News ed Eventi

Assessorato al Turismo
0 post(s)
venerdì 11 agosto 2023  14:03 

Dopo il primo intervento iniziato lunedì scorso nell’alveo del fiume Misa, nella zona che comprende Borgo Bicchia verso il Ponte Arceviese, sono partiti altri lavori per continuare il lavoro di pulizia del reticolo fluviale.

"Insieme alla programmazione degli interventi strutturali che sta avvenendo nell'ambito dell'ordinanza 1011 - così il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, commissario per l'alluvione - è altrettanto importante continuare ad operare per la pulizia degli alvei fluviali. Questi nuovi interventi si concentrano su diversi tratti tra Senigallia, Ostra, Pianello e Ostra Vetere, e presto saranno individuati altri lavori necessari anche nelle zone del pesarese".   

venerdì 11 agosto 2023  13:30 

La giunta regionale ha approvato, su proposta dell’assessore alla Protezione Civile Stefano Aguzzi, gli indirizzi, i criteri e le modalità attuative per la concessione di contributi per il potenziamento dei mezzi ed attrezzature in dotazione alle Organizzazioni di volontariato (Odv) di Protezione civile iscritti all’Albo Territoriale della Regione Marche.
“L’efficacia delle attività svolte dalle Organizzazioni di volontariato di Protezione Civile della Regione Marche – commenta Aguzzi – sono strettamente connesse alla quantità e alla qualità delle dotazioni strumentali di cui le stesse organizzazioni possono disporre. Il loro compito è di garantire un’adeguata capacità di intervento nei molteplici scenari emergenziali, locali, regionali e nazionali che possono presentarsi. Con queste risorse andremo a rafforzare ulteriormente il sistema regionale di Protezione civile che voglio ringraziare per l’ encomiabile e instancabile supporto”.   

mercoledì 19 luglio 2023  18:36 

“Questa mattina è stato inviato alla Protezione Civile Nazionale il Piano degli interventi urgenti per il riparto dei 4 milioni assegnati ai 7 Comuni compresi nel decreto relativo all’alluvione del maggio 2023 che ha creato numerosi danni anche nelle zone di confine marchigiane, nel Pesarese, e nel Fermano. Questa è la notizia del giorno insieme alla visita del Generale Figliuolo che ringrazio per la sua grande attenzione nei confronti delle Marche. Abbiamo appreso dello stato di avanzamento della gestione dello stato di emergenza nei 7 Comuni marchigiani ricompresi sin da subito e abbiamo comunque ricordato che sono pervenute richieste da 160 Comuni che deve essere valutate dalla Protezione Civile Nazionale che sta interloquendo con i nostri uffici regionali. È chiaro che a queste richieste va data una risposta definitiva. Ieri due delegazioni, una per i Comuni del Pesarese e Urbinate e l’altra per il Fermano sono state ricevute dall’assessore Aguzzi per fare un punto della situazione perché le criticità soprattutto sulla viabilità dovute al dissesto e ai danni avuti sono importanti e necessitano una risposta su come affrontarle. Su questo stiamo lavorando. Il numero delle richieste è consistente ed ovviamente richiede uno screening molto accurato che nelle prossime settimane verrà completato. Nel frattempo come annunciato dal Generale Figliuolo proseguono i lavori di urgenza nei sette Comuni e presto lui stesso tornerà per un sopralluogo nelle zone colpite. Un ringraziamento va al governo Meloni per la costante attenzione rivolta, ricordo che mai come accaduto per l’alluvione di settembre 2022 queste calamità non erano ristorate in questo modo. Dopo l’alluvione delle Valli del Misa e del Nevola ed il comprensorio del Catria in grande discontinuità con i precedenti governi abbiamo ricevuto 400 milioni e non possiamo che essere riconoscenti all’attuale governo per la disponibilità e la sensibilità dimostrata”.
Queste le parole del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli che questo pomeriggio ha ricevuto il Generale Francesco Paolo Figliuolo Commissario per la ricostruzione post alluvione 2023, a Palazzo Raffaello.