Comunicati Stampa

“Ore complicate e complesse dove però lo Stato ha fatto sentire la sua presenza”. È quanto ha commentato il presidente della Regione Francesco Acquaroli, al termine della vista del presidente del Consiglio Mario Draghi a Pianello di Ostra, devastata dal maltempo che ha colpito le Marche. “La Regione...
È stata diminuita la portata di prelievo del pozzo del Burano (Cagli): il Comitato provinciale di Protezione civile si è riunito ieri (lunedì) e ha deciso che, viste le abbondanti precipitazioni degli ultimi giorni, che hanno rimpinguato i corsi d’acqua della Provincia di Pesaro e Urbino, è possibil...
La Regione, a firma dell’assessore regionale alla Protezione civile e su mandato del presidente della Giunta, ha inoltrato al Dipartimento nazionale di Protezione civile la richiesta per la dichiarazione dello stato di emergenza per l’intero territorio regionale a seguito della crisi idrica che sta ...
Apertura del pozzo del Burano e servizio autobotti per le zone montane. Sono i due provvedimenti adottati oggi dal Comitato di emergenza idrica delle Marche per contrastare la crisi in atto e scongiurare la richiesta dello stato di emergenza. La situazione è particolarmente difficoltosa nella provin...
“È nostro dovere ricordare questi eroi e i loro famigliari che costituiscono la resistenza moderna del nostro Paese. Eroi e familiari che hanno dato dignità alla nostra Nazione”. Lo ha sottolineato l’assessore alla Sicurezza Filippo Saltamartini, nel corso della Commemorazione del 30° Anniversario d...
Il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta, caduti a Palermo per l’attentato terroristico e mafioso di Via Mariano D’Amelio, saranno ricordati dalla Regione Marche domani (martedì 19 luglio) nel 30° Anniversario della strage. La cerimonia si terrà, a partire dalle ore 9,45 e fino ...
Si è riunito questa mattina il Comitato operativo di Protezione civile per fare il punto sull’emergenza idrica nelle Marche. Hanno partecipato, oltre all’assessore alla Protezione Civile e Ambiente, Stefano Aguzzi e i dirigenti regionali, i rappresentanti delle cinque Prefetture marchigiane, dei 5 A...
E’ stato messo a punto il Programma operativo regionale 2022 per il contrasto agli incendi boschivi. Il documento si fonda sulla collaborazione tra Regione Marche, e con essa la Protezione civile regionale, e il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile – Direzio...
Accrescere la consapevolezza degli studenti–cittadini e stimolare ad adottare comportamenti consapevoli e misure di autoprotezione. E’ questo l’obiettivo del progetto di prevenzione degli incendi boschivi, che si è da poco concluso, coinvolgendo circa 300 alunni, coordinato dalla Protezione civile r...
Sono oltre 3.600, di cui circa 1.700 minori, i profughi ucraini giunti nelle Marche attraverso l canali delle Prefetture. Il dato è emerso nel corso di una videoconferenza del Comitato di accoglienza Marche. Presieduto dall’assessore alla Protezione Civile Stefano Aguzzi, l’incontro – con prefetti e...