News ed Eventi

assistenza-primaria
0 post(s)
lunedì 21 dicembre 2020  17:20 

“Quando parliamo di un’opera pubblica dovremmo considerare un fatto che spesso passa in secondo piano: che intorno alla realizzazione di una strada, un ponte, una ferrovia, un ospedale o un edificio scolastico, si genera un valore che va ben oltre il progetto e la relativa costruzione, e riguarda lo sviluppo socio-economico che quella stessa opera è in grado di generare nel medio-lungo periodo per chi vive e lavora in quello specifico territorio”. Esprime soddisfazione Francesco Baldelli, Assessore regionale alle Infrastrutture, Viabilità, Governo del Territorio, Lavori Pubblici, Politiche per la Montagna e le Aree Interne, nell’annunciare il co-finanziamento della Regione per il nuovo “Unicam Student Center”, un’opera a servizio del Campus Universitario Unicam di Camerino.

   

lunedì 21 dicembre 2020  11:45 

Per il triennio 2020-2022, con legge di bilancio sono state stanziate le risorse (pari a € 300.000,00) necessarie all’attuazione dell’articolo 3, comma 3bis, lettera b) della LR 32/2001.

   

lunedì 21 dicembre 2020  10:37 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1434 tamponi: 889 nel percorso nuove diagnosi (di cui 450 nello screening con percorso Antigenico) e 545 nel percorso guariti.

I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 162 (12 in provincia di Macerata, 58 in provincia di Ancona, 71 in provincia di Pesaro-Urbino, 13 in provincia di Fermo, 7 in provincia di Ascoli Piceno e 1 da fuori regione).

Questi casi comprendono soggetti sintomatici (21 casi rilevati), contatti in setting domestico (34 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (46 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (4 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (15 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (2 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (2 casi rilevati), screening percorso sanitario (6 casi rilevati). Per altri 32 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 450 test e sono stati riscontrati 29 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare).

   

lunedì 21 dicembre 2020  10:09 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che l'operazione di screening "MARCHE SICURE" nelle giornate di venerdì 18, sabato 19 dicembre e domenica 20 dicembre 2020 ha rilevato un'adesione di 25049 persone con 126 casi positivi al test antigenico rapido. Complessivamente nella città di Ancona sono stati effettuati 5372 test e sono stati rilevati 28 casi positivi, nelle due città di Pesaro e Urbino 7087 persone si sono sottoposte a screening e sono stati riscontrati 66 casi positivi, nella città di Macerata sono stati effettuati 3005 test di cui 20 sono risultati positivi. Nella città di Fermo sono stati processati 4290 test di cui 8 con esito positivo. Nella città di Ascoli Piceno sono stati effettuati 5295 test di cui 4 sono risultati positivi. In totale la percentuale di positività è pari allo 0,5% mentre la percentuale di adesione sulla popolazione target è dell'8%. I casi positivi rilevati sono stati sottoposti al tampone molecolare. 

Si ricorda che lo screening gratuito rivolto a tutti i cittadini prosegue nelle città di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino fino al 23 dicembre. Ad Ancona anche dal 27 al 30 dicembre. Sul sito istituzionale della Regione e dei rispettivi Comuni sono presenti tutte le indicazioni e le modalità per partecipare. A seguire saranno coinvolti, in fasi successive, tutti i Comuni delle Marche.

   

domenica 20 dicembre 2020  11:19 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4621 tamponi:  3144 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1555 nello screening con percorso Antigenico) e 1477 nel percorso guariti.

I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 372 (92 in provincia di Macerata, 99 in provincia di Ancona, 88 in provincia di Pesaro-Urbino, 43 in provincia di Fermo, 33 in provincia di Ascoli Piceno e 17 da fuori regione).

Questi casi comprendono soggetti sintomatici (51 casi rilevati), contatti in setting domestico (75 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (122 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (15 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (18 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (5 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (16 casi rilevati), screening percorso sanitario (7 casi rilevati). Per altri 63 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 1555 test e sono stati riscontrati 75 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare).

   

domenica 20 dicembre 2020  10:55 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che l'operazione di screening "MARCHE SICURE" nelle giornate di venerdì 18 e sabato 19 dicembre 2020 ha rilevato un'adesione di 16852 persone con 73 casi positivi al test antigenico rapido. Complessivamente nella città di Ancona sono stati effettuati 3541 test e sono stati rilevati 12 casi positivi, nelle due città di Pesaro e Urbino 4824 persone si sono sottoposte a screening e sono stati riscontrati 48 casi positivi, nella città di Macerata sono stati effettuati 1743 test di cui cinque sono risultati positivi. Nella città di Fermo sono stati processati 2534 test di cui quattro con esito positivo. Nella città di Ascoli Piceno sono stati effettuati 4210 test di cui quattro sono risultati positivi. In totale la percentuale di positività è pari allo 0,43% mentre la percentuale di adesione sulla popolazione target è del 5,3%. I casi positivi rilevati sono stati sottoposti al tampone molecolare. 

Si ricorda che lo screening gratuito rivolto a tutti i cittadini prosegue nelle città di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino fino al 23 dicembre. Ad Ancona anche dal 27 al 30 dicembre. Sul sito istituzionale della Regione e dei rispettivi Comuni sono presenti tutte le indicazioni e le modalità per partecipare. A seguire saranno coinvolti, in fasi successive, tutti i Comuni delle Marche.