News ed Eventi

benessere animale
1 post(s)
mercoledì 7 agosto 2024  15:46 

“Sarà necessario utilizzare le acque del Pozzo Burano per far fronte alla crisi idrica che sta colpendo il pesarese poiché non sono previste piogge significative nei prossimi 10-15 giorni” lo comunica l’assessore alla Protezione Civile Stefano Aguzzi al termine della riunione del Comitato Provinciale di Protezione Civile di Pesaro e Urbino che aveva l’obiettivo di verificare la situazione dell’approvvigionamento idropotabile, come concordato nel precedente incontro del 31 luglio, valutando gli effetti delle misure già adottate.
“Il prelievo è previsto a partire da venerdì 9 agosto" – specifica l’assessore   

venerdì 26 luglio 2024  12:17 

Sono cominciati i lavori di ripristino della viabilità danneggiata dall’alluvione del settembre 2022 tra i Comuni di Ostra e Ostra Vetere. La strada di via Pioli che collega i due Comuni dell’Anconetano duramente colpiti dall'alluvione, sarà completamente risistemata.

   

mercoledì 5 giugno 2024  16:23 

Procede l’erogazione della seconda fase dei ristori per l’alluvione 2022, destinata ai privati, cittadini e imprese, che hanno subito danni a causa della calamità. Le strutture si stanno occupando della fase dei cosiddetti ristori “pesanti”, a seguito dell’erogazione effettuata lo scorso anno, dei primi ristori di 5.000 e 20.000 euro.

Ad oggi, come ha confermato il Governatore e commissario all’emergenza, per i ristori pesanti, la Regione Marche ha erogato somme per oltre 2 milioni di euro. Per quanto riguarda i privati, dopo il primo decreto di Ostra del marzo scorso da oltre 400 milioni, sono stati erogati ulteriori anticipi per un totale di 1,1 milioni di euro. In particolare 157.172 euro per i cittadini del Comune di Pergola, 106.662 euro per i cittadini di Sassoferrato, 71.866 euro per il Comune di Trecastelli e per il secondo stralcio del Comune di Ostra ulteriori 437.255 euro. L’obiettivo della struttura commissariale per l’emergenza alluvione 2022 è quello di erogare ai cittadini che hanno avuto danneggiamenti le somme necessarie per avviare le opere di ripristino delle loro abitazioni nel minor tempo possibile. È dunque essenziale il lavoro di rendicontazione da parte dei Comuni che devono comunicare i fabbisogni alla Regione che a sua volta può poi provvedere ad erogare le cifre richieste.