News ed Eventi

sisma-incontri
0 post(s)
giovedì 19 settembre 2024  16:09 

Situazione per il momento sotto controllo e torna allerta gialla su tutte le Marche per l’assetto idrogeologico per la giornata di domani, venerdì 20 settembre. Per quanto riguarda l’allerta idraulica è gialla per le zone costiere. Resta quindi alta l’attenzione a causa delle piogge diffuse che continuano ad insistere in particolar modo sulle zone della costa e collinari già in difficoltà per via delle abbondanti precipitazioni di ieri e stanotte. Per tutta la durata dell’allerta l’invito rivolto alla popolazione è di prestare attenzione, soprattutto nelle aree più colpite, esortando i residenti a muoversi solo in caso di reale necessità.
Oggi alle 12 il presidente della Regione Francesco Acquaroli ha convocato nuovamente la riunione del Centro Operativo Regionale della Protezione Civile per fare il punto insieme alle cinque prefetture delle Marche, al Corpo regionale dei Vigili del Fuoco, le Forze dell’Ordine e gli enti coinvolti. Presenti alla riunione anche l’assessore alla Protezione Civile, Stefano Aguzzi, l’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli e il Direttore regionale della Protezione Civile e Sicurezza del Territorio, Stefano Stefoni.
Proseguono senza sosta gli interventi dei Vigili del Fuoco per rispristinare la viabilità e per garantire i soccorsi alle abitazioni e alle cantine allagate, ma non si registrano vittime o dispersi.
Le previsioni del tempo segnalano che la perturbazione si sta spostando verso l’Adriatico, ma sono previste ancora precipitazioni diffuse con locali intensificazioni a carattere di rovescio temporalesco sulla fascia costiera e collinare per almeno le prossime 12 ore. Nella notte i fenomeni dovrebbero subire una graduale attenuazione per poi esaurirsi o comunque rallentare nella giornata di domani.   

mercoledì 18 settembre 2024  17:55 

È stata convocata dal Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, la riunione del Centro Operativo Regionale (COR) che si è svolta alle 14 di oggi pomeriggio nella sede di Palazzo Rossini, per fare il punto della situazione a seguito delle abbondanti precipitazioni odierne che hanno interessato più aree del territorio regionale e valutare gli interventi necessari alla luce di quelle previste nelle prossime ore. Alla riunione hanno partecipato anche l’Assessore alla Protezione Civile, Stefano Aguzzi, e il Direttore regionale della Protezione Civile e Sicurezza del Territorio, Stefano Stefoni. Durante l'incontro sono state collegate le cinque prefetture delle Marche, il Corpo regionale dei Vigili del Fuoco, per un'analisi sinergica della situazione.   

martedì 17 settembre 2024  16:39 

È stato siglato un Accordo Quadro tra il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli in qualità di Commissario delegato per l'emergenza legata agli eventi alluvionali che hanno colpito le Marche nel 2022, e la Sogesid S.p.A., rappresentata dall'Amministratore Delegato Errico Stravato. L'obiettivo, è fornire supporto nella gestione degli interventi necessari per superare gli effetti degli eccezionali eventi meteorologici, che hanno interessato le province di Ancona, Pesaro-Urbino a partire dal 15 settembre 2022.   

martedì 17 settembre 2024  16:01 

Quest’anno, nel corso della tradizionale Giornata del Volontariato di Protezione civile della Regione Marche, in programma il 22 settembre a Pesaro, sarà celebrato pubblicamente l’impegno di tutti coloro che si prodigarono durante le giornate del settembre 2022, quando il territorio regionale fu colpito dai tragici eventi alluvionali.

   

venerdì 13 settembre 2024  14:48 

A seguito delle segnalazioni di Enel sulla situazione degli invasi, il Comitato provinciale di Protezione civile di Pesaro e Urbino, in forma ristretta, composto da Enel, ATO1 e Direzione provinciale della Protezione civile, ha stabilito la chiusura dei pozzi del Burano e di Sant’Anna, che erano stati aperti per fronteggiare la crisi idrica che ha colpito il territorio. A comunicarlo è l’assessore regionale alla Protezione civile, Stefano Aguzzi: “La pioggia di ieri – fa sapere – continuata anche durante la notte ha portato a un significativo miglioramento dei livelli idrici negli invasi, pertanto, a seguito di un confronto con ATO stessa, si è valutato di procedere nei tempi tecnici strettamente necessari al ripristino del DMV (Deflusso Minimo Vitale) ordinario degli invasi, per i quali era stata autorizzata una deroga, ed al contemporaneo azzeramento dei prelievi dei pozzi emergenziali Sant’Anna e Burano, sino a lunedì mattina, ripristinando l ...

   

giovedì 12 settembre 2024  15:38 

Il prelievo di acqua dal Pozzo del Burano sarà ridotto passando da una portata di 240 litri al secondo a 150 l/s. È quanto è stato deciso oggi dal Comitato provinciale di Protezione Civile di Pesaro e Urbino che nel corso di questa estate si è riunito periodicamente, convocato dalla Regione Marche e dalla Prefettura di Pesaro e Urbino, per fronteggiare la situazione determinata dalla crisi idrica che ha colpito il territorio.

   

giovedì 12 settembre 2024  15:24 

Dalla programmazione alla fase esecutiva: il Piano delle Opere Strutturali del Commissario diventa pienamente operativo. Questo è quanto emerso durante la conferenza stampa organizzata in occasione del secondo anniversario dell'Alluvione che ha colpito le Marche il 15 settembre 2022. Presenti il presidente della Regione Marche e commissario per l'Alluvione, Francesco Acquaroli, l'assessore alla Protezione Civile, Stefano Aguzzi, il vicecommissario Stefano Babini, e il direttore regionale della Protezione Civile e Sicurezza del Territorio, Stefano Stefoni.

   

mercoledì 11 settembre 2024  18:25 

Stanno procedendo come da cronoprogramma i lavori sui 12 ponti che la struttura commissariale dell’Alluvione del 2022 ha affidato al Consorzio di Bonifica. Oggi il sub - commissario per l’Alluvione Stefano Babini, il presidente del Consorzio Michele Maiani e la presidente dell’Assemblea del Consorzio Francesca Gironi hanno effettuato sopralluoghi su alcuni dei cantieri aperti.