In riferimento alle “Discipline complementari del Piano” di cui all’art.64 delle NTA, sono stati prodotti successivamente all’approvazione del PPAR i seguenti strumenti e norme complementari:
Legge n.13 del 08/03/1990 “Norme edilizie per il territorio agricolo”
Circolare n.4 del 28/04/1988 “Specifiche riguardanti gli artt. 27-29-30-31-32-60 delle NTA del PPAR”;
Circolare n.6 del 12/08/1992 “Scheda tipo per il censimento dei fabbricati rurali” (art.15 L.R. n.13/90 e art.16 NTA PPAR); (scheda tipo modificabile)
Circolare n.14 del 28/08/1990 “Indirizzi e criteri per l’effettuazione di indagini geologioche in sede di adeguamento degli strumenti urbanistici al PPAR”;
Circolare n.17 del 18/09/1990 “Definizione e perimetrazione delle aree caratterizzate dalla presenza di emergenze geologiche-geomorfologiche”;
Circolare n.7 del 29/09/1992 “Definizione e perimetrazione delle aree caratterizzate dalla presenza di emergenze botanico-vegetazionali”;
Elaborati:
- Emergenze geologoche e geomorfologiche;
- Emergenze botanico-vegetazionali;
- Progetto carta geologica 1:10.000;
- Progetto carta geomorfologica 1:10.000;
N.B. Per consultare questi ultimi elaborati fare riferimento a: luca.ambrosini@regione.marche.it
tel. 071.806.3538 - fax 3014
In riferimento ad altri strumenti di “programmazione territoriale” vigenti nella Regione Marche si evidenzia:
Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche - PIT (D.A.C.R. n.295 del 08/02/2000);
STRAS 2006-2010 – Strategia Regionale d’Azione Ambientale per la Sostenibilità
Documento Unitario di Programmazione regionale - DUP (D.A.C.R. n.99 del 29/07/2008);