Edilizia, Lavori Pubblici e Patrimonio

News ed Eventi

giovedì 18 febbraio 2021  18:05 

Una “decisa accelerazione” sul completamento del progetto di Banda ultra larga (Bul) nelle Marche. L’obiettivo è quello di cablare, nel 2021, altri 136 comuni su 217 totali. È quanto ha chiesto oggi pomeriggio il vicepresidente Mirco Carloni, assessore alla Digitalizzazione che ha incontrato, da remoto, il direttore generale Salvatore Lombardo di Infratel (società in-house del ministero Sviluppo economico) e l’amministratore delegato Elisabetta Ripa di Open Fiber, soggetti attuatori del Piano nazionale Bul. Il confronto, definito da Carloni “molto positivo e foriero di grandi risultati”, è servito a delineare il programma completo del Piano, con tempi certi per la sua conclusione.

   

mercoledì 17 febbraio 2021  18:41 

Sono in corso interventi ambientali nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino avviati dalla Regione per superare le criticità, contrastare e soprattutto prevenire i possibili rischi. “La volontà dell’amministrazione – dichiara l’assessore all’Ambiente Stefano Aguzzi - è forte e determinata ad affrontare problematiche annose del territorio partendo dalla prevenzione delle situazioni a rischio nelle aste fluviali, nelle coste marine e nei casi di dissesto nella fascia collinare”. In particolare i lavori in corso riguardano i fiumi Cesano, Foglia, Metauro e il bacino del Torrente Genica per la sistemazione, la prevenzione e la mitigazione del rischio idrogeologico, e il Colle San Bartolo per il consolidamento della falesia a Casteldimezzo. “Seguiamo passo passo le situazioni che si creano e impieghiamo progettualità e molte risorse, nel bilancio triennale abbiamo infatti messo 42 milioni di euro, di cui 21 milioni già disponibili fin dalla ...

   

mercoledì 17 febbraio 2021  17:54 

“Un investimento significativo e all’avanguardia, in un presente così particolare e difficile, è sicuramente un bel segnale per il futuro. Abbiamo infatti la piena consapevolezza che la sfida che stiamo affrontando si vince facendo sinergia nei settori più importanti, come la mobilità appunto e dimostrando la capacità di organizzare un territorio in vista di un ritorno alla normalità che speriamo avvenga il prima possibile. La politica che stiamo cercando di innescare è quella della valorizzazione delle aree interne e dei borghi, della destagionalizzazione del turismo, della riscoperta della nostra enogastronomia e del nostro artigianato, dell’opportunità di vendere e far vivere un territorio come esperienza profonda. In questo contesto la mobilità interna e nei confronti delle regioni limitrofe, delle grandi città e degli stati esteri è una questione prioritaria. Abbiamo un isolamento atavico che penalizza le nostre imprese, condizionato da una dorsale meno fort ...