Edilizia, Lavori Pubblici e Patrimonio

News ed Eventi

giovedì 8 ottobre 2020  16:34 

DDPF 398/CPS del 08/10/2020 - Esami di abilitazione alla qualifica di Cacciatore abilitato alla caccia collettiva -(R.R. 3/2012. Art. 2 comma 1 lett. e) tenutisi a San Severino Marche (MC) il 29 settembre 2020 1° e 2° corso – Risultanze finali.
Allegato A - 29 settembre 2020 ore 9,00   elenco idonei esame per abilitazione alla caccia collettiva primo corso
Allegato B - 29 settembre 2020 ore 14,30 elenco idonei esame per abilitazione alla caccia collettiva secondo corso 

DDPF 399/CPS del 08/10/2020 - Esami di abilitazione alla qualifica di Cacciatore abilitato alla caccia collettiva -(R.R. 3/2012. Art. 2 comma 1 lett. e) tenutisi a San Severino Marche (MC) il 29 settembre 2020 1° e 2° corso – Risultanze finali.
Allegato A - 1 ottobre 2020 ore 14,30   elenco idonei esame per caposquadra 

   

giovedì 8 ottobre 2020  11:53 

Al via la tredicesima edizione del Festival che ha caratterizzato, anno dopo anno, l’applicazione dell’Arte Relazionale, così come applicata a Fabriano dall’Associazione InArte. La stessa metodologia artistica che, con spiccata caratterizzazione orientata alle relazioni umane ed emozionali, è stata base di ispirazione per la crescita e l’enorme divulgazione nel mondo di FabrianoInAcquarello.

   

giovedì 8 ottobre 2020  11:41 

Con Decreto del Dirigente del Servizio Politiche Agroalimentari n. 538 del 07/10/2020 2020 è stato emanato il bando relativo alla Sottomisura 1.2. operazione A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” per l’annualità 2020.

   

giovedì 8 ottobre 2020  11:16 

Con Decreto del Dirigente del Servizio Politiche Agroalimentari n. 534 del 06 ottobre 2020 è stato prorogato il termine di scadenza per la presentazione delle domande di sostegno a valere sul bando AAA Tutela del suolo e prevenzione del rischio di dissesto idrogeologico ed alluvioni e di tutte le sottomisure attivabili all’interno dell’Accordo, ad eccezione della sottomisura 10.1 B Azione 2 – Margini erbosi multifunzionali, in quanto trattasi di misura a superficie la cui scadenza di presentazione segue lo specifico calendario stabilito da AGEA per le Domande Uniche PAC.

   

giovedì 8 ottobre 2020  09:41 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2062 tamponi: 1158 nel percorso nuove diagnosi e 904 nel percorso guariti. I positivi sono 64 nel percorso nuove diagnosi: 24 in provincia di Fermo, 20 in provincia di Ascoli Piceno, 11 in provincia di Macerata, 6 in provincia di Ancona e 3 in provincia di Pesaro Urbino. Questi casi comprendono 16 soggetti sintomatici, 16 contatti in ambito domestico, 10 contatti stretti di casi positivi, 4 rientri dall'estero (Romania, Albania, Svizzera), 4 casi riscontrati dallo screening realizzato in ambito scolastico/formativo, 2 rientri da altra regione, 5 casi riscontrati in ambiente di vita/divertimento, 1 caso rilevato in ambiente lavorativo e 6 casi in fase di verifica.

   

giovedì 8 ottobre 2020  08:51 

FAMI 2219 - WEBINAR

LA SALUTE MENTALE DEI MIGRANTI FORZATI: COSTRUZIONE DI UN PERCORSO DI “CURA” TERRITORIALE NELLA REGIONE MARCHE

Giornate di formazione /azione destinate agli Operatori dei Dipartimenti di Salute Mentale – ASUR Marche

Dal 14 ottobre al 21 dicembre 2020 - ore 14.00 - 17.15

>scarica la locandina

Il riconoscimento precoce e la “cura” delle problematiche psicopatologiche dei profughi accolti nei centri di accoglienza e di quelli in condizione di vagabondaggio e di esclusione sociale necessita di azioni per migliorare la collaborazione tra il Servizio Sanitario, in particolare i Dipartimenti della Salute Mentale, e i soggetti privati del territorio che gestiscono l’accoglienza, perché il processo di “deistituzionalizzazione” può avvenire solo con e nella comunità.

Per saper rispondere ai bisogni di cura di tali soggetti è necessario riconsiderare la complessità e costruire un’alleanza terapeutica tra i professionisti della salute mentale e gli operatori dei centri di accoglienza che rappresentano il primo e principale luogo di interazione fra i migranti in arrivo e i territori.

L’obiettivo del corso di formazione / azione è quello di realizzare nel territorio regionale un modello organizzativo di psichiatria territoriale integrata e di adottare un approccio culturale appropriato comune che rispetti i sistemi di appartenenza del soggetto.

Il Corso intende dunque:

- sviluppare competenze etnopsi, indispensabili per la comprensione dei diversi orizzonti culturali, la decodifica dei segnali della sofferenza, “presa in carico” della persona, dalla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione;

- individuare e realizzare azioni per facilitare e stabilizzare la relazione tra il servizio sanitario pubblico e i soggetti privati.

 

PROGRAMMA

14 ottobre 2020

Il sistema di accoglienza dei migranti forzati e rifugiati: criticità e opportunità

Patrizia Carletti, Osservatorio sulle Diseguaglianze nella Salute / ARS Marche – Responsabile scientifico FAMI 2219; Alessandro Fulimeni, Nuova Ricerca Agenzia Res; Giuseppe Longobardi, Coop. Soc. Labirinto. Coordina la sessione: Paolo Pedrolli, Direttore U.O.C. Salute Mentale DSM AV2

 

21 ottobre

I bisogni della “strada” e le risposte possibili al disagio psichico dei migranti in strada

Vincenzo Castelli, Presidente Coop. Soc. On The Road; Samuela Bruni Coop. Soc. On The Road, Simona Annunzi, Coop. Soc. On The Road. Coordina la sessione: Paolo Pedrolli, Direttore U.O.C. Salute Mentale DSM AV2

 

28 ottobre

Introduzione al modello teorico etno sistemico narrativo

Natale Losi e Noemi Galleani, Scuola ETNOPSI, Roma

 

3 novembre

Ipotesi di modello per la realizzazione di interconnessioni stabili tra i Dipartimenti di Salute e i soggetti gestori dell’accoglienza operanti nel territorio regionale

Coordina la sessione: Patrizia Carletti, Osservatorio sulle Diseguaglianze nella Salute / ARS Marche – Responsabile scientifica FAMI 2219

 

11 novembre

Dall’etnopsichiatria all’approccio etno sistemico narrativo

Natale Losi e Viviana Fusco, Scuola ETNOPSI, Roma

 

18 novembre

I “fantasmi” degli operatori e il triangolo della violenza

Natale Losi e Noemi Galleani, Scuola ETNOPSI, Roma

 

25 novembre

Dalla diagnosi classica alla diagnosi etno sistemico narrativa

Noemi Galleani e Viviana Fusco, Scuola ETNOPSI, Roma

 

2 dicembre

I dispositivi di cura: dal setting duale al dispositivo etno sistemico narrativo

Noemi Galleani e Daniela Vercillo, Scuola ETNOPSI, Roma

 

9 dicembre

Il trattamento del trauma in una prospettiva etno sistemico narrativa

Natale Losi e Daniela Vercillo, Scuola ETNOPSI, Roma

 

15 dicembre

Quali connessioni tra i Dipartimenti di Salute Mentale Marche e i soggetti gestori

dell’accoglienza del territorio regionale? (non prevede crediti ECM)

 

21 dicembre

Etno-visioni. Spunti per alcune riflessioni a partire da materiale filmico. (non prevede crediti ECM)

 

I seminari: “Comunicazione e relazione interculturale” e “Il dispositivo della Mediazione interculturale:

teoria e prassi” sono rinviati a gennaio 2021.