News ed Eventi

PATRONATO
1 post(s)
giovedì 14 gennaio 2021  11:05 

Inizia, nell’Area Vasta 1, la terza fase dell’Operazione di screening Marche Sicure, avviata dalla Regione Marche per il controllo della diffusione e il tracciamento dell’epidemia da SARS-CoV-2 e l’individuazione degli asintomatici positivi. Da sabato 16 a giovedì 21 gennaio saranno coinvolti i comuni di Colli al Metauro, Gabicce Mare, Gradara, Mondavio, Montecalvo in Foglia, Montefelcino, Montelabbate, Monteporzio, Petriano, Tavullia, Terre Roveresche e Vallefoglia.

   

giovedì 14 gennaio 2021  10:21 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6667 tamponi: 4482 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2539 nello screening con percorso Antigenico) e 2185 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'11,3%).

I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 506 (56 in provincia di Macerata, 181 in provincia di Ancona, 151 in provincia di Pesaro-Urbino, 66 in provincia di Fermo, 32 in provincia di Ascoli Piceno e 20 fuori regione).

Questi casi comprendono soggetti sintomatici (53 casi rilevati), contatti in setting domestico (91 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (161 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (21 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (17 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (3 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (14 casi rilevati), screening percorso sanitario (10 casi rilevati). Per altri 136 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 2539 test e sono stati riscontrati 65 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 3%.

   

mercoledì 13 gennaio 2021  18:44 

Sono stati consegnati oggi alla Regione Marche circa 1500 dosi di vaccino dell’azienda farmaceutica Moderna come previsto dal piano di distribuzione vaccinale nazionale. I vaccini saranno smistati tra gli hub di Inrca, Civitanova Marche, Macerata, l'ospedale di Torrette di Ancona. 

Ne dà notizia l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini.  I vaccini Moderna devono essere custoditi ad una temperatura di meno 20 gradi, “modalità che potrà garantire una conservazione più semplice rispetto ai vaccini Pfizer BionTech facilitando la somministrazione alle categorie a rischio, anziani e persone fragili, mediante l’inoculazione a livello domiciliare tramite i medici di famiglia” specifica l’assessore.  

La Regione è ora in attesa della seconda consegna del vaccino Moderna di circa 1700 dosi previste da calendario tra il 25 e 27 gennaio 2021.

   

mercoledì 13 gennaio 2021  18:15 

“Sta arrivando in queste ore il personale sanitario militare da assegnare alle Rsa e alle Case di riposo marchigiane come da mia richiesta”: lo comunica con soddisfazione l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini, che ringrazia la sanità della marina militare per la preziosa collaborazione e il costante aiuto offerto alla comunità marchigiana nel fronteggiare le situazioni di emergenza Covid. “Collaboreranno con le strutture dell’Asur, garantendo con appropriatezza e continuità un sostegno aggiuntivo per salvaguardare la fascia più anziana e fragile della popolazione marchigiana”.

   

mercoledì 13 gennaio 2021  16:00 

“Per le Marche sono in arrivo quasi 9 milioni di euro a seguito dell’approvazione da parte del Dipartimento nazionale della Protezione Civile del programma degli interventi del settimo stralcio di ripristino e messa in sicurezza della viabilità delle infrastrutture stradali interessate dagli eventi sismici. In queste ore, infatti, il finanziamento si è perfezionato. Si completeranno in questo modo una serie di interventi sulle strade provinciali e comunali ritenuti molto importanti dalle amministrazioni locali perché strettamente legate alla ripresa economica e sociale del territorio”. Così l’assessore regionale alla Ricostruzione Guido Castelli commenta soddisfatto la notizia dell’arrivo dei fondi molto importanti per la nostra comunità colpita duramente dal sisma.

   

mercoledì 13 gennaio 2021  11:48 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 7031 tamponi: 4588 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2579 nello screening con percorso Antigenico) e 2443 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 10,5%).

I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 480 (121 in provincia di Macerata, 216 in provincia di Ancona, 81 in provincia di Pesaro-Urbino, 27 in provincia di Fermo, 17 in provincia di Ascoli Piceno e 18 fuori regione).

Questi casi comprendono soggetti sintomatici (51 casi rilevati), contatti in setting domestico (76 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (124 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (26 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (24 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (11 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (10 casi rilevati), screening percorso sanitario (10 casi rilevati). Per altri 148 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 2579 test e sono stati riscontrati 82 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 3%.

   

mercoledì 13 gennaio 2021  10:27 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che l'operazione di screening "MARCHE SICURE" nella giornata di martedì 12 gennaio 2021 nella località dell'Area Vasta 1 (località di Fano) ha riscontrato un'adesione di 2990 persone con 17 casi positivi. Nelle località che rientrano nell'Area Vasta 2 (Senigallia e Fabriano) si è registrata un'adesione di 4517 persone con 8 casi positivi. Nell'Area Vasta 4 (località di Fermo) hanno aderito 402 persone con 1 soggetto positivo. Nell'Area Vasta 3 (località di Civitanova Marche) si sono sottoposte al tampone 1067 persone e sono stati rilevati 12 soggetti positivi. Complessivamente dall'inizio del programma 'Marche Sicure' hanno aderito 128.515 persone con 762 casi positivi. In totale la percentuale di positività è pari allo 0,6%. I casi positivi rilevati sono stati sottoposti al tampone molecolare. 

Prosegue fino a oggi, mercoledì 13 gennaio, nell’Area Vasta 1 la fase 2 dell’operazione di screening Marche Sicure. Sono coinvolte le città di Fano, Mondolfo, San Costanzo, Mombaroccio e Cartoceto. Sono stati individuati 4 punti di screening sul comprensorio e tutti i cittadini dei comuni interessati possono accedervi. Clicca qui per tutte le informazioni.

Continua fino alla giornata di oggi - mercoledì 13 gennaio - anche lo screening per gli abitanti dei comuni montani che rientrano nell'Area Vasta 4. I punti di effettuazione dello screening diffuso sono allestiti, sempre in modalità drive, nell’area del campo sportivo di Amandola, località Pian di Contro, per gli abitanti di Amandola, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montelparo, Santa Vittoria in Matenano e Smerillo. Clicca qui per tutte le informazioni.

Oggi dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30 al PalaGuerrieri di Fabriano (viale Beniamino Gigli 13) possono sottoporsi al tampone rinofaringeo rapido tutti i cittadini di Fabriano, Sassoferrato, Cerreto d'Esi, Genga, Serra San Quirico e Mergo. Clicca qui per tutte le informazioni.

Screening di massa all'interno dell'operazione "Marche Sicure" anche nell'ambito territoriale sociale di Senigallia: sono interessati nove comuni che anche oggi hanno a disposizione due centri di riferimento dove sottoporsi al tampone antigenico rapido. Il primo è allestito presso il Palasport Regione Marche dell’Istituto Panzini di Senigallia (Via Capanna 62) ed è riservato ai residenti di Senigallia, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Ostra, Ostra Vetere e Trecastelli, con il seguente orario: 8.30 -13.30 e 14.30 -18.30. Il secondo è disponibile a Serra De’ Conti, nel Centro sociale “L’Incontro” di Via Vanoni. Possono recarvisi i residenti di Serra De’ Conti, Arcevia e Barbara, sempre con lo stesso orario: 8.30 -13.30/14.30 -18.30. Clicca qui per tutte le informazioni.

Fino a domenica 17 gennaio possono sottoporsi allo screening di massa gratuito anche gli abitanti di Civitanova Marche, Morrovalle, Montecosaro e Monte San Giusto. L’esame si svolgerà presso il Palarisorgimento di Via Ginocchi, a Civitanova Marche, dalle 8.00 alle 20.00. Clicca qui per tutte le informazioni.