Enti Locali e Pubblica Amministrazione



News ed eventi

MODA ITALIA
2 post(s)
venerdì 18 dicembre 2020  09:00 

Il Progetto DigiPALM, presentato dalla Regione Marche al Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione a valere sul Fondo per l’Innovazione, è stato approvato ed in data 15/12/2020 è stato siglato l’accordo fra Regione Marche ed il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, approvato con Delibera di Giunta  Regionale n. 1562 del 14/12/2020.

Il Progetto prevede che la Regione Marche, nel ruolo di intermediario tecnologico, accompagni gli EELL del territorio verso l’adozione delle piattaforme nazionali PAGOPA (pagamenti elettronici attraverso la piattaforma interoperante MPay), SPID (accesso autenticato ai servizi mediante il sistema pubblico di identità digitale) e supporti l'avvio dell'esposizione di servizi digitali delle PA locali sull'APP IO nazionale. 

   

giovedì 17 dicembre 2020  17:59 

È stata presentata questa mattina dal presidente della Regione, Francesco Acquaroli e dall’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini, insieme alla dirigente del servizio Sanità Lucia di Furia e al direttore generale Asur Nadia Storti, l’‘OPERAZIONE MARCHE SICURE’, il progetto di screening Covid-19 rivolto, gratuitamente e su base volontaria, alla popolazione marchigiana per la prevenzione del contagio e per garantire la tenuta sanitaria e socio-economica del tessuto regionale.

   

mercoledì 16 dicembre 2020  20:07 

“Un bilancio che aiuti il nostro territorio a risollevarsi dalla crisi che lo attanaglia in questo momento. Viviamo una situazione particolare, ma la politica e le istituzioni hanno il dovere di guardare avanti e di farlo immaginando anche uno sviluppo importante del tessuto economico, una forte tenuta del sistema sociale, il potenziamento dei servizi. Tutto questo per disegnare le condizioni affinché la nostra regione possa tornare ad essere protagonista nell’economia ma non solo". Così il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, presentando il bilancio di previsione 2021-2023, oggi pomeriggio, nel corso di una conferenza stampa, insieme all’assessore al Bilancio Guido Castelli e all’intera giunta.

   

martedì 15 dicembre 2020  15:34 

Al via la “tre giorni” dedicata alla strategia Eusair per le infrastrutture. “La Macroregione Adriatico Ionica è un contesto fondamentale per la nostra Regione e per tutta un’area che deve guardare al futuro con la consapevolezza dell’importanza del confronto e della sinergia. È essenziale, in un’ottica di competitività globale, avere capacità di fare squadra e mettersi in rete cercando di esaltare le proprie particolarità ma anche superando i confini regionali. È necessario lavorare insieme sugli asset strategici sia per quanto riguarda le infrastrutture materiali e immateriali, sia dal punto di vista culturale, perché l’incontro e la collaborazione sono fondamentali per costruire un percorso condiviso da tutti i soggetti che aderiscono a questa strategia e coglierne le grandi opportunità in termini di realizzazioni e risorse. Le infrastrutture in particolare sono un aspetto assolutamente prioritario per l’impatto che hanno sull’economia dei territori e gli interscambi commerciali soprattutto in questo periodo così complicato segnato dalla pandemia. È importante che la capacità produttiva delle singole Regioni possa beneficiare di una interlocuzione comune per la realizzazione di una piattaforma di servizi utile a tutti. Riteniamo quindi la Strategia Eusair essenziale per renderci protagonisti in Europa e nel mondo e la Regione Marche aderisce con convinzione”. Questo il saluto del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli che ha aperto questa mattina i lavori del webinar “Eusair strategy for infrastructure” con esperti stranieri e italiani e rappresentanti del MIT e del Mise.

   

lunedì 14 dicembre 2020  19:28 

Daniela Corsi è il nuovo direttore dell’Area Vasta 3 (Macerata – Civitanova – Camerino). È stata nominata oggi dalla Giunta regionale, su una terna di nomi presentata dal direttore Asur Nadia Storti. Ricopre il ruolo lasciato vacante, dal luglio scorso, da Alessandro Maccioni.

   

sabato 12 dicembre 2020  16:45 

“Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha autorizzato Anas a realizzare gli interventi classificati in "priorità 4" nell'ambito del Programma di ripristino della rete stradale interessata dal terremoto del 2016. Per le Marche si tratta dello sblocco di oltre 135 milioni di euro per la realizzazione di 254 interventi. I lavori saranno realizzati da Anas in qualità di soggetto attuatore”. Lo annuncia il presidente della Regione Marche e vicecommissario per la Ricostruzione Francesco Acquaroli che insieme all’assessore al Bilancio e alla Ricostruzione Guido Castelli in queste settimane si è speso nelle sedi competenti per la risoluzione di questa importante partita.

   

giovedì 10 dicembre 2020  08:45 

Sarà un’edizione digitale, senza pubblico, alla presenza delle sole autorità e trasmessa in streaming sulle emittenti televisive regionali, con in collegamento le associazioni dei marchigiani nel mondo. Si svolgerà oggi, giovedì 10 dicembre alle ore 17.00 a Loreto, la Giornata delle Marche, organizzata nel pieno rispetto della normativa anticovid, in diretta dal Museo Pontificio Santa Casa di Loreto, Salone degli Svizzeri. Verrà dedicata ai “nuovi eroi”, in prima linea nella lotta al Covid-19 e a ogni marchigiano, chiamato a fare la propria parte per fronteggiare la diffusione della pandemia.

Sarà possibile seguire la diretta sul canale YouTube dedicato (disponibile anche sul sito istituzionale nella pagina https://www.regione.marche.it/Giornata-delle-Marche-2020) e sulla pagina ufficiale Facebook della Regione Marche.

Sarà possibile seguirla anche “da remoto”, con collegamenti internazionali, sui canali delle principali emittenti televisive marchigiane (10 TV CENTRO MARCHE - 11 TVRS - 12 èTV - 13 7GOLD - 14 VIDEO TOLENTINO - 16 TELE 2000 - 17 FANO TV - 18 RTM - 89 EMME TV - 210 ARANCIA TELEVISION - 633 ROSSINI TV). Sono previsti collegamenti internazionali con i marchigiani nel mondo dal Lussemburgo, Montevideo, New York, Montreal, La Plata, Genk, San Paolo del Brasile, Adelaide (Australia).

   

domenica 6 dicembre 2020  16:13 

Gli Uffici regionali restano chiusi nella giornata di lunedì 7 dicembre 2020, a ridosso della festività dell’Immacolata Concezione. 

La chiusura consente all'amministrazione regionale risparmi di gestione. 

Anche le sedi dell'Ufficio Speciale Ricostruzione rimarranno chiuse.

Resterà in servizio il personale della Protezione civile in turnazione e sarà garantito il presidio a supporto dei servizi informatici erogati online verso l'esterno, della comunicazione istituzionale e dei servizi sanitari per il monitoraggio della situazione pandemica, nonché tutte le attività che si dovessero rendere necessarie per le situazioni di emergenza e di eventuale maltempo.

   

venerdì 4 dicembre 2020  18:29 

Parte nelle Marche e in Umbria il numero unico di emergenza europeo (Nue) 112. Sulla base della convenzione sottoscritta fra le due Regioni, sarà gestito da una Centrale unica di risposta (Cur) collocata, ad Ancona, adiacente alla cittadella regionale, presso i locali di proprietà della Regione Marche di Via Sanzio 85.

La Cur sarà attivata per fasi, secondo il seguente calendario: Provincia di Ancona dal 10 dicembre 2020 – Provincia di Perugia dal 19 gennaio 2021 – Provincia di Terni dal 26 gennaio 2021 – Provincia di Macerata dal 16 febbraio 2021 – Province di Ascoli Piceno e Fermo dal 9 marzo 2021 – Provincia di Pesaro e Urbino dal 30 marzo 2021.

Restano attivi gli altri numeri di emergenza: 113, 115 e 118.

   

giovedì 3 dicembre 2020  17:03 

“È un primo passo per la realizzazione della rotatoria finalizzata a snellire il traffico tra Osimo, Camerano e Ancona, una infrastruttura che migliorerà i collegamenti soprattutto tra il nuovo polo ospedaliero INRCA-Ancona Sud e i comuni limitrofi, in un’area ad alta densità industriale e commerciale”. Descrive così l’Assessore regionale alle Infrastrutture, Viabilità, Lavori pubblici e Aree interne, Francesco Baldelli, la firma della Convenzione che regola il contributo di 1,3 milioni di euro della Regione Marche alla Provincia di Ancona, in qualità di soggetto sub attuatore.