News ed Eventi

ComunicatiStampa
mercoledì 5 giugno 2024  16:23 

Procede l’erogazione della seconda fase dei ristori per l’alluvione 2022, destinata ai privati, cittadini e imprese, che hanno subito danni a causa della calamità. Le strutture si stanno occupando della fase dei cosiddetti ristori “pesanti”, a seguito dell’erogazione effettuata lo scorso anno, dei primi ristori di 5.000 e 20.000 euro.

Ad oggi, come ha confermato il Governatore e commissario all’emergenza, per i ristori pesanti, la Regione Marche ha erogato somme per oltre 2 milioni di euro. Per quanto riguarda i privati, dopo il primo decreto di Ostra del marzo scorso da oltre 400 milioni, sono stati erogati ulteriori anticipi per un totale di 1,1 milioni di euro. In particolare 157.172 euro per i cittadini del Comune di Pergola, 106.662 euro per i cittadini di Sassoferrato, 71.866 euro per il Comune di Trecastelli e per il secondo stralcio del Comune di Ostra ulteriori 437.255 euro. L’obiettivo della struttura commissariale per l’emergenza alluvione 2022 è quello di erogare ai cittadini che hanno avuto danneggiamenti le somme necessarie per avviare le opere di ripristino delle loro abitazioni nel minor tempo possibile. È dunque essenziale il lavoro di rendicontazione da parte dei Comuni che devono comunicare i fabbisogni alla Regione che a sua volta può poi provvedere ad erogare le cifre richieste.

   

giovedì 16 maggio 2024  16:26 

Opere strutturali e infrastrutturali per oltre 130 milioni di euro quelle previste dal Piano del Commissario presentato questa mattina. Dopo le fasi delle somme urgenze e dell’erogazione dei ristori, si avvia l’importante fase della realizzazione delle opere strutturali e di mitigazione del rischio idrogeologico sul territorio colpito dall’alluvione del 15 settembre 2022. Il piano del Commissario, da 130 milioni di euro (113 finanziati con Fondi alluvione da 400 milioni di euro e 17 milioni con Fondi Mase), prevede la realizzazione di 34 opere e 2 servizi. Il documento è stato illustrato oggi nel corso di un convegno a Palazzo Li Madou ad Ancona al quale sono intervenuti tra gli altri il Presidente della Regione e Commissario straordinario per l’alluvione, il vice commissario Stefano Babini, l’Assessore alla Protezione Civile, il Segretario Generale dell’ Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale Marco Casini.

   

lunedì 6 maggio 2024  17:32 

Sono stati stabiliti dalla giunta regionale, su proposta dell’assessorato alla Protezione civile, i criteri per la redazione del bando finalizzato al potenziamento del sistema di allertamento meteo ed emergenziale nei Comuni della Regione Marche.
Con decreto del capo del Dipartimento della Protezione civile del 24/05/2023 sono state ripartite tra le Regioni le risorse finanziarie per fronteggiare esigenze urgenti conseguenti alle emergenze. Per la Regione Marche, tali risorse ammontano complessivamente ad € 745.396,34, delle quali € 223.618,57 sono destinate al fondo regionale di protezione civile per contribuire al potenziamento del sistema di protezione civile nei Comuni.   

martedì 16 aprile 2024  13:19 

Come da cronoprogramma, si sono conclusi i lavori relativi alle due casse di espansione sul fosso San Sebastiano e sul fosso Cannetacci, sul bacino idrografico del fiume Esino. I lavori sono stati presentati questa mattina, in occasione della verifica dello stato di consistenza delle due vasche.

   

venerdì 22 marzo 2024  14:38 

La Struttura commissariale dell’emergenza alluvione 2022 ha avviato negli scorsi giorni l’erogazione dei ristori per i privati, cittadini e imprese, che hanno subito danni a causa della calamità, per i quali sono ancora aperti i termini di presentazione delle domande.
Il primo decreto di pagamento emesso è relativo ad alcune richieste provenienti dal Comune di Ostra, per un importo di poco superiore ai 400.000 euro, riferiti alle istanze istruite ad oggi dal Comune e verificate dalla Struttura commissariale.

"Si avvia la seconda fase di erogazione dei ristori, per coloro che hanno subito danni più ingenti a causa dell’alluvione del 2022 – spiega il presidente della Regione e commissario all’emergenza, Francesco Acquaroli –. Una risposta che arriva grazie ai fondi stanziati tempestivamente dal Governo che ci hanno permesso di affrontare la prima emergenza, i ristori per famiglie e imprese e soprattutto il piano delle opere strutturali per la messa in sicurezza del territorio. Con il vicecommissario Babini abbiamo lavorato per avviare l’erogazione dei ristori quando sono ancora aperte le istanze per farne richiesta. È un processo che coinvolge in sinergia cittadini e imprese, enti locali e Struttura commissariale e regionale, con l’obiettivo di restituire sicurezza e prospettive al territorio già in passato colpito da altre alluvioni”.