Edilizia, Lavori Pubblici e Patrimonio

News ed Eventi

lunedì 18 gennaio 2021  13:40 

L’assessore regionale alla Ricostruzione, Guido Castelli, ha inaugurato ieri, domenica 17 gennaio, la struttura delocalizzata del bar pizzeria dell’Hotel Felycita di Ussita, accompagnato dal direttore dell’Usr Stefano Babini e accolto dalla sindaca di Ussita, Silvia Bernardini.

   

lunedì 18 gennaio 2021  12:48 

L’assessore regionale Guido Castelli, d’intesa con l’assessore Aguzzi, ha partecipato sabato 16 gennaio ad Ascoli al Tavolo del lavoro formatosi nel quadro dell’accordo di programma Valle del Tronto Val Vibrata Piceno con la partecipazione dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali, datoriali e di categoria per il monitoraggio della situazione occupazionale dell’Area di Crisi Complessa della vallata del Tronto. È stata l’occasione per effettuare un aggiornamento accurato di tutte le situazioni che negli ultimi mesi hanno interessato l’Area di Crisi complessa del Piceno. L’assessore Castelli ha dato una serie di comunicazioni importanti.

   

lunedì 18 gennaio 2021  11:42 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che l'operazione di screening "MARCHE SICURE" nella giornata di domenica 17 gennaio 2021 nella località dell'Area Vasta 3 (Civitanova Marche) ha registrato un'adesione di 1105 persone con 17 soggetti positivi. Nell'Area Vasta 5 (località di Comunanza e Grottammare) sono stati effettuati 3143 tamponi e sono stati riscontrati 11 casi positivi. Nell'Area Vasta 1 (località di Orciano di Terre Roveresche, Serrungarina di Colli al Metauro, Gradara e Montecchio di Vallefoglia) si sono sottoposte al test 2162 persone con 13 casi rilevati positivi. Nell'Area Vasta 2 (località di Jesi e Cingoli) hanno aderito 3576 persone con 6 casi positivi.

Complessivamente dall'inizio del programma 'Marche Sicure', avviato dalla Regione Marche per il controllo della diffusione e il tracciamento dell’epidemia da SARS-CoV-2 e l’individuazione degli asintomatici positivi, hanno aderito 161.276 persone. Sono stati riscontrati 925 casi positivi. In totale la percentuale di positività è pari allo 0,6%. I casi positivi rilevati sono stati sottoposti al tampone molecolare. 

Prosegue e terminerà a fine mese lo screening della popolazione di tutti i Comuni dell'Area Vasta 5 (esclusi Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto dove si è già svolto). Secondo il calendario disponibile a questo link potranno effettuare il tampone gratuito anti Covid-19 tutti gli abitanti di Roccafluvione, Montegallo, Acquasanta Terme, Venarotta, Palmiano, Castignano, Castel Di Lama, Appignano del Tronto, Offida, Spinetoli, Colli del Tronto, Castorano, Monteprandone, Monsampolo del Tronto, Acquaviva Picena, Ripatransone, Cossignano, Montefiore dell'Aso, Carassai e Montalto delle Marche. Clicca qui per tutte le informazioni.

Continua fino a giovedì 21 gennaio lo screening di massa per i comuni di Colli al Metauro, Mondavio, Montefelcino, Monteporzio, Terre Roveresche, Gabicce Mare, Gradara, Montelabbate, Tavullia, Vallefoglia, Petriano e Montecalvo in Foglia. Sono previsti quattro siti di indagine dove potranno recarsi gli abitanti di tutti i paesi coinvolti. Clicca qui per tutte le informazioni.

Prosegue lo screening della popolazione dell’Area Vasta 2 di Asur Marche. Possono effettuare il tampone nasofaringeo rapido gli abitanti dei 23 comuni dei distretti di Jesi-Cingoli e Falconara Marittima. Oggi, lunedì 18 gennaio - dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30 - presso il Palazzetto dello Sport "E. Triccoli" di Jesi saranno coinvolti i cittadini di Jesi, Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Cupramontana, Maiolati Spontini, Monsano, Montecarotto, Monte Roberto, Morro d'Alba, Poggio San Marcello, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi e Staffolo. Nelle giornate di mercoledì 20, giovedì 21 e venerdì 22 gennaio – dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30 – potranno sottoporsi al tampone i cittadini dei comuni di Falconara Marittima, Camerata Picena, Chiaravalle, Montemarciano e Monte San Vito. Verrà effettuato presso il Palasport Badiali (Via dello Stadio - Falconara Marittima). Clicca qui per tutte le informazioni.

   

lunedì 18 gennaio 2021  11:34 

Il decreto “Cura Italia”, fino al termine dello stato di emergenza COVID-19, consente di produrre, importare ed immettere in commercio mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione individuale in deroga alle vigenti disposizioni.

Le Regioni definiscono le modalità di presentazione delle domande di validazione delle mascherine chirurgiche e dei DPI e individuano le strutture competenti per le attività di validazione.

Per ulteriori approfondimenti sulla procedura di validazione, i laboratori di prova, la normativa ed i contatti regionali consultare il canale commercio all’indirizzo https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Commercio-Marche/Aree-tematiche/Validazione-mascherine

   

lunedì 18 gennaio 2021  10:45 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2340 tamponi: 1454 nel percorso nuove diagnosi (di cui 984 nello screening con percorso Antigenico) e 886 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 10,8%).

I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 157 (25 in provincia di Macerata, 62 in provincia di Ancona, 13 in provincia di Pesaro-Urbino, 17 in provincia di Fermo, 37 in provincia di Ascoli Piceno e 3 fuori regione).

Questi casi comprendono soggetti sintomatici (22 casi rilevati), contatti in setting domestico (36 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (48 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (14 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (7 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (5 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (6 casi rilevati), screening percorso sanitario (3 casi rilevati). Per altri 16 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 984 test e sono stati riscontrati 22 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 2%.

   

lunedì 18 gennaio 2021  09:13 

Con Decreto del Dirigente del Servizio Politiche Agroalimentari n. 12 del 15 gennaio 2021 è stato approvato, sulla base della D.G.R. n. 962 del 16/07/2018, il bando relativo alla Sottomisura 7.5.A “Investimenti in infrastrutture ricreazionali per uso pubblico e per informazioni turistiche - Area Interna Ascoli Piceno” per l’annualità 2021.

   

lunedì 18 gennaio 2021  08:34 

FAMI 2219 - WEBINAR

PROSEGUE IL CORSO

LA SALUTE MENTALE DEI MIGRANTI FORZATI: COSTRUZIONE DI UN PERCORSO DI “CURA” TERRITORIALE NELLA REGIONE MARCHE

Giornate di formazione /azione destinate agli Operatori dei Dipartimenti di Salute Mentale – ASUR Marche

27 gennaio 2021

Il dispositivo della Mediazione interculturale – Modulo 1

Patrizia Carletti, Osservatorio sulle Diseguaglianze nella Salute / ARS Marche – Responsabile scientifico FAMI 2219; Stefania Vichi, Associazione Senza Confini Ancona; Adriana Magnarini, Asur AV2.

 

3 febbraio 2021

Metodologia e tecniche della Mediazione interculturale – Modulo 2

Patrizia Carletti, Osservatorio sulle Diseguaglianze nella Salute / ARS Marche – Responsabile scientifico FAMI 2219; Zana Dhroso, Associazione Senza Confini Ancona.

 

10 febbraio 2021

Mediazione interculturale: presentazione e discussione di casi di studio – Modulo 3

Patrizia Carletti, Osservatorio sulle Diseguaglianze nella Salute / ARS Marche – Responsabile scientifico FAMI 2219; Zana Dhroso, Associazione Senza Confini Ancona; partecipanti.

 

18 febbraio 2021

Comunicazione e relazione interculturale

Antonio Chiarenza, Sociologo della salute; Anna Ciannameo, Docente di Antropologia medica, Università di Bologna

Scarica qui la locandina