Edilizia, Lavori Pubblici e Patrimonio

News ed Eventi

mercoledì 7 ottobre 2020  15:13 

Si rinnova l’appuntamento con le buone pratiche di protezione civile, per scoprire cosa ciascuno può fare sul fronte della prevenzione e in situazioni di emergenza. Domenica 11 ottobre torna, anche nelle Marche, in 22 piazze (di cui 21 virtuali), la decima edizione di “Io non rischio” che apre la seconda Settimana nazionale della protezione civile. Saranno sette giorni di eventi e iniziative, a livello nazionale e locale, in cui i cittadini potranno conoscere, più da vicino, il servizio nazionale della protezione civile.

A causa delle limitazioni imposte dal Covid-19, quella del 2020 sarà un’edizione che cambia veste, sviluppandosi attraverso allestimenti in spazi fisici e digitali. Ad Ancona, dalle ore 9.00 alle 18.30, in Piazza Roma, i volontari Vab (Vigilanza antincendi boschivi), il Gruppo comunale di protezione civile e l’Agesci allestiranno uno spazio informativo, mentre in altre 21, seguendo l’hashtag #iononrischio2020, sarà possibile apprendere on line i corretti comportamenti da tenere durante le emergenze. I comuni coinvolti attraverso i canali i social saranno, nell’Anconetano: Falconara Marittima, Jesi, Monte San Vito, Montemarciano. Nell’Ascolano: Ascoli Piceno, Grottammare, San Benedetto del Tronto. Nel Fermano: Fermo, Montefalcone Appennino, Montegiorgio, Porto San Giorgio. Nel Maceratese: Caldarola/Belforte del Chienti/Camporotondo di Fiastrone/Cessapalombo /Serrapetrona/Tolentino (piazza virtuale unica), Esanatoglia, Macerata, Mogliano, Monte San Giusto, Montelupone, Recanati. Nel Pesarese e Urbinate: Cartoceto, Fermignano, Monte Grimano Terme.

I volontari e le volontarie di protezione civile diffonderanno la cultura della prevenzione, sensibilizzando i propri cittadini sul rischio sismico, sulle alluvioni e maremoti. La campagna 2020, a livello nazionale, coinvolge oltre novemila volontari e volontarie appartenenti a 972 associazioni, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni territoriali di tutte le regioni d’Italia. Per quanto riguarda le Marche, impegna duecento volontari comunicatori, appartenenti ad almeno trenta organizzazioni di volontariato che, da agosto, sono stati formati da una squadra di nove volontari formatori, per un totale di circa duemila ore formative. Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto, un’alluvione e sul rischio vulcanico ai Campi Flegrei.

   

mercoledì 7 ottobre 2020  10:27 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2517 tamponi: 1524 nel percorso nuove diagnosi e 993 nel percorso guariti. I positivi sono 84 nel percorso nuove diagnosi: 46 in provincia di Ascoli Piceno, 12 in provincia di Macerata, 12 in provincia di Pesaro Urbino, 7 in provincia di Ancona e 7 in provincia di Fermo. Questi casi comprendono 15 soggetti sintomatici, 27 contatti in ambito domestico, 17 contatti stretti di casi positivi, 1 rientro dall'estero (Romania), 10 casi riscontrati dallo screening realizzato in ambito scolastico/formativo, 3 rientri da altra regione, 1 caso riscontrato in ambito comunitario/assistenziale e 10 casi in fase di verifica.

   

mercoledì 7 ottobre 2020  08:00 

Dal 15 al 17 ottobre tornano gli #Erasmusdays per condividere esperienze, progetti e risultati raggiunti grazie al Programma simbolo dell’Ue. L'evento è rivolto ai giovani, le associazioni, le scuole, le istituzioni, l'università, i centri di ricerca, le Ong e i centri di formazione professionale

   

martedì 6 ottobre 2020  12:36 

Con Decreto n. 215 del 06.10.2020 la Stazione Unica Appaltante della Regione Marche, in qualità di Soggetto aggregatore, ha provveduto ad aggiudicare la gara europea a procedura aperta finalizzata all’acquisizione della fornitura di farmaci, parafarmaci e altri prodotti per le Farmacie Comunali della Regione Marche. La procedura prevede la stipula di Accordi Quadri, per ciascun Lotto, con i concorrenti risultanti primo e secondo nella graduatoria finale, rispettivamente per il 60 per cento ed il 40 per cento del valore di ciascun lotto.

   

martedì 6 ottobre 2020  11:28 

Proseguono con successo le attività del progetto Made in Land che ha l'obiettivo di innovare e creare nuove strategie per vivere pienamente il patrimonio Culturale e Naturale delle Aree Interne. Il 24 settembre 2020 la Regione Marche ha partecipato al 4° meeting di coordinamento durante il quale i partners hanno condiviso e aggiornato lo stato di attuazione dei progetti pilota. La Regione Marche sta sviluppando un hub turistico informativo, denominato OSIC, all’interno del Mulino Varano di Muccia; il Comune di San Leo (RM) e il Comune di Riccia (CB) stanno progettando la creazione di due ecomusei Virtuali, infine, i partner croati l'Agenzia di Sviluppo della Contea di Zadra Nova e l’Agenzia per lo Sviluppo Territoriale dell’Istria stanno sviluppando dei brand territoriali. L'implementazione di questi progetti permetteranno di attuare la Strategia di Cooperazione transnazionale Italia- Croazia per la valorizzazione delle ...