Edilizia, Lavori Pubblici e Patrimonio

News ed Eventi

venerdì 27 giugno 2025  16:43 

Affrontare insieme le sfide future e continuare a costruire uno spazio adriatico-ionico stabile, prospero e sempre più integrato nei valori europei. Questo il messaggio comune lanciato questa mattina nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana in occasione della celebrazione del 25° anniversario dell’Iniziativa Adriatico Ionica (IAI), nata nel 2000 ad Ancona con la firma della Dichiarazione di Ancona. L’evento ha rappresentato un importante momento di riflessione e di rilancio della cooperazione regionale, alla luce delle nuove prospettive di allargamento dell’Unione Europea e delle sfide geopolitiche attuali.
Al convegno hanno preso parte numerose autorità istituzionali, tra cui il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il sindaco di Ancona Daniele Silvetti, il presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini, il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Centrale Vincenzo Garofalo.
La prima sessione, dedicata ai 25 anni dell’IAI, ha visto gli interventi del segretario generale IAI Giovanni Castellaneta, del sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Maria Tripodi (in videomessaggio) e del ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR Tommaso Foti (in collegamento online).
Significativi i contributi dei keynote speakers che hanno ribadito il valore strategico della cooperazione adriatico-ionica per la stabilità e lo sviluppo sostenibile dell’area: tra loro Dubravka Šuica, commissaria europea per la Regione Mediterranea, Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione europea per la Coesione e le Riforme, Apostolos Tzitzikostas, commissario europeo per i Trasporti e il Turismo Sostenibile, Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo, Luca Beccari, segretario di Stato della Repubblica di San Marino e Carlo Ciccioli, europarlamentare, Fabio Pigliapoco, ambasciatore e Capo del Segretariato Permanente dell' iniziativa Adriatico Ionica.
Presidente Acquaroli: “In questi 25 anni la nostra società è cambiata profondamente ma il risultato di questa strategia è evidente agli occhi di tutti. Innanzitutto ha permesso la costruzione di una squadra e di una visione, ha messo insieme realtà che seppur prossime non erano in grado di conoscersi e di approfondire le rispettive potenzialità e la reciprocità di cui non possiamo assolutamente fare a meno. Tutti i governi dei paesi partecipanti hanno dato un contributo fondamentale. Senza dimenticare il lavoro dell'Osservatorio Do Air, della Camera di Commercio e delle Università e soprattutto della città di Ancona che ha creduto fin dall'inizio a questa iniziativa che testimonia come un'area di 70 milioni di abitanti possa avere uno sviluppo economico e possa avvicinare culturalmente e non solo, le rispettive comunità e come sia diventata un punto di riferimento al livello politico e geopolitico, economico e sociale, dove costruire insieme alla nuova generazione una opportunità condivisa. Questo dimostra che dopo 25 anni, nonostante un’Europa e una società globale completamente differente, la strategia Adriatico Ionico è ancora attualissima. Un plauso dunque a chi ha avuto questa intuizione nella consapevolezza che è necessario continuare a lavorare accelerando quei processi che sono fondamentali, cioè quelli economici, quelli infrastrutturali e riformativi”.   

giovedì 26 giugno 2025  18:21 

"Siamo nel cuore della montagna, all’interno della Galleria della Guinza, sotto il passo di Bocca Trabaria. Questo non è solo un tunnel: è il simbolo di un’Italia che si unisce, che collega l’Adriatico al Tirreno. Un sogno che risale addirittura a Napoleone e allo Stato Pontificio e che oggi, finalmente abbiamo sbloccato. Non solo per la provincia di Pesaro e Urbino, ma per la crescita dell’intero Centro Italia”.

Con queste parole, l’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli, nel corso di un sopralluogo che si è svolto stamattina insieme ad Anas, ha commentato l’avanzamento dei lavori nel cantiere della Galleria della Guinza, tratto strategico della E78 Fano-Grosseto, arteria europea di collegamento tra le coste tirrenica e adriatica.

Il progetto della Guinza – che comprende il completamento della galleria (Lotto 2) e del tratto fino a Mercatello sul Metauro (Lotto 3) – è oggi una realtà in costruzione. Con un investimento complessivo di 150 milioni di euro, i lavori – affidati al Consorzio Stabile Europeo Costruttori – sono stati avviati nel febbraio 2024 e dureranno due anni e mezzo.

   

giovedì 26 giugno 2025  16:45 

Si è tenuta questa mattina presso l’Auditorium dello Studentato Buon Pastore di Ancona la conferenza stampa di presentazione delle "Strategie regionali per l’housing universitario", promossa da ERDIS Marche, alla presenza di numerosi rappresentanti della Regione Marche, degli Atenei e degli AFAM marchigiani e delle principali istituzioni territoriali.
Durante l’incontro sono state illustrate le strategie di breve e medio periodo di ERDIS Marche per l’ampliamento dell’offerta abitativa universitaria, in particolare alla luce delle importanti novità introdotte dal DM 481/2024 del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che si affianca e rinnova il solco tracciato dalla Legge 338/2000.
Al centro del dibattito, il valore strategico dell’housing universitario per la qualità della vita studentesca, l’attrattività del territorio e lo sviluppo economico regionale. L’accento è stato posto sull’efficace impegno del MUR, nella persona del Ministro Anna Maria Bernini, del Commissario all’Housing universitario, della Regione Marche, di tutte le Amministrazioni locali, degli Atenei marchigiani e dei soggetti privati coinvolti in comunanza di intenti per garantire pari opportunità e degna qualità della vita a studentesse e studenti universitari e dell'alta formazione.   

giovedì 26 giugno 2025  15:07 

In considerazione dell'attuale situazione internazionale e delle condizioni di instabilità e insicurezza che caratterizzano il Medio Oriente, ATIM è costretta a prendere la difficile decisione di annullare la missione commerciale plurisettoriale a Riyadh precedentemente programmata per il periodo dal 7 al 10 settembre 2025.