Edilizia, Lavori Pubblici e Patrimonio

News ed Eventi

martedì 16 febbraio 2021  15:58 

L’obiettivo è quello di fare delle Marche il più grande distretto nazionale del biologico. A disposizione ci sono 100 mila euro per la sua costituzione e avvio. Poi bandi mirati del Programma di sviluppo rurale, con 25 milioni di euro, per il 2021, destinati alle aziende che producono biologico, più altri 18 milioni riservati alle filiere di qualità e ai prodotti locali. Quello del biologico è uno dei tre Distretti del cibo individuati dalle Marche. Compongono la “terna” i Distretti dei prodotti certificati (aree territoriali che si identificano con le indicazioni geografiche e di origine) e dei prodotti di prossimità (contraddistinti dalla forte interazione delle imprese agricole con quelle della trasformazione e ristorazione). Il vicepresidente e assessore all’Agricoltura Mirco Carloni ha presentato alla stampa i nuovi criteri regionali per il riconoscimento dei Distretti del cibo. Previsti dalla legge 205/2017, rappresentano uno strumento e un modello pe ...

   

martedì 16 febbraio 2021  09:00 

Prendono il via dieci corsi di formazione IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore) altamente specializzanti, a forte vocazione tecnica e tecnologica, finalizzati al sostegno dei sistemi produttivi locali che pongono al centro della strategia formativa l’esperienza diretta e la prossimità con l’azienda.

   

lunedì 15 febbraio 2021  16:00 

La Commissione ha recentemente annunciato  che le azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) sosterranno — con un massimo di 100 milioni di € in cinque anni — 19 programmi di dottorato e 24 programmi di formazione post-dottorato di ottima qualità in 11 Stati membri dell'UE e 3 paesi associati

   

lunedì 15 febbraio 2021  13:05 

Dal 15 febbraio e fino a domenica 21 Corto Dorico presenta una retrospettiva di cortometraggi incentrati sulle tematiche dei diritti umani. Sette corti pluripremiati, uno per ciascun giorno della settimana, già selezionati tra i partecipanti delle scorse edizioni di Corto Dorico nella sezione “Short on Rights – A corto di diritti”, in collaborazione con Amnesty International Italia e Amnesty Ancona.