Enti Locali e Pubblica Amministrazione



News ed eventi

irba
0 post(s)
lunedì 28 aprile 2025  10:52 

​È ufficialmente aperta la call for applications per partecipare alla European Week of Regions and Cities 2025, il principale appuntamento europeo dedicato alle politiche regionali e urbane, che si terrà a Bruxelles dal 13 al 15 ottobre 2025. Il tema di quest’anno sarà “Shaping Tomorrow, Together”, ovvero Costruire il domani, insieme. Scadenza: 11 maggio 2025

   

giovedì 10 aprile 2025  14:22 

Presentato nel corso di un incontro informativo il Sistema Suap Regionale (Sportello Unico Attività Produttive). Uno strumento che si inserisce nel percorso di innovazione e digitalizzazione avviato dalla Regione Marche nel 2022, intercettando le opportunità previste dal PNRR. L’obiettivo è quello di semplificare e velocizzare i procedimenti amministrativi a favore delle attività economiche.

   

mercoledì 9 aprile 2025  08:00 

La quarta edizione dei Premi UE per il Biologico è ufficialmente aperta! Fino al 27 aprile 2025, è possibile candidarsi per questi prestigiosi riconoscimenti che celebrano i protagonisti della filiera biologica e le loro iniziative innovative per promuovere la produzione e il consumo di prodotti bio. I vincitori saranno premiati durante la Giornata Europea del Biologico, il 23 settembre a Bruxelles.

   

martedì 1 aprile 2025  17:39 

“Una grande emozione accogliere questa mattina al Porto Antico di Ancona la meravigliosa nave scuola Amerigo Vespucci, considerata la più bella imbarcazione di sempre. La Vespucci è tornata in Italia dopo aver fatto negli ultimi due anni il giro della mondo per promuovere la nostra Nazione e la candidatura della cucina italiana a Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Una straordinaria ambasciatrice della bellezza e della qualità che l'Italia riesce ad esportare, nel mese in cui tra l'altro si celebra il Made in Italy, un binomio legato anche alla grandissima tradizione nella cantieristica che pone il distretto anconetano e marchigiano tra i più importanti in Europa”.
Così questa mattina il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha commentato l’approdo al porto di Ancona del celebre veliero Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare Italiana. La sosta nel capoluogo marchigiano rappresenta la terza tappa del tour mediterraneo dopo Trieste e Venezia e segna il ritorno in Italia dopo un’imponente circumnavigazione del globo. In 20 mesi di navigazione, l’Amerigo Vespucci ha solcato oltre 46.000 miglia nautiche, toccando cinque continenti, 30 Paesi e facendo scalo in 35 porti internazionali. La nave resterà ad Ancona fino al 3 aprile, per poi proseguire il suo viaggio verso Ortona, in Abruzzo. Ad accogliere la Vespucci, l’Ammiraglio di Squadra Antonio Natale, Comandante delle Scuole della Marina Militare, accompagnato dalla Fanfara dell’Accademia Navale di Livorno, che ha reso omaggio con un’esibizione solenne. A portare il saluto della comunità marchigiana il presidente Acquaroli, che è salito a bordo insieme al Comandante della nave, Capitano di Vascello Giuseppe Lai, per incontrare l’equipaggio.   

lunedì 31 marzo 2025  12:08 

La Commissione Europea ha annunciato l'edizione 2026 dei concorsi per Capitale europea del turismo intelligente e Pioniera verde del turismo intelligente. Le destinazioni turistiche di tutta Europa sono invitate a presentare le loro pratiche innovative che combinano il turismo intelligente con la sostenibilità, per diventare esempi da seguire a livello europeo. Scadenza per le candidature: 30 maggio 2025, alle ore 17:00.

   

martedì 25 marzo 2025  17:23 

Assemblea Legislativa riunita in seduta aperta questa mattina per celebrare la Giornata regionale dedicata a Carlo Urbani, il medico originario di Castelplanio che è stato il primo a lanciare l’allarme sulla Sars salvando migliaia di vite e sviluppando, già nel 2003, il metodo anti-pandemie che rappresenta ancora un protocollo internazionale di riferimento per combatterle.

   

lunedì 24 marzo 2025  08:00 

Online l’invito a presentare proposte Knowledge for Action in Prevention and Preparedness (KAPP) da 14 milioni di euro e che mira a identificare progetti che rafforzino la cooperazione tra gli Stati membri e gli Stati partecipanti in materia di prevenzione e preparazione alle catastrofi, oltre a fornire un ambiente di prova e un’opportunità di apprendimento per tutti gli attori coinvolti negli interventi di assistenza della protezione civile, attraverso esercitazioni sul campo su vasta scala.

 

 

   

mercoledì 19 marzo 2025  15:32 

Ancona avrà una nuova cittadella della giustizia moderna e più efficiente a servizio dei cittadini. È stato ufficialmente firmato questa mattina nella sede della giunta regionale a Palazzo Raffaello, alla presenza del Sottosegretario alla Giustizia on. Andrea Delmastro Delle Vedove, il Protocollo di Intesa per la riqualificazione dell’immobile di Piazza Cavour 21 (ex Inps), destinato a diventare la nuova sede degli Uffici Giudiziari della città. Qui troveranno sede la Corte di Appello, la Procura Generale della Repubblica e il Tribunale di Sorveglianza.

“Stiamo seguendo con la massima celerità uno sforzo ciclopico del Governo per invertire una tendenza e una rotta funesta del passato che era quella di dismettere edifici – ha spiegato il sottosegretario Delmastro Delle Vedove -. Questo è il primo edificio che viene riacquisito alla proprietà del Ministero della Giustizia. Lo abbiamo fatto alacremente. Oggi firmiamo un protocollo anche con il presidente della Regione Marche, col sindaco di Ancona, perché è un'operazione molto complessa che ha impegnato finora 7 milioni per l'acquisizione dell'edificio e che impegnerà una progettazione condivisa con il territorio per erogare i migliori servizi giudiziari. Oggi festeggiamo non solo la firma del protocollo ma la consegna da parte del Demanio al Ministero della Giustizia, con le chiavi affidate formalmente al presidente Catelli, tramite il presidente De Michele, che è a capo dell'edilizia giudiziaria, e che ha lavorato alacremente con il sindaco di Ancona Silvetti e con il presidente della Regione Marche Acquaroli, per questa prima grande rivoluzione che porteremo poi, dopo l'esperimento marchigiano anche in altre regioni d’Italia. Il presidente Acquaroli continua ad inviare richieste pragmatiche perché non è “mai sazio”. Al di là delle battute, è esattamente il segno della dimensione di un presidente della Regione che comprende che buona parte delle dinamiche avvengono dentro i confini regionali, però i picchi di crescita si realizzano interloquendo col Governo nazionale. Credo che questa capacità sia il segno distintivo di Acquaroli”.

“Voglio ringraziare tutti coloro che hanno lavorato per raggiungere questo obiettivo- così il presidente della Regione, Francesco Acquaroli – e che rappresenta anche un primato essendo il primo immobile che viene acquisito dal Ministero della Giustizia. Sappiamo quanto complesse siano le procedure da rispettare e il nostro impegno è quello di velocizzarle il più possibile per mettere in condizione gli uffici giudiziari di lavorare in condizioni dignitose in spazi adeguati. Un obiettivo che è anche di riqualificazione urbanistica perché coincide con il recupero di un immobile con cui si completa il ruolo di una piazza centralissima del capoluogo di Regione.
Siamo soddisfatti di quanto fatto e consapevoli che c’è ancora molto da fare, ma la firma del protocollo coincide anche con la consegna del cantiere e soprattutto con l’impegno di tutti i presenti a portare avanti un risultato di cui anche in questo caso le state Marche sono prime in Italia. Vogliamo consegnare quanto prima alla Corte di Appello, ad Ancona e alla comunità regionale una cittadella della giustizia all’altezza del proprio ruolo. Ringrazio il Sottosegretario e amico Andrea Del Mastro delle Vedove anche a nome di tutti i soggetti coinvolti per essersi fatto carico in prima persona dell’operazione coinvolgendoci e spingendo al massimo consapevole della priorità che il recupero del palazzo come sede della Corte d’Appello rappresenta per la nostra regione e per il capoluogo”.
   

martedì 18 marzo 2025  16:17 

“Una risposta immediata per San Benedetto del Tronto e un'attenzione concreta per le Marche, a seguito degli eventi accaduti sul territorio in merito ai quali avevo avuto un confronto domenica scorsa con il Ministro Piantedosi”. Così il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli che continua: “Come appena comunicato dal Viminale, sono state disposte mirate misure per rafforzare la sicurezza e garantire un controllo più efficace del territorio. Voglio ringraziare il Governo Meloni e il Ministro Piantedosi per la concreta e repentina azione rivolta al nostro territorio ed in particolare a San Benedetto del Tronto. La sicurezza delle nostre comunità e il contrasto dei gravi fenomeni registrati negli ultimi mesi è un obiettivo prioritario e le azioni messe in campo ed oggi annunciate dal Ministro vanno in questa direzione. È stata pianificata nell’immediato un’intensificazione delle attività di controllo del territorio attraverso l’assegnazione di numerosi equipaggi dei reparti prevenzione crimine ed operazioni ad alto impatto nelle aree più a rischio. Il Ministro ha comunicato inoltre il parallelo avvio dell’iter diretto all’elevazione del rango del commissariato di pubblica sicurezza di San Benedetto del Tronto, che potrà portare anche a un significativo aumento della dotazione organica del presidio ed anche che, a partire dai prossimi mesi, e comunque non oltre il prossimo mese di giugno, saranno assegnati adeguati rinforzi al Commissariato in modo da potenziarne ulteriormente la capacità di risposta e prevenzione”.