Edilizia, Lavori Pubblici e Patrimonio

News ed Eventi

venerdì 28 maggio 2021  17:14 

Si terrà ad ottobre nelle Marche l’unica tappa italiana del circuito Internazionale Gran Fondo World Tour. L’appuntamento intitolato a Vincenzo Nibali che, oltre ad essere testimonial delle Marche per il settore, sarà tra i partecipanti, è denominato “5mila Marche” ed è fissato a Porto Recanati per il 15, 16 e 17 ottobre 2021.

   

venerdì 28 maggio 2021  15:57 

Questa mattina a Monte Giberto il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli insieme al sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali sono stati accolti dal sindaco Giovanni Palmucci per inaugurare il nuovo campo polivalente (calcio e tennis).

   

venerdì 28 maggio 2021  14:38 

Passeggiate a piedi e in mountain bike elettriche, nordic walking, immersioni forestali, laboratori didattici, raccolta di erbe spontanee, passeggiate con asini, cinema, teatro all’aperto e tanto altro per sensibilizzare giovani e adulti sul tema della sostenibilità ambientale. Sono oltre sessanta gli eventi in programma già dal prossimo weekend di domani, sabato 29 maggio e per tutto il mese di giugno organizzati dai Centri di Educazione Ambientale delle Marche. Grazie al sostegno economico del Ministero per la transizione ecologica e al coordinamento della Regione Marche, la partecipazione agli eventi è gratuita.

   

venerdì 28 maggio 2021  10:06 

Inaugurò nel 1968 la prima stagione lirica di tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi, tornandovi poi nel 1979, 1982 e 1995. Nel 2007, a Maiolati Spontini, fu madrina della mostra sulla “Vestale” di Gaspare Spontini, opera nella quale, con la sua danza, fu tra le più carismatiche interpreti.

   

giovedì 27 maggio 2021  18:58 

Questa mattina il Presidente Francesco Acquaroli ha effettuato un sopralluogo a Corinaldo, accompagnato dal sindaco Principi e dai tecnici della Regione, per visionare lo stato della cinta muraria dopo il gravissimo cedimento avvenuto il 18 febbraio scorso. Il presidente ha visitato il tratto di mura danneggiato tra la Rotonda e la Torre del Calcinaro dove ha potuto visionare gli interventi effettuati a seguito del crollo: dalla messa in sicurezza del centro storico e di alcune sue abitazioni con l’evacuazione di alcune famiglie, fino alla necessità di demolire un abitato prossimo alle mura castellane. Successivamente si è svolto un breve incontro in municipio con alcuni membri dell’amministrazione comunale.