Edilizia, Lavori Pubblici e Patrimonio

News ed Eventi

venerdì 21 marzo 2025  20:06 

“Siamo consapevoli di quanto la viabilità sia cruciale per il lavoro, la crescita delle comunità e l'economia del nostro territorio. Ma è fondamentale anche la sicurezza, perché non possiamo dimenticare quanto è stato devastante quello che è successo. Dobbiamo ricostruire opere che siano sicure e che possano rispondere alle esigenze delle comunità colpite, non solo dai danni fisici ma anche dalla necessità di ricostruire la fiducia nel nostro territorio, che è stato gravemente danneggiato dall'alluvione del 15 settembre 2022”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Marche e commissario per l'Alluvione 2022, Francesco Acquaroli, intervenendo all'assemblea pubblica dedicata al rifacimento del ponte in via Serra, un'infrastruttura strategica per il collegamento tra i comuni di San Marcello e Monsano, in provincia di Ancona, gravemente danneggiata dall'alluvione. L'incontro, che si è svolto questa sera presso il Teatro Ferrari di San Marcello, ha rappresentato un'importante occasione di confronto con i cittadini per illustrare lo stato dell'opera, le fasi del progetto e i prossimi passi verso la realizzazione.

   

venerdì 21 marzo 2025  16:01 

Un porto turistico tutto nuovo, più sicuro ed accessibile, con servizi all’avanguardia, passeggiate coperte, panchine, fiori, luci, ristoranti e negozi. E’ il progetto illustrato oggi a Numana dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e dal sindaco di Numana Gianluigi Tombolini, che hanno effettuato un sopralluogo dello scalo per visionare quanto già fatto e quanto ancora da fare.
Per l’intervento di messa in sicurezza del porto e la realizzazione di nuove opere foranee, i cui lavori partiranno a fine anno dopo la stagione estiva, ci sono oltre 11,4 milioni di euro che derivano dall’Accordo per la Coesione 2021-2027, siglato ad Acqualagna il 28 ottobre 2023 tra la Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e il presidente della Regione Marche Acquaroli.
Una prima tranche di interventi per oltre un milione di risorse, destinate dalla Regione al Comune, ha invece riguardato la realizzazione di una prima parte di passeggiata coperta con panchine e fioriere nel piazzale Massaccesi, il rifacimento della Palazzina del pronto soccorso, della Capitaneria di porto e dei servizi igienici per i diportisti.
“Tutti questi lavori – ha spiegato Acquaroli - sono di grande importanza per una città simbolo della riviera del Conero e della Regione Marche. Qui investiamo oltre 11 milioni e 400 mila euro, che derivano dall’ importante accordo firmato con il Governo ad Acqualagna e che prevede risorse anche per altri porti, infrastrutture, bretelle, tutti in via di progettazione. Risorse che, come a Numana, trasformeranno il volto di diverse aree delle Marche. In particolare questi interventi, tanto attesi, sono fondamentali per rendere il porto di Numana fruibile e per promuovere un turismo di eccellenza nella nostra regione. ll nuovo porto sarà più sicuro, meno esposto alle mareggiate e potrà ospitare imbarcazioni di diverso tipo. Sarà accompagnato da infrastrutture di alto livello che renderanno il nostro territorio ancora più attrattivo. Questo è uno dei nostri obiettivi principali, sia dal punto di vista turistico che economico, ma anche infrastrutturale. La nostra regione, bagnata dal mare da nord a sud, necessita infatti di infrastrutture portuali turistiche che garantiscano la possibilità di arenare e ospitare imbarcazioni anche durante la bassa stagione”.

   

venerdì 21 marzo 2025  14:36 

La Regione Marche ha aderito alla Carta “Missione UE adattamento ai cambiamenti climatici”. La Commissione europea ha incoraggiato la Regione Marche a diventare firmataria della Carta, grazie all’impegno, sia a livello europeo che regionale, dell’Assessorato all’Ambiente guidato da Stefano Aguzzi. Un’intensa attività che ha portato all’approvazione del Piano regionale di adattamento al cambiamento climatico.

   

giovedì 20 marzo 2025  18:30 

La Fedrigoni è pronta a fare un passo indietro sull’uso del marchio “Fabriano” per la produzione di carta. È quanto ha affermato oggi l’amministratore delegato del gruppo, Marco Nespolo, intervenuto in videoconferenza a una riunione convocata dall’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, dopo le polemiche sorte a livello locale e nazionale alla notizia della cessione da parte dell’azienda dell’uso del marchio nato a Fabriano a un’azienda tedesca. Alla riunione erano presenti anche i rappresentanti delle sigle sindacali locali e nazionali.

“Conosciamo la vicenda della Fedrigoni a Fabriano – ha spiegato Aguzzi – e della trattativa che ne è seguita e che ha assunto risvolti nazionali e ministeriali, arrivando a un accordo che, pur non essendo positivo per il territorio, è stato comunque onorevole: nessun licenziamento e una cassa integrazione che, nell'anno in corso, prevede la ricollocazione della maggior parte delle maestranze all'interno dello stesso gruppo e all'interno della nostra regione. Si tratta di un accordo che non lascia ‘feriti’ diretti, anche se la vera ferita resta la scomparsa di quel tipo di produzione e di quel marchio dal mercato e dalle attività della nostra regione. Non è stata una situazione facile ma il territorio l'ha in qualche modo digerita. Inoltre, dalle informazioni informali in mio possesso, il piano di ricollocazione sta procedendo come stabilito negli accordi. Questo è un aspetto che intendo approfondire nel mio ruolo di assessore al Lavoro della Regione Marche”.

“Il marchio è stato ceduto a una società tedesca – prosegue Aguzzi - perché vi sarebbe una certa richiesta di mercato ma il paradosso è che ora non si produce più a Fabriano con quel marchio. C'è un malcontento diffuso e una ferita ancora aperta per la città e il territorio. Per questo, ho chiesto all’ad della Fedrigoni di ritirare questa iniziativa. Posizione condivisa anche da parte dei sindacati. L’ad Nespolo, seppur con rammarico ma per spirito di collaborazione, ha accolto la richiesta e ho preso atto con soddisfazione della disponibilità della Fedrigoni”.

 

   

giovedì 20 marzo 2025  18:23 

Si è svolto questa mattina in Regione il tavolo di confronto tra la IMR e i rappresentanti sindacali dei lavoratori dello stabilimento jesino ex Caterpillar, alla presenza dell’assessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi. Presenti i vertici dell’azienda.

Un mese fa l’incontro era stato auspicato a seguito della manifestazione a Palazzo Leopardi e dopo l’approvazione all’unanimità della mozione da parte del Consiglio regionale a sostegno dei lavoratori. La richiesta da parte di questi era di conoscere i termini del piano industriale da parte dell’azienda anche per conoscere il destino di 91 dipendenti in attesa di reinserimento.

   

giovedì 20 marzo 2025  15:08 

11 panel tematici con relatori di fama internazionale, 3 tavole rotonde e la sottoscrizione della Carta di Ascoli che sancisce l’impegno dei firmatari a promuovere la qualità della vita per tutti: saranno i momenti più importanti di InLife - International Quality Life Forum che si svolgerà dal 27 al 30 marzo ad Ascoli Piceno. L'evento, che si terrà presso il prestigioso Teatro dei Filarmonici, nasce in seguito alla legge regionale del 2023 che ha riconosciuto le Marche come "terra del benessere e della qualità della vita".

L'evento sarà trasmesso in diretta streaming. Dettagli e programma sono disponibili a partire dalla pagina https://www.regione.marche.it/In-Primo-Piano/Diretta-Streaming.

   

giovedì 20 marzo 2025  12:30 

Domani venerdì 21 marzo alle ore 18, presso il Teatro ‘Paolo Ferrari’ di San Marcello (via Rossetti 3), si terrà un incontro aperto alla cittadinanza per fare il punto sul rifacimento del ponte in via Serra, danneggiato dall’alluvione del 2022. Il ponte costituisce uno snodo della viabilità tra i comuni di Monsano e San Marcello e la chiusura al traffico costituisce una criticità che andrà a risolversi con questo intervento in programma. L'opera è stata finanziata con 850 mila euro dalla struttura commissariale, inserita tra gli interventi finanziati grazie ai fondi stanziati dal Governo nazionale.
L’incontro di San Marcello sarà dunque l’occasione per informare cittadini sulle modalità di attuazione dell'intervento molto atteso dalla comunità.
Interverranno:
• Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche e commissario per l’alluvione 2022
• Stefano Babini, vice commissario per l’alluvione 2022
• Joseph Borgiani, sindaco di San Marcello
• Roberto Campelli, sindaco di Monsano
   

giovedì 20 marzo 2025  11:45 

Il 9 aprile 2025, si terrà il tradizionale Job Service Day organizzato dall’Università Politecnica delle Marche, un’occasione imperdibile per i neolaureati e gli studenti prossimi alla laurea, interessati ad avviare una carriera in azienda. L’evento si svolgerà in presenza ad Ancona e sarà principalmente dedicato ai colloqui one-to-one aziende e studenti. EUROPE DIRECT Regione Marche, insieme al Centro Documentazione Europea - Centro Alti Studi Europei, parteciperà all'evento con il suo EUROPEAN CORNER.

   

mercoledì 19 marzo 2025  15:32 

Ancona avrà una nuova cittadella della giustizia moderna e più efficiente a servizio dei cittadini. È stato ufficialmente firmato questa mattina nella sede della giunta regionale a Palazzo Raffaello, alla presenza del Sottosegretario alla Giustizia on. Andrea Delmastro Delle Vedove, il Protocollo di Intesa per la riqualificazione dell’immobile di Piazza Cavour 21 (ex Inps), destinato a diventare la nuova sede degli Uffici Giudiziari della città. Qui troveranno sede la Corte di Appello, la Procura Generale della Repubblica e il Tribunale di Sorveglianza.

“Stiamo seguendo con la massima celerità uno sforzo ciclopico del Governo per invertire una tendenza e una rotta funesta del passato che era quella di dismettere edifici – ha spiegato il sottosegretario Delmastro Delle Vedove -. Questo è il primo edificio che viene riacquisito alla proprietà del Ministero della Giustizia. Lo abbiamo fatto alacremente. Oggi firmiamo un protocollo anche con il presidente della Regione Marche, col sindaco di Ancona, perché è un'operazione molto complessa che ha impegnato finora 7 milioni per l'acquisizione dell'edificio e che impegnerà una progettazione condivisa con il territorio per erogare i migliori servizi giudiziari. Oggi festeggiamo non solo la firma del protocollo ma la consegna da parte del Demanio al Ministero della Giustizia, con le chiavi affidate formalmente al presidente Catelli, tramite il presidente De Michele, che è a capo dell'edilizia giudiziaria, e che ha lavorato alacremente con il sindaco di Ancona Silvetti e con il presidente della Regione Marche Acquaroli, per questa prima grande rivoluzione che porteremo poi, dopo l'esperimento marchigiano anche in altre regioni d’Italia. Il presidente Acquaroli continua ad inviare richieste pragmatiche perché non è “mai sazio”. Al di là delle battute, è esattamente il segno della dimensione di un presidente della Regione che comprende che buona parte delle dinamiche avvengono dentro i confini regionali, però i picchi di crescita si realizzano interloquendo col Governo nazionale. Credo che questa capacità sia il segno distintivo di Acquaroli”.

“Voglio ringraziare tutti coloro che hanno lavorato per raggiungere questo obiettivo- così il presidente della Regione, Francesco Acquaroli – e che rappresenta anche un primato essendo il primo immobile che viene acquisito dal Ministero della Giustizia. Sappiamo quanto complesse siano le procedure da rispettare e il nostro impegno è quello di velocizzarle il più possibile per mettere in condizione gli uffici giudiziari di lavorare in condizioni dignitose in spazi adeguati. Un obiettivo che è anche di riqualificazione urbanistica perché coincide con il recupero di un immobile con cui si completa il ruolo di una piazza centralissima del capoluogo di Regione.
Siamo soddisfatti di quanto fatto e consapevoli che c’è ancora molto da fare, ma la firma del protocollo coincide anche con la consegna del cantiere e soprattutto con l’impegno di tutti i presenti a portare avanti un risultato di cui anche in questo caso le state Marche sono prime in Italia. Vogliamo consegnare quanto prima alla Corte di Appello, ad Ancona e alla comunità regionale una cittadella della giustizia all’altezza del proprio ruolo. Ringrazio il Sottosegretario e amico Andrea Del Mastro delle Vedove anche a nome di tutti i soggetti coinvolti per essersi fatto carico in prima persona dell’operazione coinvolgendoci e spingendo al massimo consapevole della priorità che il recupero del palazzo come sede della Corte d’Appello rappresenta per la nostra regione e per il capoluogo”.