Lavoro e Formazione Professionale

News ed Eventi

agricoltura sociale
6 post(s)
mercoledì 9 aprile 2025  08:00 

La quarta edizione dei Premi UE per il Biologico è ufficialmente aperta! Fino al 27 aprile 2025, è possibile candidarsi per questi prestigiosi riconoscimenti che celebrano i protagonisti della filiera biologica e le loro iniziative innovative per promuovere la produzione e il consumo di prodotti bio. I vincitori saranno premiati durante la Giornata Europea del Biologico, il 23 settembre a Bruxelles.

   

lunedì 7 aprile 2025  15:51 

A partire dal 1° gennaio 2025, le piccole imprese in Europa avranno la possibilità di accedere a un nuovo regime IVA semplificato, conosciuto come il regime SME (Small and Medium-sized Enterprises). Questa iniziativa mira a supportare le piccole imprese, permettendo loro di operare senza applicare l’IVA sulle vendite di beni e servizi, semplificando anche gli adempimenti fiscali.

   

lunedì 7 aprile 2025  09:10 

Il 9 aprile 2025, si terrà il tradizionale Job Service Day organizzato dall’Università Politecnica delle Marche, un’occasione imperdibile per i neolaureati e gli studenti prossimi alla laurea, interessati ad avviare una carriera in azienda. L’evento si svolgerà in presenza ad Ancona e sarà principalmente dedicato ai colloqui one-to-one aziende e studenti. EUROPE DIRECT Regione Marche, insieme al Centro Documentazione Europea - Centro Alti Studi Europei, parteciperà all'evento con il suo EUROPEAN CORNER.

   

giovedì 3 aprile 2025  18:20 

Riparte la vertenza che coinvolge la IMR di Jesi. Ad annunciarlo è l’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, che ha immediatamente scritto al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per richiedere l’apertura di un tavolo per la ridiscussione del nuovo piano industriale presentato dalla IMR Industrialesud. Tutto questo dopo avere appreso da parte dell’azienda, tramite comunicazione ufficiale pervenuta agli uffici regionali il 2 aprile, l’intenzione di procedere al licenziamento collettivo di 20 dipendenti.

   

giovedì 3 aprile 2025  16:43 

Se sei uno studente di giornalismo o aspirante reporter e sei interessato alle politiche regionali, partecipa al programmYouth4Region, il programma della commissione europea per scoprire cosa sta facendo l'UE nella loro regione e vola a Bruxelles  dall'11 al 17 ottobre 2025.  Il periodo di candidatura per la prossima edizione del programma Youth4Regions inizierà il 7 aprile 2025.

   

lunedì 31 marzo 2025  16:13 

La Regione Marche, l’INAIL e l’ANMIL hanno siglato un importante protocollo d’intesa per promuovere la cultura della sicurezza non solo sul lavoro ma in tutti gli ambiti della vita quotidiana. L’obiettivo è chiaro: garantire a tutti i cittadini migliori condizioni di vita, lavoro e salute attraverso attività di informazione, formazione e sensibilizzazione.

Alla firma hanno partecipato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l’assessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi, il direttore nazionale INAIL Marcello Fiori e regionale Piero Iacono, di presidente nazionale ANMIL Antonio Di Bella, il presidente regionale, Stefania Benedetti, e il presidente di ANMIL PRO (Cooperativa di promozione umana e di integrazione sociale di persone svantaggiate), Marcello Luciani. Il protocollo sarà valido fino al 31 dicembre 2028.

   

giovedì 27 marzo 2025  16:42 

Si è svolto questo pomeriggio in Regione un incontro tra l’azienda Fedrigoni e i rappresentanti sindacali dei lavoratori per fare il punto sul cammino dell’accordo sottoscritto a dicembre scorso. “Un momento di confronto che ho incoraggiato – ha detto l’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi – anche perché, come Regione Marche, credo che ci sia il dovere, oltre che l'esigenza, di conoscere come vengono sviluppati gli accordi nel tempo, specialmente per questa vicenda nella quale questo ente ha avuto un ruolo importante e verso cui si è speso molto. Ci teniamo molto e tengo anche personalmente a conoscere dalle parti direttamente coinvolte l'andamento di questa situazione”.

   

giovedì 20 marzo 2025  18:30 

La Fedrigoni è pronta a fare un passo indietro sull’uso del marchio “Fabriano” per la produzione di carta. È quanto ha affermato oggi l’amministratore delegato del gruppo, Marco Nespolo, intervenuto in videoconferenza a una riunione convocata dall’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, dopo le polemiche sorte a livello locale e nazionale alla notizia della cessione da parte dell’azienda dell’uso del marchio nato a Fabriano a un’azienda tedesca. Alla riunione erano presenti anche i rappresentanti delle sigle sindacali locali e nazionali.

“Conosciamo la vicenda della Fedrigoni a Fabriano – ha spiegato Aguzzi – e della trattativa che ne è seguita e che ha assunto risvolti nazionali e ministeriali, arrivando a un accordo che, pur non essendo positivo per il territorio, è stato comunque onorevole: nessun licenziamento e una cassa integrazione che, nell'anno in corso, prevede la ricollocazione della maggior parte delle maestranze all'interno dello stesso gruppo e all'interno della nostra regione. Si tratta di un accordo che non lascia ‘feriti’ diretti, anche se la vera ferita resta la scomparsa di quel tipo di produzione e di quel marchio dal mercato e dalle attività della nostra regione. Non è stata una situazione facile ma il territorio l'ha in qualche modo digerita. Inoltre, dalle informazioni informali in mio possesso, il piano di ricollocazione sta procedendo come stabilito negli accordi. Questo è un aspetto che intendo approfondire nel mio ruolo di assessore al Lavoro della Regione Marche”.

“Il marchio è stato ceduto a una società tedesca – prosegue Aguzzi - perché vi sarebbe una certa richiesta di mercato ma il paradosso è che ora non si produce più a Fabriano con quel marchio. C'è un malcontento diffuso e una ferita ancora aperta per la città e il territorio. Per questo, ho chiesto all’ad della Fedrigoni di ritirare questa iniziativa. Posizione condivisa anche da parte dei sindacati. L’ad Nespolo, seppur con rammarico ma per spirito di collaborazione, ha accolto la richiesta e ho preso atto con soddisfazione della disponibilità della Fedrigoni”.

 

   

giovedì 20 marzo 2025  18:23 

Si è svolto questa mattina in Regione il tavolo di confronto tra la IMR e i rappresentanti sindacali dei lavoratori dello stabilimento jesino ex Caterpillar, alla presenza dell’assessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi. Presenti i vertici dell’azienda.

Un mese fa l’incontro era stato auspicato a seguito della manifestazione a Palazzo Leopardi e dopo l’approvazione all’unanimità della mozione da parte del Consiglio regionale a sostegno dei lavoratori. La richiesta da parte di questi era di conoscere i termini del piano industriale da parte dell’azienda anche per conoscere il destino di 91 dipendenti in attesa di reinserimento.