News ed Eventi

seminariotartufi
1 post(s)
martedì 18 novembre 2025  15:56 

È stato sottoscritto oggi, 18 novembre 2025, il Contratto di Fiume “Fiastrella”, un importante accordo di programmazione negoziata che coinvolge 11 Comuni (Colmurano, Corridonia, Gualdo, Loro Piceno, Petriolo, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Tolentino e Urbisaglia) dell’Unione Montana Monti Azzurri insieme a 7 stakeholder istituzionali e territoriali: Regione Marche, SDC AgroForestale, Consorzio di Bonifica delle Marche, Federazione Provinciale Coldiretti Macerata, Legambiente Macerata e Tolentino, Legambiente Circolo “Il Pettirosso” Tolentino, Coldiretti Macerata sezione Corridonia. Alla firma erano presenti tra gli altri, l’assessore alla Protezione Civile Tiziano Consoli, il presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, il presidente del tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Massimo Bastiani, il dirigente regionale della Protezione Civile Stefano Stefoni e i sindaci coinvolti nell’iniziativa.
Il contratto definisce una governance condivisa tra enti pubblici, privati e comunità locali, fondata su un Documento Strategico e un Programma d’Azione che prevede 33 progetti per un valore complessivo di 7 milioni di euro, finalizzati alla sicurezza idraulica, alla riqualificazione ambientale, allo sviluppo turistico sostenibile e alla formazione dei cittadini.   

lunedì 15 settembre 2025  16:38 

Oggi nella sede del Comune di Arcevia la Regione Marche, tramite il Vice Commissariato all’alluvione, ha consegnato i lavori relativi alla SR 360 Arceviese nel tratto delle Cave fortemente danneggiato dall'alluvione del settembre 2022: “Mitigazione del rischio idrogeologico a salvaguardia della SS360 Arceviese”. Oltre 2 milioni il costo dell'intervento.

   

giovedì 7 agosto 2025  17:44 

“Oggi restituiamo al territorio un altro ponte che era stato danneggiato dall’alluvione del 2022”. Queste le parole dell’assessore regionale alla Protezione civile e Difesa del suolo, Stefano Aguzzi, oggi pomeriggio presente sul posto dove sorge la struttura, situata lungo la Strada della Contea, in località Torricella, a cavallo fra il Comune di Frontone e quello di Serra Sant’Abbondio. Erano presenti anche il vice commissario per l’alluvione 2022 Stefano Babini, il sindaco di Frontone Daniele Tagnani, il sindaco di Serra S. Abbondio Ludovico Caverni, e Francesca Gironi, presidente del Consorzio di Bonifica Marche. Il ponte è uno degli undici che sono stati affidati dagli uffici del Commissario straordinario per gli eventi alluvionali al Consorzio di Bonifica delle Marche per gli opportuni interventi.   

   

venerdì 18 luglio 2025  18:20 

Si è svolta oggi pomeriggio nella frazione di Pianello di Ostra, la cerimonia di avvio ufficiale dei lavori per la ricostruzione del ponte sul fiume Misa lungo la Strada Provinciale Arceviese, simbolo di ripartenza per uno dei territori più duramente colpiti dall’alluvione del 2022.

Presenti all’inaugurazione il presidente della Regione Marche e commissario per l’Emergenza Alluvione Francesco Acquaroli, il vicecommissario Stefano Babini, il sindaco di Ostra Federica Fanesi, insieme all’assessore alla Protezione Civile Stefano Aguzzi e a Stefano Stefoni, dirigente della Direzione Protezione Civile e Sicurezza del Territorio.

   

martedì 15 luglio 2025  15:19 

I decreti di liquidazione per il rimborso dei danni riguardano tutte le cinque province delle Marche e interessano 705 famiglie, che avranno un ristoro di 5 mila euro, e 215 attività produttive, che potranno essere ristorate fino a 20 mila euro

   

lunedì 14 luglio 2025  17:57 

Si informa la cittadinanza che domani martedì 15 luglio alle ore 16:00 verrà effettuato un test del sistema di allarme pubblico IT-alert nella Regione Marche, con riferimento a un ipotetico incidente industriale rilevante presso lo stabilimento API Raffineria di Ancona S.p.A.
Durante il test, chi si troverà nell’area interessata riceverà sul proprio telefono cellulare un messaggio di test IT-alert.
Si tratta di una simulazione e non di una situazione di pericolo reale.
L’obiettivo del test è verificare il corretto funzionamento del sistema nazionale di allarme pubblico IT-alert e informare la popolazione sul suo utilizzo in caso di emergenze reali.
Per ulteriori dettagli sull’iniziativa e sul funzionamento del sistema, è possibile consultare il sito ufficiale: 👉 www.it-alert.gov.it
Si invita la cittadinanza a non allarmarsi e a condividere l’informazione per garantire la massima diffusione.

   

giovedì 3 luglio 2025  14:59 

A partire dalla mezzanotte di oggi scatta l’Ordinanza firmata del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, che vieta l'attività lavorativa all'aperto e in condizioni di esposizione prolungata al sole, nella fascia oraria 12.30 – 16.00, nei settori agricolo, florovivaistico e della logistica, e nei cantieri edili e stradali.

   

giovedì 19 giugno 2025  18:27 

Verso un futuro e un territorio più sicuro. Con questo preciso impegno si è svolto questo pomeriggio, presso il Parlamentino di Palazzo Li Madou ad Ancona, il convegno tecnico-scientifico “Dall’alluvione alla sicurezza idraulica”, dedicato alla presentazione degli studi idraulici sulla Vallata del Misa. Un’occasione per fare il punto sul lavoro svolto nei due anni successivi alla devastante alluvione del 15 settembre 2022, grazie al contributo congiunto di Fondazione CIMA (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), UNIVPM (Università Politecnica delle Marche) e UNICAM (Università di Camerino), con il coordinamento dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale (AUBAC). Al centro dell’approfondimento, i risultati tecnici di uno studio durato circa due anni, finalizzato alla definizione di un programma organico di interventi strutturali in grado di garantire la sicurezza delle aree colpite. Dopo l’evento alluvionale del settembre 2022 infatti, è emersa con chiarezza l’impossibilità di ripristinare la sicurezza idraulica semplicemente ricostruendo quanto distrutto: era necessario un piano strutturale di prevenzione e riduzione del rischio idraulico, fondato su opere tra loro interdipendenti come l’allargamento degli alvei fluviali, la costruzione di vasche di espansione, e la sostituzione di ponti inadeguati.