Enti Locali e Pubblica Amministrazione



News ed eventi

mercoledì 16 luglio 2025  15:09 

 

La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere contributi in vista della revisione delle norme in materia di aiuti di Stato relative ai servizi di interesse economico generale (SIEG), con l’obiettivo di favorire l’accesso a alloggi a prezzi sostenibili in tutta l’Unione Europea.

In un contesto segnato da una crescente crisi abitativa in molte città europee, la Commissione riconosce la necessità di sostenere maggiormente gli investimenti nel settore degli alloggi, anche oltre l’edilizia popolare tradizionale.

Perché una revisione è necessaria

Le attuali regole sugli aiuti di Stato consentono già agli Stati membri di intervenire per sostenere l’edilizia popolare, senza limiti di compensazione, per le fasce più svantaggiate della popolazione. Tuttavia, secondo la Commissione, queste norme non sono più sufficienti ad affrontare le sfide abitative contemporanee, che toccano oggi una fascia molto più ampia della popolazione, a causa di:

- Crescita della domanda nelle aree urbane

- Aumento dei costi degli immobili

- Carenza di nuove costruzioni

- Invecchiamento del patrimonio edilizio

- Pressioni del turismo e degli affitti brevi

Consultazione pubblica: come partecipare

La Commissione invita cittadini, autorità pubbliche, imprese e organizzazioni a partecipare attivamente alla consultazione pubblica, disponibile in tutte le 24 lingue ufficiali dell’UE attraverso il portale “Dì la tua”. Sarà possibile inviare il proprio contributo entro il 31 luglio 2025.

Oltre al questionario, è stato pubblicato anche un invito a presentare osservazioni che permetterà di raccogliere input su come aggiornare e semplificare le attuali norme SIEG, al fine di facilitare nuovi investimenti nell’edilizia a prezzi accessibili.

Verso un Piano europeo per l’alloggio

Il tema dell’abitare è diventato centrale nell’agenda politica europea. Per rafforzare il coordinamento delle azioni in materia, la Commissione ha nominato Dan Jørgensen Commissario europeo per l’edilizia abitativa e istituito una task force dedicata agli alloggi accessibili.

Nel corso del 2026, è attesa la presentazione di un Piano europeo per gli alloggi a prezzi accessibili, che intende valorizzare le buone pratiche degli Stati membri, nel rispetto del principio di sussidiarietà e con un forte coinvolgimento delle comunità locali.

Questa revisione delle norme sugli aiuti di Stato rappresenta un primo passo concreto verso un’Europa più equa, dove il diritto all’abitare diventi una priorità garantita per tutti.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della Commissione Europea nella sezione dedicata agli alloggi a prezzi accessibili.