Edilizia, Lavori Pubblici e Patrimonio

News ed Eventi

mercoledì 20 gennaio 2021  12:44 

Il rapporto è stato illustrato in occasione di un evento organizzato dal Dipartimento per le politiche della famiglia e dalla Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza per celebrare la Giornata nazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

   

mercoledì 20 gennaio 2021  11:47 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 7122 tamponi: 4876 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2955 nello screening con percorso Antigenico) e 2246 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'8,6%).

I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 417 (86 in provincia di Macerata, 135 in provincia di Ancona, 76 in provincia di Pesaro-Urbino, 65 in provincia di Fermo, 38 in provincia di Ascoli Piceno e 17 fuori regione).

Questi casi comprendono soggetti sintomatici (46 casi rilevati), contatti in setting domestico (84 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (158 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (18 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (17 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (10 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (16 casi rilevati), screening percorso sanitario (4 casi rilevati). Per altri 64 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 2955 test e sono stati riscontrati 62 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 2%.

   

martedì 19 gennaio 2021  16:45 

Le Marche investono sulla conservazione, utilizzo e sviluppo sostenibile delle risorse genetiche in agricoltura. La Giunta regionale ha approvato l’emanazione di un bando Psr (Programma di sviluppo rurale) che assegna all’Assam (Agenzia per i servizi agricoli) il compito di presentare i progetti, da finanziare complessivamente con 250 mila euro.

Gli interventi rientrano nell’ambito del Programma operativo per la tutela delle risorse genetiche autoctone animali e vegetali del territorio marchigiano: con l’annualità 2021 scade l’ultimo periodo di validità della prevista programmazione triennale (2019-2021).

   

martedì 19 gennaio 2021  16:04 

Prosegue lo screening della popolazione dell’Area Vasta 1 per la prevenzione del contagio da SARS-CoV-2 ed individuazione degli asintomatici positivi. Nei prossimi giorni, da sabato 23 a mercoledì 27 gennaio, sono chiamati ad effettuare il tampone nasofaringeo rapido - su base volontaria e gratuitamente - i residenti, domiciliati o soggiornanti per motivi di lavoro o di studio, nei Comuni di Isola del Piano, Sant’Ippolito, Fossombrone, Fratterosa, San Lorenzo in Campo e Pergola - afferenti al Distretto Sanitario di Fano - e nei Comuni di Frontone, Serra Sant’Abbondio, Acqualagna, Cagli, Cantiano, Piobbico, Apecchio, Fermignano, Urbania, Peglio, Borgo Pace, Mercatello sul Metauro e Sant’Angelo in Vado - afferenti al Distretto Sanitario di Urbino -.

Sono previsti sei siti di indagine in cui confluiscono gli abitanti di tutti i comuni coinvolti:

Pergola – Palestra Comunale Caprini-Minucci in Piazza Brodolini;

Cagli – Palestra Panichi-Pieretti in Via Donato Bramante, 14;

Fermignano – Pala BCC Metauro in Via Tasso intersezione con Via Costa;

Urbania – Bocciodromo Comunale in Via Gioacchino Rossini, 11.

I suddetti punti screening sono accessibili, da sabato 23 gennaio a mercoledì 26 gennaio, dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Il giorno di mercoledì 27 gennaio solo la mattina, dalle ore 8.00 alle ore 13.00.

Fossombrone – Bocciodromo Comunale in Strada Provinciale Flaminia aperto da domenica 24 gennaio a mercoledì 27 gennaio dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Mercatello sul Metauro - Scuola Primaria presso Aula Magna in Via IV Novembre aperto nei soli giorni di martedì 26 gennaio e mercoledì 27 gennaio dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

I cittadini interessati potranno recarsi nei siti indicati non oltre le ore 12.45 il mattino e non oltre le ore 18.45 il pomeriggio, senza prenotazione, preferibilmente presentando il modulo già compilato, scaricabile all’indirizzo www.asur.marche.it e nei siti dei Comuni afferenti o ritirabile presso i punti indicati dal Comune, così da facilitare le operazioni di accesso allo screening. Il modulo è comunque compilabile al momento dell’accesso presso i punti di accettazione gestiti dai volontari della Protezione Civile e dalla Croce Rossa. Grazie al test si potrà conoscere il proprio stato di salute, contribuendo a proteggere anche quello degli altri.

   

martedì 19 gennaio 2021  15:00 

Da oggi, martedì 19 gennaio, gli agricoltori possono prelevare, presso i distributori abilitati, l’anticipo del gasolio agricolo. Il Siar (Sistema informativo agricolo regionale) rende possibile l’erogazione automatica del 50 per cento massimo del quantitativo di carburante prelevato lo scorso anno, senza l’obbligo di presentare la richiesta. Lo prevede una delibera adottata dalla Giunta regionale, su proposta del vicepresidente Mirco Carloni, assessore all’Agricoltura.