La Commissione Europea ha annunciato l'edizione 2026 dei concorsi per Capitale europea del turismo intelligente e Pioniera verde del turismo intelligente. Le destinazioni turistiche di tutta Europa sono invitate a presentare le loro pratiche innovative che combinano il turismo intelligente con la sostenibilità, per diventare esempi da seguire a livello europeo.
European Green Pioneer of Smart Tourism
Il premio European Green Pioneer of Smart Tourism è il successore del concorso European Destinations of Excellence (EDEN). È l'equivalente del premio European Capital of Smart Tourism, ma destinato a località più piccole e sostenibili.
Questa iniziativa della Commissione Europea ha l'obiettivo di mettere in luce le destinazioni turistiche sostenibili d'Europa e di creare una rete per condividere le migliori pratiche tra le destinazioni. L’obiettivo è riconoscere e premiare le destinazioni più piccole che hanno implementato con successo strategie per promuovere il turismo sostenibile attraverso pratiche di transizione verde.
Le destinazioni che mostreranno le strategie o le misure più efficaci per promuovere il turismo sostenibile e che presenteranno un programma interessante per l'anno in cui ricoprono il titolo, riceveranno il titolo di "European Green Pioneer of Smart Tourism 2026".
Viaggio sostenibile
Negli ultimi anni, il turismo sostenibile è stato al centro delle politiche turistiche europee, alimentato da una crescente domanda e aspettative da parte dei viaggiatori e delle comunità locali. Sebbene la pandemia di COVID-19 abbia paralizzato i viaggi, ha anche rappresentato un’opportunità unica per ripensare e rafforzare il settore in modo più resiliente.
Premiando le pratiche esemplari di turismo sostenibile, l'Unione Europea vuole incoraggiare soluzioni per la transizione verde e promuovere un modello di turismo più sostenibile e innovativo.
Benefici – Perché partecipare?
La destinazione vincitrice del titolo di European Green Pioneer of Smart Tourism 2026 riceverà supporto esperto per la comunicazione e il branding, un video promozionale per rappresentare la città e le sue pratiche turistiche sostenibili, una scultura per il centro della città e numerose altre azioni promozionali da parte dell'UE per aumentare la visibilità della città e attrarre più visitatori.
Chi può partecipare?
Il concorso è aperto alle città degli Stati membri dell'UE e dei paesi non UE (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Islanda, Kosovo, Liechtenstein, Moldova, Montenegro, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia, Turchia e Ucraina) con una popolazione tra 25.000 e 100.000 abitanti. Per gli Stati più piccoli con una popolazione totale inferiore a 1 milione, le città con più di 5.000 abitanti sono ammissibili. La dimensione della popolazione deve essere verificata con EUROSTAT.
Come viene selezionato il vincitore?
Fase di valutazione 1:
Tutte le domande ammissibili e idonee verranno valutate in base a una serie di criteri da un panel di esperti indipendenti. Gli esperti stabiliranno quali città sono le migliori per ciascuna categoria. Successivamente, sulla base della loro valutazione, la Commissione europea selezionerà le città che passeranno alla fase successiva.
Fase di valutazione 2:
Le città selezionate presenteranno il loro caso a una giuria europea. Dopo le presentazioni, la giuria europea selezionerà la European Green Pioneer of Smart Tourism 2026.
Scadenza per le candidature: 30 maggio 2025, alle ore 17:00.
Per maggiori dettagli e per candidarsi, visita il sito ufficiale: European Green Pioneer of Smart Tourism.
barbara.fioravanti barbara.fioravanti@regione.marche.it barbara.fioravanti