Enti Locali e Pubblica Amministrazione



News ed eventi

News ed eventi
martedì 20 ottobre 2020  13:14 

“Una visione d’insieme e condivisa che vada oltre le appartenenze politiche, per costruire un dialogo tra tutte le istituzioni e una progettualità che ridia coesione e senso di comunità ad una regione che appare disgregata e che va ricostruita sotto molti aspetti, a partire dal riequilibrio territoriale e dal collegamento dell’asse interno e costiero.” Questo, uno dei concetti chiave che il Presidente Francesco Acquaroli ha affrontato nel corso del suo intervento di presentazione del programma di governo regionale nella prima seduta del Consiglio regionale della XI legislatura tenutasi ieri, lunedì 19 ottobre e che ha visto anche l’elezione del presidente dell’Assemblea legislativa, Dino Latini.

   

mercoledì 7 ottobre 2020  15:13 

Si rinnova l’appuntamento con le buone pratiche di protezione civile, per scoprire cosa ciascuno può fare sul fronte della prevenzione e in situazioni di emergenza. Domenica 11 ottobre torna, anche nelle Marche, in 22 piazze (di cui 21 virtuali), la decima edizione di “Io non rischio” che apre la seconda Settimana nazionale della protezione civile. Saranno sette giorni di eventi e iniziative, a livello nazionale e locale, in cui i cittadini potranno conoscere, più da vicino, il servizio nazionale della protezione civile.

A causa delle limitazioni imposte dal Covid-19, quella del 2020 sarà un’edizione che cambia veste, sviluppandosi attraverso allestimenti in spazi fisici e digitali. Ad Ancona, dalle ore 9.00 alle 18.30, in Piazza Roma, i volontari Vab (Vigilanza antincendi boschivi), il Gruppo comunale di protezione civile e l’Agesci allestiranno uno spazio informativo, mentre in altre 21, seguendo l’hashtag #iononrischio2020, sarà possibile apprendere on line i corretti comportamenti da tenere durante le emergenze. I comuni coinvolti attraverso i canali i social saranno, nell’Anconetano: Falconara Marittima, Jesi, Monte San Vito, Montemarciano. Nell’Ascolano: Ascoli Piceno, Grottammare, San Benedetto del Tronto. Nel Fermano: Fermo, Montefalcone Appennino, Montegiorgio, Porto San Giorgio. Nel Maceratese: Caldarola/Belforte del Chienti/Camporotondo di Fiastrone/Cessapalombo /Serrapetrona/Tolentino (piazza virtuale unica), Esanatoglia, Macerata, Mogliano, Monte San Giusto, Montelupone, Recanati. Nel Pesarese e Urbinate: Cartoceto, Fermignano, Monte Grimano Terme.

I volontari e le volontarie di protezione civile diffonderanno la cultura della prevenzione, sensibilizzando i propri cittadini sul rischio sismico, sulle alluvioni e maremoti. La campagna 2020, a livello nazionale, coinvolge oltre novemila volontari e volontarie appartenenti a 972 associazioni, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni territoriali di tutte le regioni d’Italia. Per quanto riguarda le Marche, impegna duecento volontari comunicatori, appartenenti ad almeno trenta organizzazioni di volontariato che, da agosto, sono stati formati da una squadra di nove volontari formatori, per un totale di circa duemila ore formative. Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto, un’alluvione e sul rischio vulcanico ai Campi Flegrei.

   

sabato 19 settembre 2020  18:35 

Si sono regolarmente costituiti, oggi alle 16.00, i 1.576 seggi elettorali (di cui 15 sezioni ospedaliere) distribuiti nei 227 Comuni delle Marche, impegnati domani, domenica 20 settembre e Lunedì 21 settembre nelle operazioni di voto per le Elezioni Regionali 2020. Lo ha comunicato l’Ufficio Elettorale della Regione Marche che coordina le operazioni di raccolta e di diffusione dei dati elettorali. I seggi hanno trasmesso ai Comuni la notifica di avvenuto insediamento e a loro volta i Comuni alla Regione per via telematica. La stessa procedura verrà utilizzata per inviare i risultati dei voti scrutinati.

   

mercoledì 9 settembre 2020  17:08 

Fino al 21 settembre i giovani tra i 18 e i 28 anni non impegnati in attività di lavoro e di studio (NEET) possono presentare domanda per uno dei 31 progetti di Servizio Civile Regionale – Garanzia Giovani (Misura 6).  Per il loro impegno nei progetti di servizio civile regionale di 12 mesi i giovani riceveranno un assegno di 439,50 euro mensili e un attestato di fine servizio valutato nei pubblici concorsi banditi dalla Regione con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso enti pubblici (L.R. 15/2005, art. 11).  La presentazione della domanda, subordinata all’adesione e alla presa in carico presso un Centro per l’impiego regionale alla nuova Garanzia Giovani (Iniziativa per l’Occupazione Giovanile - IOG), dovrà avvenire esclusivamente per via telematica, mediante Identità Digitale (SPID). È possibile consultare il bando e tutte le informazioni su enti ospitanti sul sito web regionale www.serviziocivile.marche.it  Altr ...

   

lunedì 7 settembre 2020  15:50 

La Regione Marche ha pubblicato un bando per la realizzazione, nel corso dell’anno 2020, di iniziative turistiche e attività che riguardino manifestazioni ed eventi di particolare interesse ai fini della valorizzazione dell’offerta turistica territoriale. La finalità è sviluppare il numero di presenze turistiche italiane e straniere e in particolare le attività di accoglienza. Beneficiari sono gli Enti Locali, le associazioni di categoria del settore Turismo, le associazioni Pro Loco iscritte all’albo Regionale e le associazioni senza scopo di lucro con finalità turistiche e storico-culturali che avranno tempo fino al 30 settembre prossimo per presentare una domanda di contributo. La dotazione finanziaria complessiva per questa misura è di 251 mila euro ed è previsto un contributo massimo di 15 mila euro concedibile per ogni iniziativa, limitando a 2 le iniziative per soggetto richiedente. I criteri e i parametri  per la valutazione e conseguente ...