News ed Eventi

SUAP
0 post(s)
martedì 15 luglio 2025  15:19 

I decreti di liquidazione per il rimborso dei danni riguardano tutte le cinque province delle Marche e interessano 705 famiglie, che avranno un ristoro di 5 mila euro, e 215 attività produttive, che potranno essere ristorate fino a 20 mila euro

   

lunedì 14 luglio 2025  17:57 

Si informa la cittadinanza che domani martedì 15 luglio alle ore 16:00 verrà effettuato un test del sistema di allarme pubblico IT-alert nella Regione Marche, con riferimento a un ipotetico incidente industriale rilevante presso lo stabilimento API Raffineria di Ancona S.p.A.
Durante il test, chi si troverà nell’area interessata riceverà sul proprio telefono cellulare un messaggio di test IT-alert.
Si tratta di una simulazione e non di una situazione di pericolo reale.
L’obiettivo del test è verificare il corretto funzionamento del sistema nazionale di allarme pubblico IT-alert e informare la popolazione sul suo utilizzo in caso di emergenze reali.
Per ulteriori dettagli sull’iniziativa e sul funzionamento del sistema, è possibile consultare il sito ufficiale: 👉 www.it-alert.gov.it
Si invita la cittadinanza a non allarmarsi e a condividere l’informazione per garantire la massima diffusione.

   

giovedì 3 luglio 2025  14:59 

A partire dalla mezzanotte di oggi scatta l’Ordinanza firmata del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, che vieta l'attività lavorativa all'aperto e in condizioni di esposizione prolungata al sole, nella fascia oraria 12.30 – 16.00, nei settori agricolo, florovivaistico e della logistica, e nei cantieri edili e stradali.

   

giovedì 19 giugno 2025  18:27 

Verso un futuro e un territorio più sicuro. Con questo preciso impegno si è svolto questo pomeriggio, presso il Parlamentino di Palazzo Li Madou ad Ancona, il convegno tecnico-scientifico “Dall’alluvione alla sicurezza idraulica”, dedicato alla presentazione degli studi idraulici sulla Vallata del Misa. Un’occasione per fare il punto sul lavoro svolto nei due anni successivi alla devastante alluvione del 15 settembre 2022, grazie al contributo congiunto di Fondazione CIMA (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), UNIVPM (Università Politecnica delle Marche) e UNICAM (Università di Camerino), con il coordinamento dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale (AUBAC). Al centro dell’approfondimento, i risultati tecnici di uno studio durato circa due anni, finalizzato alla definizione di un programma organico di interventi strutturali in grado di garantire la sicurezza delle aree colpite. Dopo l’evento alluvionale del settembre 2022 infatti, è emersa con chiarezza l’impossibilità di ripristinare la sicurezza idraulica semplicemente ricostruendo quanto distrutto: era necessario un piano strutturale di prevenzione e riduzione del rischio idraulico, fondato su opere tra loro interdipendenti come l’allargamento degli alvei fluviali, la costruzione di vasche di espansione, e la sostituzione di ponti inadeguati.   

giovedì 5 giugno 2025  17:30 

Un’azione di solidarietà per i territori delle Marche duramente colpiti dagli eventi alluvionali. A lanciare l’iniziativa sono state Confindustria CGIL, CISL e UIL che hanno avviato una raccolta di contributi volontari da parte di imprese e lavoratori. La somma ricavata da questo gesto di solidarietà è di € 811.943,19 che saranno devoluti alla Regione Marche per la loro assegnazione. Per dare il via a questa procedura è stato sottoscritto oggi un accordo tra l’ente e le organizzazioni sindacali. La firma documento è avvenuta questo pomeriggio a Palazzo Raffaello. A siglarlo, il presidente Francesco Acquaroli, che è Commissario delegato per l’alluvione; per Confindustria Marche, Diego Mingarelli, vicepresidente di Confindustria Marche; per CGIL, il segretario generale Marche Giuseppe Santarelli; per CISL, il segretario generale Marche Marco Ferracuti; per UIL, la segretaria generale Marche Claudia Mazzucchelli. Presente anche il Vice Commissario straordinari ...

   

martedì 6 maggio 2025  17:31 

Il Consiglio dei Ministri ha disposto l’estensione degli effetti dello stato di emergenza al territorio di Camerano, Camerata Picena, Castelfidardo, Loreto, Offagna e Osimo della provincia di Ancona, di Cartoceto, Montefelcino e San Costanzo della provincia di Pesaro e Urbino, di Morrovalle e Recanati della provincia di Macerata, colpiti dagli eventi meteorologici che si sono verificati a partire dal 18 settembre 2024.

   

mercoledì 30 aprile 2025  18:15 

“Il Governo Meloni stanziando 1 miliardo di euro per i territori del centro Italia colpiti delle recenti alluvioni conferma la costante e concreta attenzione nei confronti delle Marche già dimostrata con lo stanziamento dei 400 milioni a seguito dell’alluvione 2022. Il programma straordinario annunciato dal Ministro Nello Musumeci rafforza l’azione che abbiamo messo in campo in questi anni, a partire dagli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e la pulizia dei fiumi. Questa è stata per la nostra amministrazione una priorità per la quale abbiamo investito anche risorse regionali e fondi europei, convinti che la manutenzione dei nostri territori debba diventare un’azione strutturale e pragmatica, lontana dall’approccio ideologico che ha condizionato per decenni le politiche per l’ambiente. È la stessa linea confermata oggi dal Governo nazionale, un netto cambio di passo per dare risposte certe e in tempi ragionevoli non solo nell’emergenza, ma anche e soprattutto nella prevenzione, indispensabile a restituire a imprese e famiglie sicurezza e fiducia”.

 

 

   

mercoledì 23 aprile 2025  17:13 

Saranno oltre 200 i volontari della Protezione Civile delle Marche in partenza per Roma, impegnati nel supporto alle complesse operazioni organizzative previste per le esequie di Papa Francesco e per la cerimonia di inizio del ministero del nuovo Pontefice.

Con un apposito decreto, il presidente della Giunta regionale, Francesco Acquaroli, ha disposto il pieno coinvolgimento del sistema regionale di Protezione Civile, in coordinamento con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.