Edilizia, Lavori Pubblici e Patrimonio

News ed Eventi

lunedì 16 agosto 2021  11:41 

La Regione Marche mette a disposizione, attraverso un bando pubblico, risorse per 600 mila euro destinati all’acquisto di veicoli da parte di società sportive per il trasporto di atleti tesserati ( dai 6 ai 18 anni) . La misura fa parte del Programma annuale degli interventi di promozione sportiva per l’anno 2020.

 

   

giovedì 12 agosto 2021  16:26 

EURES ha avviato una campagna di sensibilizzazione sul lavoro stagionale e che prevede la condivisione, fino a fine ottobre, di informazioni e strumenti per aiutare tutti gli interessati a conoscere diritti ed obblighi dei lavoratori stagionali e dei datori di lavoro e per sfruttare al meglio tali opportunità lavorative

   

giovedì 12 agosto 2021  16:21 

GUIDO CASTELLI: “ E’ la prima volta che la Regione dà vita ad uno strumento finanziario di questo tipo, puntando non solo sull’accesso al credito ma anche sull’accompagnamento dell’impresa. Un fondo rotativo che moltiplicherà l’investimento iniziale

   

giovedì 12 agosto 2021  14:54 

Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, questa mattina, accompagnato dall’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli, ha effettuato un sopralluogo sul tratto Valtreara-Serra San Quirico della strada statele 76 “della Val d’Esino” che la società Quadrilatero Marche-Umbria, controllata di Anas (Gruppo FS italiane), ha aperto al traffico nell’ambito dei lavori di completamento della direttrice Perugia-Ancona.
Da oggi quindi, è possibile transitare su entrambe le carreggiate anche tra lo svincolo di Valtreara e lo svincolo di Serra San Quirico per 6,7 km complessivi.   

giovedì 12 agosto 2021  11:56 

Il 16 Agosto presso il Complesso Monumentale Sant’Agostino ore 21,30 con il concerto l’Associazione Selìfa di San Ginesio intende offrire un significativo omaggio al cantautore genovese “che con le sue ballate cupe, affollate di anime perse, di emarginati, di derelitti d’ogni angolo del mondo, ha saputo attingere alle fonti più disparate donandoci, con un linguaggio da poeta non allineato, il suo sguardo, in grado di toccare le coscienze e tracciare un solco indelebile sul nostro tempo”. Da più di vent’anni Le Nuvole suonano la musica di Fabrizio De Andrè cercando di comprendere e far comprendere, scavando fra le pieghe delle sue parole, il pensiero di un uomo che, nel canto e nella musica, vedeva l’espressione dei propri sentimenti, della propria gioia e del proprio dolore. Musica, parola, voce, linguaggio, suoni e gesti si fondono in un sincretismo perfetto, dando vita così ad uno spettacolo sulla canzone d’autore italiana. Le Nuvole: ...