Le province di Ancona e Macerata saranno protagoniste del 69esimo Congresso Nazionale degli Ingegneri d’Italia, che si terrà nei mesi di settembre e ottobre 2025. L'annuncio è stato fatto oggi durante una conferenza stampa presso la Loggia dei Mercanti di Ancona, alla presenza del presidente della R...
|
L’assessore regionale all’Ambiente, Stefano Aguzzi, dietro suo invito, ha incontrato una delegazione dei Comitati che si oppongono alla realizzazione della discarica in località Riceci, nel Comune di Petriano (PU), i quali erano presenti questa mattina ad Ancona, davanti alla sede regionale di Palaz...
|
Il ponte del Vallone a Senigallia è sicuro e può essere riconsegnato alla cittadinanza e al territorio. Conclusioni a cui si è giunti oggi al termine delle prove di carico statico per il collaudo del ponte danneggiato nella spalla della sponda sinistra dalla piena del fiume Misa del settembre 2022. ...
|
Sarà sottoscritta tra Regione Marche, Autorità distrettuale dell’Appennino Centrale e Provincia di Pesaro-Urbino una convenzione per la realizzazione di interventi di manutenzione nei bacini idrografici ricadenti nel territorio provinciale.
Tali interventi rientrano in una logica di governance del...
|
Sono state approvate dalla Giunta regionale le procedure per utilizzare i fondi statali assegnati nel 2024 alla Regione Marche per l’abbattimento e il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati, stabilendo anche i criteri per il relativo riparto.
Le risorse ammontano a € 3.038...
|
Come da cronoprogramma, si sono conclusi i lavori relativi alle due casse di espansione sul fosso San Sebastiano e sul fosso Cannetacci, sul bacino idrografico del fiume Esino. I lavori sono stati presentati questa mattina, in occasione della verifica dello stato di consistenza delle due vasche.
Si...
|
È stata avviata una serie di attività mirate alla prevenzione del rischio sismico sul territorio regionale, frutto della collaborazione tra la Regione Marche e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (CNR–IGAG).
“Abbiamo assegnato le risorse finanzia...
|
Sono stati prorogati gli effetti del Piano Casa, in via transitoria e fino al recepimento da parte dei Comuni marchigiani delle prescrizioni contenute nella nuova legge urbanistica. Ciò è stato possibile in virtù dell’Accordo, recentemente e definitivamente approvato, tra Regione e Ministero della C...
|
Dodici interventi finalizzati a ridurre il rischio idrogeologico in alcune aree del territorio marchigiano. Lo stanziamento complessivo sarà di 25 milioni di euro, finanziati con risorse del PR-FESR.
“Le risorse – spiega l’assessore regionale alla Protezione civile e all’Ambiente, Stefano Aguzzi –...
|
La Regione Marche ha una nuova legge urbanistica. Dopo trentuno anni, martedì sera l’Assemblea legislativa regionale ha approvato a maggioranza il testo che contiene i 36 articoli della pianificazione per il governo del territorio.
“Non era più possibile attendere – ha ribadito anche questa mattina...
|