Enti Locali e Pubblica Amministrazione


Enti Locali e Pubblica Amministrazione



  • enti locali e pubblica amministrazione

    Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato agli Enti locali e alla Pubblica amministrazione

     
  • focus riordino Province

     

    Focus sul riordino delle funzioni provinciali

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Comunicati Stampa

“Una grande emozione accogliere questa mattina al Porto Antico di Ancona la meravigliosa nave scuola Amerigo Vespucci, considerata la più bella imbarcazione di sempre. La Vespucci è tornata in Italia dopo aver fatto negli ultimi due anni il giro della mondo per promuovere la nostra Nazione e la cand...
Assemblea Legislativa riunita in seduta aperta questa mattina per celebrare la Giornata regionale dedicata a Carlo Urbani, il medico originario di Castelplanio che è stato il primo a lanciare l’allarme sulla Sars salvando migliaia di vite e sviluppando, già nel 2003, il metodo anti-pandemie che rapp...
Ancona avrà una nuova cittadella della giustizia moderna e più efficiente a servizio dei cittadini. È stato ufficialmente firmato questa mattina nella sede della giunta regionale a Palazzo Raffaello, alla presenza del Sottosegretario alla Giustizia on. Andrea Delmastro Delle Vedove, il Protocollo d...

News ed eventi

Appalti

Bandi di finanziamento

Nessun risultato

Avvisi Pubblici

identificativo : 6042
Titolo: AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DESTINATO AI COMUNI SINGOLI E ASSOCIATI FINALIZZATO ALL’APERTURA DI UFFICI DI PROSSIMITÀ (2°call)
Procedura: Avviso Pubblico
Data di pubblicazione:17/09/2022
Scadenza:15/11/2022
Area organizzativa:Direzione Vicesegreteria e controlli
Struttura:Settore Segreteria di Giunta, Politiche integrate di sicurezza ed Enti locali
Contatto:Francesco Maria Nocelli
Email contatto:francesco.nocelli@regione.marche.it - entilocali@regione.marche.it
Telefono contatto:071/8062200 - 071/8062601
Ente:Regione Marche
Note:Il Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale, approvato con Decisione C(2015) 1343 del 23 febbraio 2015 dalla Commissione europea, nel ciclo di programmazione 2014-2020 contribuisce agli obiettivi della Strategia dell’Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva attraverso interventi di rafforzamento della capacità amministrativa e istituzionale, di modernizzazione della pubblica amministrazione nonché miglioramento della governance multilivello nei programmi di investimento pubblico. 
 Il suddetto Programma Operativo ha una dotazione finanziaria, derivante dal Fondo sociale europeo e dal Fondo europeo di sviluppo regionale, di oltre 827 milioni di Euro e sono due gli Obiettivi tematici di riferimento: OT 11 (FESR – FSE) Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un’amministrazione pubblica efficiente; OT 2 (FESR) Migliorare l’accesso alle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché l’impiego e la qualità delle medesime. Nel contesto dell’obiettivo tematico 11, il Ministero di Giustizia (in qualità di organismo intermedio del P.O.N. Governance) ha promosso un progetto complesso, denominato “Uffici di prossimità”;
 Finalità dell’iniziativa è: 
- fornire ai cittadini una rete di servizi collegati al sistema giudiziario (con particolare attenzione a quelli appartenenti alle cd. “fasce deboli”) prevedendo la creazione di uffici sul territorio dove sia possibile ricevere informazioni complete e presentare istanze normalmente effettuabili soltanto presso gli uffici giudiziari; 
- semplificare l’accesso ai servizi della giustizia attraverso l’Ente di prima prossimità, ovvero il comune singolo o associato, favorendo l’apertura di tali Uffici a partire dai territori interessati dalla revisione delle circoscrizioni giudiziarie e tenendo conto dei territori nei quali siano riscontrabili condizioni di marginalità socio-economica o territoriale che rendono problematico l’accesso alle strutture di tutela. Obiettivo di sistema è quello di costruire gradualmente una rete di uffici di prossimità, presenti in tutte le regioni italiane, in grado di soddisfare in modo uniforme le esigenze dei cittadini. 

 La Direzione Generale per il coordinamento delle politiche di coesione del Ministero della Giustizia ha approvato, con decreto del Direttore Generale del 31/10/2018 (prot. m_dg.DGCPC.31/10/2018.0000173.ID), il progetto complesso “Ufficio di prossimità” presentato dalla regione Marche e, con successivo decreto prot. m_dg.DGCPC.31/01/2019.0000009.ID, ha previsto l’aggiornamento del cronoprogramma del suddetto progetto complesso. Con nota del 21/02/2019 (prot. m_dg.DGCPC.21/02/2019.0000338.E) la Regione Marche ha manifestato l’interesse ad aderire al Progetto complesso. 

 Con nota del 03/11/2021 (prot. m_dg.DGCPC.03/11/2021.0002340.E) è stata ricevuta la scheda progetto relativa all’intervento attuativo “Ufficio di prossimità – Progetto Regione Marche” coerente con il citato progetto complesso. Il Ministero della Giustizia, Direzione Generale per il coordinamento delle politiche di coesione, in qualità di Organismo Intermedio del PON, ha eseguito l’istruttoria della proposta progettuale con esito positivo. 
 Con decreto Ministeriale del 19/11/2021 (prot. m_dg. DGCPC. 19/11/2021.0000315.ID) è stata ammessa a finanziamento la proposta progettuale della Regione Marche, che ha superato con esito positivo l’istruttoria condotta dall’Organismo Intermedio ed è stata ammessa a contributo per un importo di euro 1.217.711,37. Al progetto è stato assegnato il codice CUP B39J21039530007. Con DGR 230 del 07/03/2022 è stato approvato lo schema di accordo per la concessione Regione Marche Giunta Regionale (CF 80008630420 P.IVA 00481070423) via Gentile da Fabriano, 9 - 60125 Ancona - tel. 071.8061 casella p.e.c. istituzionale:
 regione.marche.protocollogiunta@emarche.it di finanziamento con il Ministero della Giustizia. Con DGR 586/2022 è stato approvato l’atto di indirizzo per l’attuazione del progetto. In sede istruttoria, è emersa l’esigenza di promuovere la costituzione di uffici di prossimità che offrano un insieme di servizi integrato per accedere in forme facilitate anche ai servizi regionali di competenza del Garante regionale dei diritti della persona di cui alla L.R. 23/2008, e del Centro regionale per la mediazione dei conflitti, di cui alla L.R. 28/2008 e per la conciliazione delle controversie di competenza del CORECOM Marche. 

 OGGETTO E SERVIZI EROGATI PRESSO GLI UFFICI DI PROSSIMITÀ 
 Presso gli uffici di prossimità sarà possibile: - ricevere informazioni in ordine ai procedimenti civili; - orientare e informare gli utenti sugli istituti di protezione giuridica della volontaria giurisdizione (ad esempio: tutele, curatele, amministrazioni di sostegno), anche attraverso la distribuzione di materiale informativo; - distribuire la modulistica adottata dagli uffici giudiziari di riferimento; - dare supporto alla predisposizione degli atti che i cittadini possono redigere senza l’ausilio di un legale, procedendo anche al loro deposito telematico presso il Giudice competente; - inviare e ricevere atti telematici a/da gli uffici giudiziari. - accedere ai servizi di competenza del Garante regionale dei diritti della persona di cui alla L.R. 23/2008, e del Centro regionale per la mediazione dei conflitti, di cui alla L.R. 28/2008 e per la conciliazione delle controversie di competenza del CORECOM Marche. 

 RUOLO DEI COMUNI SINGOLI ED ASSOCIATI IN UNIONI DI COMUNI, UNIONI MONTANE E CONVENZIONI, PER LA GESTIONE DELLE FUNZIONI RELATIVE AGLI AMBITI TERRITORIALI SOCIALI O ALTRE FUNZIONI: 
 I Comuni, singoli o associati: - ospiteranno gli uffici di prossimità presso locali idonei e appositamente individuati; - metteranno a disposizione il personale funzionale al bacino di utenza potenziale determinando i tempi di apertura degli uffici di prossimità, in funzione dell’utenza servita e della popolazione di riferimento; - garantiranno i collegamenti internet adeguati allo svolgimento delle attività; - beneficeranno dei servizi informatici, formativi, di digitalizzazione e delle dotazioni specificate nella DGR 586 del 16/05/2022.

CRITERI DI SELEZIONE 
 I criteri di selezione sono stabiliti dalla DGR 586/2022 e dal presente decreto dirigenziale attuativo. Sono previste 30 sedi di uffici di prossimità dal progetto, per cui la selezione potrà comportare esclusione dalla selezione nel caso di ricezione di più di 30 manifestazioni di interesse valide. E’ previsto lo scorrimento della graduatoria nel caso di rinuncia alla stipula del protocollo di intesa necessario per l’avvio del servizio. 

 ADEMPIMENTI SUCCESSIVI I comuni e le aggregazioni tra comuni saranno invitati a sottoscrivere un protocollo di intesa per l’avvio del servizio come specificato nella suddetta delibera regionale. Non sono previsti contributi economici in denaro ai comuni e alle aggregazioni fra comuni beneficiarie degli interventi e degli investimenti indicati nella DGR 586/2022, per lo svolgimento del servizio. 

 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE 
 I destinatari del presente avviso pubblico per manifestazione di interesse sono i comuni singoli o associati in unioni di comuni, unioni montane o convenzioni per la gestione delle funzioni relative agli ambiti territoriali sociali e/o altre funzioni che si rendano disponibili all’apertura di uffici di prossimità mediante proprie risorse umane e presso le proprie sedi, nel rispetto dei requisiti proposti dal modello regionale. La manifestazione di interesse, espressa alla Regione Marche, con le modalità ed entro i termini sotto indicati, vincola la Regione a contattare gli enti inseriti in graduatoria per concordare le modalità operative di coinvolgimento nel progetto. 

 TERMINE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 
 La manifestazione di interesse deve essere presentata dal legale rappresentante, esclusivamente a mezzo pec, all’indirizzo: regione.marche.selp@emarche.it, utilizzando il modello allegato al presente avviso per farne parte integrante con le seguenti tempistiche: entro 60 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso pubblico nel sito www.norme.marche.it e nella sezione bandi del sito internet regionale (prima call), ovvero Regione Marche Giunta Regionale (CF 80008630420 P.IVA 00481070423) via Gentile da Fabriano, 9 - 60125 Ancona - tel. 071.8061 casella p.e.c. istituzionale : regione.marche.protocollogiunta@emarche.it entro 120 giorni dalla data di detta pubblicazione (seconda call). 
 
La partecipazione alla call successiva alla prima consente di concorrere alla copertura dei posti rimasti residui. Per ogni fase di apertura sarà predisposta una specifica graduatoria che sarà utilizzata in coerenza con le risorse disponibili. In caso di esaurimento delle risorse disponibili la Regione si riserva di non procedere nell’attivazione delle fasi successive alla prima. In caso di sedi numericamente inferiori a 30, la Regione si riserva di implementare gli investimenti nelle sedi attivate. 

 PUBBLICAZIONE DEL PRESENTE AVVISO 
 Il presente avviso è pubblicato nel sito www.norme.marche.it, nel sito internet regionale e nella sezione Opportunità del territorio - Bandi del sito regionale. 

 INFORMAZIONI E CONTATTI 
 Ogni informazione relativa al presente avviso ed agli adempimenti ad esso collegati può essere richiesta al seguente indirizzo di posta elettronica: entilocali@regione.marche.it. Allegati: DGR 596 del16-05-2022 Atto di indirizzo per l’attuazione del progetto Uffici di Prossimità finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 DDS 54 del 15-07-2022 DDS 54 Allegato 1

Servizi on-line


Adesione ad enti e associazioni

Modulistica


Modulistica adesioni della Regione Marche ad Enti, Fondazioni, Associazioni, Comitati ed altri organismi ai sensi della l.r. n. 17 del 26/06/2008


Albo Formatori

Sistema Informativo Autenticazione Autenticazione Fed-Cohesion


Al fine di garantire l’utilizzo di esperti qualificati la Scuola si avvale, per il conferimento degli incarichi di docenza, di un Albo Formatori regolamentato come da D.G.R. 310 del 26/03/2019 All. B. L’iscrizione all’Albo è consentita a persone fisiche, non dà luogo alla predisposizione di graduatorie o all’assegnazione di punteggi e non comporta alcun diritto da parte del candidato ad ottenere incarichi.


Amministrazione Trasparente


Dati e informazioni su organizzazione, personale, consulenze e collaborazioni, atti e provvedimenti, procedimenti, enti controllati, performance, controlli, gare contratti concorsi, sovvenzioni e attribuzioni economiche, bilanci, beni immobili e patrimoniali, pagamenti, servizi erogati, pianificazione - governo del territorio - informazioni ambientali, strutture sanitarie private accreditate, interventi straordinari e di emergenza, opere pubbliche, adempimenti anticorruzione, accesso civico, accessibilità, dati aperti


Atti della Regione Marche



Avviso per l'inserimento nell'elenco avvocati



BUR Marche

Autenticazione Fed-Cohesion


ACCESSIBILE con CNS e TS-CNS.


BUR telematico

Sistema Informativo Autenticazione


ACCESSIBILE con CNS e TS-CNS. Sistema informativo che consente l'invio, in maniera completamente digitale, all'ufficio del Bollettino Ufficiale Regionale degli atti da pubblicare sul BUR. Per accedere all'area riservata scaricare il modello di richiesta abilitazione e trasmetterlo secondo le istruzioni in esso contenuto


CohesionWork PA


Il progetto “CohesionWorkPA” è stato realizzato con l’obiettivo di semplificare i flussi informativi esterni e razionalizzare la presentazione delle istanze alla Regione Marche.


Contributi a sostegno dell'informazione locale

Modulistica



Contributi ai Maestri del Lavoro

Modulistica


Modulistica liquidazione dei contributi concessi alle associazioni dei maestri del lavoro


Contributi Resistenza e Antifascismo

Modulistica


Richiesta contributi ll.rr. 12/83 e 8/2004 sulla Resistenza e antifascismo


Elenco Rilevatori Statistici


Il servizio erogato è volto a consentire l’iscrizione ad un Elenco che raccoglie personale esterno ritenuto idoneo, in base a specifici requisiti, a svolgere le attività di rilevatore statistico nelle indagini svolte dalla Struttura in nome e per conto della Regione Marche nell'ambito delle competenze e dei compiti previsti all'art. 7 della Legge Regionale n° 6/99 . La pubblicità di questo servizio avviene attraverso un avviso pubblico di selezione


Elezioni Marche


Presentazione dei risultati degli scrutini. Descrizione dei procedimenti e delle procedure. Area riservata Comuni e Prefetture. Comunicazione dati elettorali da parte dei Comuni. Dati sulle precedenti consultazioni elettorali e sulla recente. Informazioni, normativa, atti, pubblicazioni, materiale e documentazione. Risultati e statistiche sulle Elezioni Regionali avvenute nella Regione Marche dal 2000 ad oggi.


Enti controllati


Elenco delle societa' partecipate dalla Regione Marche


Gare bandite



Modulistica a supporto della gestione del personale

Modulistica


Modulistica per riscossioni competenze ex dipendenti o eredi e modelli per componenti esterni di commissioni e comitati


Nomine

Modulistica


Modulistica e consultazione online nomine e designazioni di spettanza della Regione Marche (l.r. n. 34/1996)


Procedimenti e Responsabili



Registro regionale persone giuridiche e modifiche statutarie

Modulistica



Relazione annuale al Parlamento sull'attività delle Camere di Commercio

Sistema Informativo Modulistica


Relazione annuale al Parlamento sull'attività delle Camere di Commercio - Istanziatore ProcediMarche


Richiesta patrocini e contributi

Modulistica


Modulistica richiesta patrocini e contributi per manifestazioni di carattere rilevante, disciplinati dalla DGR 139/2014


Servizi Contratti pubblici della SUAM

Autenticazione Fed-Cohesion Modulistica


ACCESSIBILE con CNS e TS-CNS.


Ufficio relazioni con il pubblico


Nell’ambito dell’URP Digitale sono attivi e accessibili all’utenza i seguenti servizi: • “Scrivici”: contatto di posta elettronica dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico, al quale gli utenti possono inviare richieste di informazioni; • “La regione risponde – FAQ: le domande più frequenti”: le domande più frequentemente rivolte all’amministrazione, suddivise per argomento; • “Sportello semplificazione – Per una Regione più semplice, vicina, amica”: sportello telematico per presentare segnalazioni e istanze di semplificazione amministrativa e burocratica; • “Modulistica”: raccolta dei moduli per presentare istanze, richieste e avviare procedimenti amministrativi; • “Bandi”: collegamento rapido alla sezione del sito istituzionale in cui sono inseriti i bandi di contributo per i quali è possibile presentare domanda; • “Diritto di accesso”: supporto per il corretto esercizio del diritto di accesso (civico semplice e generalizzato e documentale) e canale digitale per inoltrare istanze di accesso civico semplice e generalizzato; • “Rete degli Urp”: contatti degli Uffici Relazioni con il Pubblico delle agenzie e aziende pubbliche, delle aziende sanitarie e ospedaliere, degli Enti locali, delle università, delle aziende di TPL, dei parchi e delle aree protette regionali; • “Link utili”: collegamenti rapidi alle piattaforme e ai portali regionali più utilizzati dagli utenti.