Edilizia, Lavori Pubblici e Patrimonio

News ed Eventi

mercoledì 25 novembre 2020  10:32 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3763 tamponi: 1721 nel percorso nuove diagnosi e 2042 nel percorso guariti.

I positivi sono 448 nel percorso nuove diagnosi (124 in provincia di Macerata, 107 in provincia di Ancona, 81 in provincia di Pesaro-Urbino, 48 in provincia di Fermo, 63 in provincia di Ascoli Piceno e 25 da fuori regione).

Questi casi comprendono soggetti sintomatici (79 casi rilevati), contatti in setting domestico (109 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (117 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (19 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (5 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (5 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (9 casi rilevati), screening percorso sanitario (8 casi rilevati) e 2 rientri dall'estero. Per altri 95 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche.

   

mercoledì 25 novembre 2020  08:00 

Gli Uffici regionali restano chiusi nella giornata di lunedì 7 dicembre 2020, a ridosso della festività dell’Immacolata Concezione. 

La chiusura consente all'amministrazione regionale risparmi di gestione. 

Anche le sedi dell'Ufficio Speciale Ricostruzione rimarranno chiuse.

Resterà in servizio il personale della Protezione civile in turnazione e sarà garantito il presidio a supporto dei servizi informatici erogati online verso l'esterno, della comunicazione istituzionale e dei servizi sanitari per il monitoraggio della situazione pandemica, nonché tutte le attività che si dovessero rendere necessarie per le situazioni di emergenza e di eventuale maltempo.

   

martedì 24 novembre 2020  17:09 

Si chiude con un evento online il progetto Tram sulla mobilità sostenibile di cui la Regione Marche è partner capofila insieme alla Regione dell’Andalusia (Spagna), alla Regione di Blekinge (Svezia), alla Municipalità di Miskolc (Ungheria) e all’Agenzia di Sviluppo Regionale del Nord ovest (Romania).

Il prossimo 26 novembre, su una piattaforma, gli attori chiave a livello europeo, responsabili della pianificazione urbana e della mobilità urbana sostenibile, stakeholders nazionali e locali degli Stati membri, riassumeranno i risultati del progetto in 5 anni di cooperazione interregionale, di scambio di buone pratiche e di apprendimento tra partner per una migliore pianificazione urbana territoriale.

Il progetto Tram ‘Verso nuovi piani di azione regionali per la mobilità sostenibile’, cofinanziato dal FESR e da fondi nazionali nell’ambito del programma Interreg Europe 14-20, mira a rafforzare la presenza della dimensione urbana nei processi decisionali delle politiche pubbliche a livello regionale e locale, contribuendo all'implementazione del Libro Bianco del trasporto dell’UE, della Agenda Urbana e della strategia di Europa 2020 e al passaggio verso un’economia UE a basso emissione di carbonio. 

Il Segretariato Tecnico del Programma Interreg Europe, nel corso dell’evento, fornirà una visione prospettica sulla cooperazione territoriale, informazioni sulla mobilità e sulla pianificazione urbana sostenibile, con un focus sui finanziamenti europei e come utilizzarli per sviluppare nuove politiche e pratiche o migliorare quelle esistenti. Sarà inoltre una preziosa opportunità di riflessione su nuovi modelli di sviluppo in questa fase delicata a causa del Covid-19. Infine, verranno presentate due azione pilota realizzate in Ungheria e Romania sulla base di una buona pratica nata in Andalusia.

 

Il link per la registrazione https://eu.jotform.com/form/203082453554351

Gli aggiornamenti saranno pubblicati sui seguenti canali web e social del progetto:

https://www.interregeurope.eu/tram/events/

FB page

https://www.facebook.com/InterregEuropeTRAM

and TWITTER page

https://twitter.com/EuropaTram

   

martedì 24 novembre 2020  10:31 

“In questo momento particolarmente delicato abbiamo voluto dare un segnale al tessuto produttivo marchigiano, seppur con il poco margine di manovra dovuto all'ultima parte dell'anno. Le Marche sono una delle regioni più colpite dal lockdown e questa amministrazione regionale ragionerà sul mettere in campo azioni di sostegno per il tessuto produttivo per quanto sarà possibile”. Lo ha detto il presidente Francesco Acquaroli all'incontro con i rappresentanti delle associazioni di categoria, per illustrare, insieme al vicepresidente e assessore alle Attività Produttive Mirco Carloni, i tre interventi approvati nell’ambito dell’assestamento di bilancio e denominati “pacchetto Covid”.

   

martedì 24 novembre 2020  10:10 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2254 tamponi: 1220 nel percorso nuove diagnosi e 1034 nel percorso guariti.

I positivi sono 351 nel percorso nuove diagnosi (92 in provincia di Macerata, 87 in provincia di Ancona, 83 in provincia di Pesaro-Urbino, 13 in provincia di Fermo, 53 in provincia di Ascoli Piceno e 23 da fuori regione).

Questi casi comprendono soggetti sintomatici (46 casi rilevati), contatti in setting domestico (88 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (93 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (12 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (7 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (6 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (11 casi rilevati), screening percorso sanitario (7 casi rilevati) e 1 rientro dall'estero. Per altri 80 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche.