 

"Con queste risorse cerchiamo di favorire la piena partecipazione delle persone sorde e sordocieche alla vita collettiva - dichiara il vicepresidente e assessore della Regione Marche con delega a Servizi Sociali, Filippo Saltamartini - Stiamo lavorando per abbattere le barriere che ostacolano l'inclusione di queste persone e per garantire il pieno riconoscimento dei loro diritti".